Notizie / Rubriche / Nuove aperture / Førma Bakery, il nuovo panificio dell’Aquila con pani e dolci da forno

Rubriche, Storie, Nuove aperture

Førma Bakery, il nuovo panificio dell’Aquila con pani e dolci da forno

Prima c’è stato il ristorante, ora è tempo di dedicarsi al pane, ma anche alle crostate, i croissant, i biscotti. Il giovane chef Simone Ciuffetelli ha aperto all’Aquila una bakery da provare.

  • 11 Marzo, 2022

Førma Bakery, il nuovo panificio dell’Aquila

Ha aperto nell’estate 2020, ancora in piena pandemia, Førma, il progetto di Roberta Milone e Simone Ciuffetelli, aquilano classe ’93 che vanta una serie di esperienze significative alle spalle. Insieme allo chef Neil Perry a Melbourne, per esempio, poi da 108 e al Bæst di Copenaghen, in Italia alla Pasticceria Caesar a L’Aquila. Proprio nel capoluogo abruzzese ha messo radici inaugurando la sua prima creatura, con Roberta, Pamela Manieri e Silvia Cianfrini, in un palazzo storico alle spalle della Basilica di San Bernardino. Il primo locale ad aprire in quella zona dopo il terremoto, un progetto studiato nei minimi dettagli che ha dato già vita a una nuova realtà: ha aperto i battenti il 9 marzo 2022, Førma Bakery, panificio nato per soddisfare le tante richieste di pane e dolci da forno dei clienti del ristorante, come spiega Simone: “Durante la chiusura c’è stata un’altissima richiesta di cookies, lemon tart, pane… così abbiamo pensato di aprire un laboratorio apposito. Avevamo anche in mente di organizzare i brunch e avevamo bisogno del pane di segale: la bakery è nata quindi da diverse esigenze”.

Scori la storia di Forma Bakery all'Aquila

I prodotti di Førma Bakery

Il panificio si trova sempre su via Fortebraccio, a una decina di metri dal ristorante, e vende pani di diverso tipo, ma anche molti dolci, “presto inseriremo anche i croissant francesi per la colazione, sfogliati semplici o ripieni di creme, pasta di mandorla e altro”. Le farine sono tutte selezionate con cura, biologiche e del territorio, ma il pane non è solo quello tradizionale, “ci piace l’idea di portare la nostra esperienza all’estero, soprattutto quella danese, all’Aquila”. Via libera, quindi, a pagnotte con farina di tipo 2, Solina e Senatore Cappelli, pane di segale “con segale integrale locale, farro e vari semi”, e poi anche baguette con farina di tipo 1 e pane di polenta di mais, “proveniente da una piccola azienda del territorio”. Ruolo importante lo ricoprono i dolci, “lemon tart in primis, era la più gettonata al ristorante”, fatta con sablé semintegrale, ma anche cookies “di Solina e segale”, e a breve altre proposte, soprattutto per la colazione.

Scori la storia di Forma Bakery all'Aquila

Il progetto di Førma Bakery a L’Aquila

Il locale è piccolo ma curato, con due banconi e tanti prodotti tra cui scegliere, preparati da un team di ragazzi giovani e preparati. Pur avendo aperto da poco, il titolare può già ritenersi soddisfatto, “la città sta rispondendo benissimo, il primo giorno è stato tutto sold out, le persone sono incuriosite”. Un pubblico attento e voglioso di conoscere prodotti nuovi, quello aquilano,la clientela è attenta e molto aperta alle novità”; le persone continuano a frequentare anche il ristorante, che in questi tempi non si è mai fermato. Anche durante le ristrettezze dovute al Covid-19, il progetto è andato avanti: anzi, il delivery ha funzionato benissimo e il momento di pausa ci ha dato grande forza, energia, ci ha fatto riflettere sul da farsi. La stessa idea della bakery è nata grazie al lockdown, così come tanti altri dettagli che abbiamo messo a punto al locale”. Per ora, la squadra non ha altri progetti in cantiere, siamo già piuttosto impegnati”, se non quello di continuare sulla strada della qualità e lavorare bene in città: Abbiamo fatto tanto in poco tempo, ora rimaniamo concentrati su questi progetti”.

Førma Bakery – L’Aquila – via Fortebraccio – facebook.com/formaquila

a cura di Michela Becchi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset