Notizie / Rubriche / Nuove aperture / A Venezia apre Ca’ Select, la casa di Select Aperitivo

Ristoranti, Storie, Nuove aperture, Rubriche

A Venezia apre Ca’ Select, la casa di Select Aperitivo

L’ingrediente numero uno della ricetta originale dello Spritz alla veneziana ha una casa all’interno di un ex laboratorio industriale nel sestiere di Cannaregio

  • 25 Maggio, 2023

Ora il Select, l’ingrediente numero uno della ricetta originale dello Spritz alla veneziana ha una casa e si chiama Ca’ Select. È a Venezia, all’interno di un ex laboratorio industriale nel sestiere di Cannaregio. Un luogo con diverse declinazioni in cui si concentrano una zona bar – mixology, un’area eventi, il luogo effettivo in cui avviene parte della produzione del Select e un percorso espositivo.

Ca’ Select: il progetto

Ca’ Select quindi non solo luogo di degna dimora per l’eccellenza veneziana ma anche spazio in cui valorizzare maestranze e cultura locali. Tutti i materiali utilizzati nella realizzazione del progetto appartengono a storiche tradizioni artigianali autoctone, mosaici ispirati a bozzetti di Mario Fortuny, pavimenti alla veneziana, bancone bar in acciaio, disegnato dai progettisti, rivestito con lastre in vetrofusione tipiche della tradizione muranese, per fare qualche esempio. A testimoniare l’attenzione verso la cultura locale l’opera site specific del giovane artista ucraino Koshevoy Bogdan, vincitore dell’Open Call lanciata da Select nel 2022, nell’ambito del progetto artistico Ca’ Select Arte. Un’iniziativa rivolta ad artisti e visual designer under 35, volta a reinterpretare aspetti dell’immaginario e della tradizione veneziana attraverso i linguaggi dell’arte.

Ca’ Select – Foto Helenio Barbetta

Select: storia e ricetta originale del Select Spritz

Leggenda vuole che sia stato Gabriele D’Annunzio a coniare il nome di Select. L’intellettuale era a Venezia per la Festa del Redentore fu in quella occasione che gli venne servito il Select durante l’aperitivo. D’Annunzio trovò la bevanda talmente buona da volerne elogiare la selezione delle materie prime, coniando così il termine “selectus”, poi troncato in “select”. Select nasce a Venezia nel 1920 nelle Distilleria Pilla, nel sestiere Castello. Composto da macerazione e bollitura di 30 erbe aromatiche, tra queste spiccano le radici del rabarbaro e le bacche di ginepro. Il prodotto è entrato a far parte di Gruppo Montenegro nel 1988 che, ancora oggi, continua la tradizione seguendo l’originaria ricetta che vi indichiamo qui:

 

Select Spritz, la ricetta originale

Ingredienti:

  • 7,5 cl di prosecco;
  • 5 cl di Select;
  • 2,5 cl di soda o seltz;
  • 1 oliva verde.

Per il servizio: versare il prosecco in un calice da vino. Aggiungere Select e colmare con soda o seltz. Guarnire con un’oliva verde grande.

Select ha scelto Venezia per il World Aperitivo Day (26 maggio) e per la prima Select Spritz Week (25 – 28 maggio). Quattro giorni all’insegna della scoperta dell’autentico Spritz Veneziano a Ca’ Select, dove vivere un’esperienza immersiva che racconta la storia di un brand che si intreccia con la storia di una città e di un costume.

 

 

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
A Venezia ap...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset