Notizie / Rubriche / Miniguide / Dove bere a Roma. Le migliori enoteche con cucina scelte dal Gambero Rosso

Luoghi del vino

Dove bere a Roma. Le migliori enoteche con cucina scelte dal Gambero Rosso

Tra istituzioni e nuove leve, ecco i posti cult della Capitale per chi vuole bere bene. E mangiare, a volte, ancora meglio

  • 24 Aprile, 2025

Gli storici “vini e oli” dove si è scritta la storia del bere a Roma non sono tutti sopravvissuti all’ondata delle enotavole di nuova generazione, ma alcuni “grandi vecchi” tengono botta e rimangono posti straordinari sul piano enologico ma soprattutto su quello culturale. Per il resto vien da sé che la Capitale è costellata di locali che sul bere offrono parecchio divertimento, al calice e in bottiglia, parecchi figli di una nuova generazione di osti che sfoderano selezioni piccole ma minuziosamente studiate, a rotazione frequente, e sul mangiare un menu sfizioso e contemporaneo, spesso a cura di chef di prim’ordine. Sono i posti delle serate che vorresti non finissero mai, i migliori secondo noi.

Le migliori enoteche con cucina di Roma

Trimani

La storica enoteca Trimani è dal 1876 un luogo simbolo per gli appassionati di vino italiano e internazionale della realtà capitolina. Con l’apertura de ilwinebar adiacente nel 1991, poi, la famiglia ha fatto da apripista con un concept all’avanguardia che poi si è diffuso a macchia d’olio. Più di trent’anni sono passati, trascorsi a diffondere la cultura e la storia del vino agli enoappassionati, ai neofiti, agli esperti o semplicemente ai tanti curiosi che hanno varcato e continuano a varcare la soglia del loro locale, rifuggendo dalle mode e mantenendo uno standard qualitativo encomiabile. Il segreto di questo duraturo successo va ricercato nella fruibilità dell’offerta, dall’aperitivo (taglieri di salumi e formaggi pregiati, ostriche e tartare)  a un pasto più sostanzioso con primi e secondi a rotazione e d’impronta romana. Il vero punto forte è ovviamente l’ampia carta dei vini, dove le suddivisioni delle bottiglie vanno oltre i filtri regionali e nazionali rendendola chiara e leggibile. Servizio prodigo di consigli – se richiesti – mescita ricercata e sfaccettata, prezzi accessibili. Non mancano appuntamenti a tema o corsi di introduzione al vino, degustazioni e incontri con i produttori. Sempre i Trimani guidano anche l’enoteca Buccone di via Ripetta (vedi).

ilwinebar Trimani – via Cernaia, 37/B – 06 4469630 – trimani.com

Salumeria Roscioli

In un modo o nell’altro da Roscioli ci si alza sempre contenti. Prenotare è diventato sempre più difficile, la pressione turistica è importante, ma il fascino di questo indirizzo è intatto. La famiglia Roscioli da quattro generazioni scrive la storia della ristorazione capitolina, a pochi sanpietrini di distanza da Campo de’ Fiori. Salumeria e vineria, ristorante e wine bar, gastronomia: tante definizioni che concorrono al risultato finale. Basta sentire come scrocchia la mitica pizza bianca (dello storico forno di proprietà), farcita con una mortadella artigianale, e la festa comincia. I fratelli Alessandro, Maria Elena e Pierluigi conducono con professionalità e caparbietà una bottega che è diventata nel tempo un autentico marchio internazionale, sempre più reperibile nelle catene di distribuzione che fanno ricerca, così come all’estero, come dimostra l’ultima apertura a NYC. Nella casamadre sono da mettere in conto spazi angusti, ma non importa, rimane un posto imperdibile per pranzo, aperitivo e cena. I vini sono provenienti da tutta Italia e dal mondo, dai piccoli artigiani a bottiglie celebrate: lasciatevi consigliare da Maurizio Paparello, capo sommelier, uno dei più preparati palati in circolazione.

Salumeria Roscioli – via dei Giubbonari, 21 – 06 6875287 – salumeriaroscioli.com

L’Antidoto

Piccolo piccolo, in un angolino tranquillo di Trastevere, l’Antidoto nasce come enoteca naturale, con una scelta di vini senza mescita (ma con bottiglie spesso condivise tra i clienti) e una piccola cucina d’accompagno. Da ormai un anno, però, è entrato stabilmente in squadra Mirko Pelosi che già aveva fatto qualche residenza in passato. Esperienze importanti in nord Europa, personalità, tecnica, sensibilità, Pelosi tira fuori una cucina di puro assemblaggio e puro godimento, di sorprendente precisione, frutto di un lavoro che comincia ben prima del pass (conserve, marinature, fermentazioni, stagionature, affumicature). Ambiente super young e internazionale, con sgabelli alti e piccolo bancone.

L’Antidoto – v.lo del Bologna, 19 – 342 3006808 – instagram

Bar Bozza

Il locale di Fabio Macrì e Mauro Lenci ha rapidamente conquistato la scena romana. Nato in uno spazio che un tempo ospitava una copisteria, l’ambiente conserva ancora alcuni elementi originali come pavimenti e infissi rossi, mantenendo un’atmosfera autentica e funzionale. Al centro dell’offerta vini naturali e un menu di tapas che cambia frequentemente, con molte opzioni vegetali. Si apre alle 18, per l’aperitivo, e si va avanti fino a tardi. Tra i piatti di punta: il roast beef (mai tolto dalla carta). Il locale è piccolo, con un bancone che funge da punto centrale per l’interazione tra clienti e staff. Il servizio è giovane, competente e accogliente. Proprio accanto c’è Spin-off, dedicato alla birra artigianale in accompagnamento ai fritti.

Bar Bozza – via Giulio Rocco, 27 – 348 8970047 – instagram

La Barrique

È sempre un piacere far tappa all’enoteca con cucina guidata da Fabrizio Pagliardi, Antonello Magliari e altri soci, e non solo per la ricchissima e competente selezione di vini che va dalle piccole produzioni artigianali fino alle raffinate bollicine francesi, con una vasta scelta anche al bicchiere. L’offerta gastronomica è altrettanto curata, coprendo sia l’aperitivo che un rapido pit stop, sia il pranzo che la cena, con tanti sfizi e piatti stagionali che esaltano la qualità delle materie prime e gli imperdibili secondi della cucina romana. L’atmosfera è informale e raccolta, l’accoglienza è calorosa e i gestori disponibili a qualsiasi consiglio. Da non perdere.

La Barrique – via del Boschetto, 41/B – 06 47825953 – labarriquemonti.it

Buccone Vini e Olii

Un’istituzione romana con oltre un secolo di storia, trasformata nel 1969 dalla famiglia Trimani (ilwinebar Trimani, vedi) da antica osteria a una delle prime enoteche della città, a pochi passi da Piazza del Popolo. L’ambiente, storico e accogliente, mantiene l’arredamento originale di inizio Novecento, con scaffali in legno colmi di bottiglie, archi a mattoni e dettagli d’epoca. Vasta la selezione di etichette, anche alla mescita, che spaziano dai vini italiani a quelli internazionali, con un occhio di riguardo per le piccole produzioni artigianali, affiancata da piatti semplici ma curati, come salumi, formaggi e prodotti stagionali provenienti da fornitori di fiducia. Per gli appassionati, l’enoteca organizza degustazioni su prenotazione e, se si vuole portare a casa un pezzo di questa esperienza, tante le bottiglie in vendita, insieme a oli, aceti e altre chicche.

Buccone Vini e Olii – via di Ripetta, 19 – 06 3612154 – Facebook

Bulzoni Enoteca con Cucina

Insegna familiare dove il vino è il vero protagonista dal 1929, anno in cui ha iniziato come semplice rivendita di vini e olio. Oggi il locale con cucina a vista e un bancone per la mescita, contornato da un ambiente retrò, offre una selezione di etichette che riflette l’esperienza della famiglia Bulzoni, con focus particolare su biologici e naturali. La cucina propone tapas e piatti espressi, senza fronzoli, con materie prime di qualità. Il servizio è dinamico, adatto tanto a un aperitivo quanto a un dopocena, con una proposta che comprende anche birre artigianali e long drink. Sugli scaffali, una ricchissima selezione di bottiglie e di eccellenze alimentari.

Bulzoni Enoteca con Cucina – v.le dei Parioli, 34 – 06 8070494 – Facebook

Cavour 313

Storica bottega alle spalle del rione Monti e a due passi dai Fori Imperiali, nata nel 1935 come vineria, divenuta enoteca negli anni Settanta, e “risorta” dopo un breve stop a nuova vita alla fine del 2024 con una nuova proprietà e un bel restyling. L’enoteca non è stata stravolta ma ridisegnata, ora ci sono un bancone più basso e la cucina al centro della prima sala. L’offerta gastronomica infatti è importante tanto quanto il vino, con due proposte distinte (e altrettanti chef dedicati): quella veloce da bancone sempre disponibile e poi la carta del ristorante gourmet nella seconda sala che cambia tra pranzo e cena. Lista vini concisa ma centrata, con focus su naturali, biologici, biodinamici senza dimenticare i classici importanti. In più due linee di birre artigianali alla spina e a partire dalla bella stagione anche una piccola carta di miscelati.

Cavour 313 – via Cavour, 313 – 06 6785496 – cavour313.it

Il Goccetto

Doverosa premessa: il Goccetto non è tecnicamente un’enoteca con cucina (l’offerta gastronomica comprende composizioni fredde di eccellenze gastronomiche, dai salumi ai formaggi, passando per sottoli, sottaceti, acciughe del Cantabrico e piccoli sfizi come gli involtini di salmone ripieni di robiola o la tiella di Gaeta). Ma comunque non può mancare tra i luoghi del vino imperdibili della Capitale. Ai pochi tavoli sotto un soffitto rinascimentale dipinto, circondati da bottiglie, agli sgabelli del bancone o appollaiati agli scalini all’ingresso, sono passati e tornati tutti, dagli appassionati agli intenditori, da quelli del settore agli avventori a spasso per Campo de’Fiori. Si beve (con soddisfazione anche alla mescita), si spizzica e si comprano bottiglie provenienti da ogni dove.

Il Goccetto – via dei Banchi Vecchi, 14 – 06 99448583 – Facebook

Mantis

È l’impresa “enoica” di Marco Martini, che da oltre un anno ha aperto proprio sotto il suo ristorante – Marco Martini Restaurant – quello che in poco tempo è diventato uno degli indirizzi prediletti degli enofili. La lista dei vini, tutti naturali, prevede una bella selezione di etichette provenienti anche da piccole maison francesi, frutto del grande lavoro di ricerca di Andrea Farletti, sommelier e socio di Martini. Lo chef qui gioca a briglie sciolte divertendosi e facendo divertire chi è seduto al tavolo, e per l’aperitivo c’è un elenco di piattini “snack” davvero golosi, come il sofficino con parmigiana di melanzane, il bao con la porchetta o la polpetta di baccalà. In abbinamento cocktail da scegliere in un’insolita drink list.

Mantis – v.le Aventino, 123 – 06 31058411 – mantisroma.com

Enoteca Mostò

Vicino al Maxxi, si distingue per la sua selezione di vini naturali, con una particolare attenzione alle etichette francesi. Il locale offre un ingresso con bancone e tavolini e un’area più intima, leggermente sopraelevata, dove trovano spazio gli scaffali con le bottiglie, tre tavolini e un lungo tavolo sociale. La proposta gastronomica è sfiziosa, con piatti come würstel e crauti, taglieri di formaggi e salumi di alta qualità e opzioni pensate per accompagnare il vino. Il servizio è cordiale e disponibile, con il titolare sempre pronto a consigliare nuove etichette da scoprire. Perfetto per un aperitivo o un dopocena, si fa apprezzare anche per la correttezza nel rapporto qualità/prezzo.

Enoteca Mostò – v.le Pinturicchio, 32 – 392 2579616 – Facebook

Foto di copertina Salumeria Roscioli

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati