Notizie / Rubriche / Miniguide / Dove comprare il super pane di Cerchiara (col buco in mezzo)

In bottega

Dove comprare il super pane di Cerchiara (col buco in mezzo)

Il pane di Cerchiara si riconosce a prima vista per la sua forma rotonda, compatta e con la gobba. Un prodotto calabrese che vale la pena conoscere

  • 14 Aprile, 2025

Cerchiara di Calabria, meglio conosciuta come città del pane, è un borgo storico che sorge su uno sperone nel cuore del Pollino guardando al mar Jonio e che del pane ha tratto la sua identità (qui abbiamo raccontato la sua tradizione). Ecco dove comprare il pane di Cerchiara.

Micropanificio La Bionda

Siamo in Contrada Piana a Cerchiara e dagli anni ’80 c’è questo microforno, in origine nato come bar e oggi anche piccolo punto ristoro. Qui ci sono Carmela, Nicola e il loro forno a legna dove cuociono tutti i loro prodotti. Ogni giorno si fanno solo due infornate con una gestione del forno come si faceva un tempo, ovvero prima la pitta e le focacce, poi quando il forno arriva ad un’alta temperatura il pane e infine i biscotti, i taralli o le freselle. Il tutto viene lavorato con lo stesso impasto con cui si fa il pane gobbuto, cambiano solo i tempi di lievitazione. Oltre al pane e alla pitta di Cerchiara Carmela e Nicola propongono i taralli di Cerchiara (prima bolliti e poi cotti al forno), freselle, biscotti da latte e fette biscottate, anche integrali e con poco zucchero, biscotti veg e al banco si trovano anche, focacce, pizze, brioche con il tuppo, pasticciotti, zeppole con la crema e crespelle per soddisfare il palato in ogni momento della giornata.

Micropanificio La Bionda – Cerchiara di Calabria (CS) – C.da Piana, 98

pane e pitta La bionda a Cerchiara di Calabria

Forno Vito Elisa

È uno dei forni storici di Cerchiara, nato nel 1983 dal talento nel fare il pane di Elisa Vito, che dà il nome al forno, e che avvia la sua attività insieme al marito Andrea. Elisa è l’esempio di quella che è la storia della panificazione a Cerchiara, una tradizione familiare e al femminile che nel tempo e con la richiesta di pane fatto in casa diventa un lavoro. Negli anni diventato punto di riferimento, è il forno più grande del paese, con un nuovo laboratorio dove si impasta tutti i giorni a ciclo continuo pane, pitta e ciabatte tutto con il loro lievito madre e poi taralli quelli tipici e quelli più classici, i crostini e le freselle. Queste meritano una menzione a parte: sono tagliate a coltello per renderle sottilissime come un cracker, cotte in un forno a gas ventilato per un prodotto unico, friabile e gustoso. Ciò che trionfa in questo forno è senza dubbio la passione per la panificazione di un’intera famiglia, che con dedizione porta avanti una tradizione importante e poi c’è Elisa, sempre presente, cuore pulsante del laboratorio: osservarla mentre fa la gobba al pane prima di infornarlo, è uno spettacolo che incanta ogni volta.

Panificio Vito Elisa – Cerchiara di Calabria(CS) – C.da Costa della Castagna – www.panificiovitoelisa.it

Antico Forno Mauro

Il forno di Pino Mauro, ereditato dalla mamma, è un altro dei forni storici di Cerchiara, appena poco più in là del centro storico. Inizialmente l’attività venne avviata con un solo forno a legna, oggi sono cinque e si producono solo i prodotti tradizionali: il pane di Cerchiara, con forme da 2 kg, la pitta, la focaccia rossa cotta nel ruoto, i taralli, le frese e i biscotti tipo savoiardi. La differenza rispetto ad altri forni Pino se la gioca sulle farine e sul lievito madre, le prime sono un blend di farine di grani di una volta fornite dal mulino di filiera, combinate con crusca e una piccola aggiunta di semola di grano duro il secondo quasi centenario viene rinfrescato con cura ogni sera. Da questa lavorazione nasce un pane autentico e saporito, richiesto non solo in zona, ma in tutta Italia e anche all’estero. Pino Mauro è stato agli inizi degli anni 2000, tra i fautori per la creazione del consorzio per l’ottenimento della Dop e la definizione di un disciplinare sul Pane di Cerchiara, (poi ottenne la De.co), che secondo la sua visione deve rispettare certi standard di produzione in particolare sull’utilizzo delle materie prime di territorio.

Antico Forno Mauro – Cerchiara di Calabria (CS) – via Paolo Cappello, 79

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati