Notizie / Rubriche / Itinerari / Dove mangiare in Val di Fassa: i migliori rifugi tra le Dolomiti di Canazei (e dintorni)

Miniguide

Dove mangiare in Val di Fassa: i migliori rifugi tra le Dolomiti di Canazei (e dintorni)

Negli ultimi scampoli di una stagione invernale che sembra non finire mai, siamo stati sulle piste ancora ben innevate della Val di Fassa per scovare i migliori rifugi sui monti che dominano Canazei

  • 04 Aprile, 2025

Canazei con le sue viuzze costellate da caratteristiche dimore di montagna dal fascino senza tempo è uno dei gioielli della Val di Fassa. Al paese fa da contorno un’incantevole sfilata di vette dolomitiche raggiungibili facilmente, in inverno ma anche in estate, con moderni impianti di risalita. In particolare, le zone del Belvedere e di Col Rodella si sono affermate come una delle mete più amate dai turisti che arrivano qui da ogni parte del mondo per percorrere piste da sci tenute sempre a puntino e sentieri panoramici immersi in uno scenario naturalistico di rara bellezza. Tra questi luoghi incantati abbiamo selezionato alcuni rifugi in quota che meritano attenzione per la loro proposta gastronomica originale e di livello.

I 5 migliori rifugi sulle Dolomiti di Canazei

Fredarola Harbour

La facciata del Fredarola Harbour, ispirata al mondo dei biker (il titolare è un harleysta convinto) @Dolomiti Review

Nella zona del passo Pordoi, a 2370 metri di altitudine, un’insegna diventata una meta imperdibile per i buongustai amanti del glamour. È il Fredarola Harbour, locale che Silvano Parmesani ha ereditato dal padre Enrico (fu lui a costruirlo nel 1972) plasmandolo poi a sua immagine e somiglianza. Ne ha preso le redini nel 2012 trasformandolo in vari step (il più importante nel 2023) in un luogo che sfugge agli schemi del classico rifugio di montagna. Oltre alle camere dagli arredi sofisticati e alla spa con vista sulle Dolomiti, si distingue per una cucina curata che propone ricette di terra e di mare, il cui comun denominatore è la ricercatezza delle materie prime. Ciò vale sia per le pietanze più semplici (le salsicce, ad esempio, arrivano dalla storica macelleria Valentini di Alba di Canazei) sia per i piatti più nobili, in primis quelli a base di carni pregiate, dalla Rubia gallega spagnola al bisonte canadese, fino al Wagyu altoatesino del vicino Renon. Il patron è talmente appassionato di vini che ha voluto suddividere gli spazi in più salette dedicate rispettivamente a rossi, bianchi e bollicine. Inevitabile che la cantina sia molto ricca per scelta e profondità di annate. Nelle giornate assolate si consiglia di cercare posto sulla terrazza che regala una magnifica vista sulla Marmolada.

Fredarola harbour – Strèda de Pordoi, 120 – 335 5654072 – fredarola.it

Fienile Monte

Il Fienile Monte con sullo sfondo il Sassolungo @Ralf Brunel

Un piccolo fienile a 2260 metri di altitudine trasformato in uno scenografico ristorante che offre delle vedute spettacolari sulle Dolomiti, una proposta gastronomica sfiziosa e una cantina che annovera 400 etichette con tante referenze pregiate. Artefice di questa bella realtà è Alex Monteleone, titolare anche del rifugio Salei, lussuoso hotel sulle piste da sci che si trova poco più a valle, verso il passo Sella. Nella sala da soli 35 coperti o nel confortevole dehors si gustano piatti golosi dai sapori intesi che denotano un ottimo approccio alla materia prima scelta con attenzione. Qualche esempio? La carne salada con valeriana, salsa al kefir, pinoli e mirtilli rossi, il risotto al sedano rapa con filetto di capriolo, crumble di parmigiano e cenere di erbette e i tagli pregiati di carne come fiorentine e chateaubriand. Non mancano le curiosità. Innanzitutto va ricordato che le marmellate e i canederli sono preparati in casa da mamma Elena, abile cuoca e motivata ottantenne. Da segnalare anche che accanto al rifugio è apparso quest’inverno un vero igloo che nasconde due stanze dove vengono serviti i cocktail di benvenuto delle cene del venerdì e del sabato. E a questo punto sveliamo anche il nomignolo del rifugio, detto dai clienti affezionati “la baita del tartufo”, nobile ingrediente che non manca mai.

Rifugio Fienile Monte – loc. Passo Sella 43, Canazei – 339 5444759 fienilemonte.it

Rifugio Friedrich August

Il terrazzo del rifugio Friedrich August

Famoso sul web per le immagini della miriade di krapfen che nei mattini d’estate vengono esposti su un lungo bancone in legno, questo incantevole rifugio, in realtà, vanta diversi punti di forza al di là della notorietà data dai morbidi bomboloni. Innanzitutto la nobile storia: è dedicato a Federico Augusto III, il re di Sassonia che nell’Ottocento qui si fermava quando veniva ad arrampicare sulle Dolomiti. Poi la bellezza del luogo, incastonato tra le rocce di un pendio molto panoramico, e il fascino degli arredi dallo stile montano molto curato. E quindi l’ottima cucina che punta soprattutto a esaltare la qualità delle carni bio dei bovini di razza Highlander allevati in proprio e in modo naturale nel prato davanti al rifugio. Carni magre e dal piacevole sapore – ricorda un po’ quello del cervo – da provare in varie pietanze: chi è indeciso scelga il diaframma dalle leggere venture di grasso che appena scottate si sciolgono rilasciando un aroma irresistibile. Il quadro si completa con la ricca carta dei vini che con 400 etichette spazia lungo lo Stivale pescando tra tante rinomate cantine. Servizio efficiente e ben organizzato, seguito direttamente dal proprietario Johannes Prinoth e dalla sua famiglia.

Rifugio Friedrich August – loc. Col Rodella, Campitello di Fassa – 353 3605674 – friedrichaugust.it

Baita Gherdeccia

La meravigliosa vista su Col Rodella e sul Sassolungo dai tavoli della sala da pranzo @Dolomiti Review

Questa graziosa baita si trova in una posizione soleggiata e panoramica nel cuore del Belvedere di Canazei. Gestita con puntiglio e professionalità dai fratelli Marcello e Morena Ploner, venne fondata dal loro padre giusto 50 anni fa. Mezzo secolo di costante evoluzione per una vivace realtà che ha il suo fiore all’occhiello nel ristorante gourmet, molto apprezzato dai turisti e dai valligiani amanti dei piatti di pesce. La cucina da oltre un decennio si distingue infatti per una proposta che dà ampio spazio ai sapori iodati. Tra gli antipasti vanno forte i crudi e i carpacci, mentre tra i primi il titolo di best seller è per gli spaghetti allo scoglio. Quindi si può proseguire felicemente con il pescato cucinato alla griglia. Pure chi vuole rimanere sulle proposte locali può trovare di che soddisfarsi, magari facendo affidamento sugli gnocchi con crema al Puzzone di Moena o sulle braciole di cervo. A supporto una carta dei vini ben intonata. Il bar e la zona del self service sono spesso molto affollate, ma anche nelle (molte) giornate da tutto esaurito la sala da pranzo del ristorante garantisce la giusta intimità. A proposito: l’ambiente è stato rinnovato nell’estate del 2024 allargando gli spazi e disponendo i tavoli di fronte ad ampie vetrate dalle quali si gode di un incantevole panorama sulle guglie del Sassolungo.

Baita Gherdeccia – strada de Pordoi 72, Canazei –  342 918 8771

Sun Bait

Il rifugio Sun Bait interamente costruito in legno @archivio Apt Val di Fassa

Inaugurato lo scorso 6 dicembre, questo nuovissimo locale è costruito interamente in legno e le sue due accoglienti sale, disposte su due piani, si caratterizzano per le grandi finestre affacciate sulle piste da sci che lasciano ammirare il notevole panorama. È condotto dalla famiglia Iori che si divide così i compiti: Matteo cura l’accoglienza e il fratello Marco segue il bar, mentre papà Fiorenzo e mamma Luciana ricoprono il ruolo dei tuttofare. La cucina è ben radicata nel territorio e propone piatti semplici e curati all’insegna del “fatto in casa”. Da consigliare le tagliatelle al ragù di cervo, lo stinco di maiale con polenta e funghi e, in genere, i dolci della casa, al cucchiaio o da credenza. Menzione speciale per le ottime pizze, in stile napoletano dal cornicione pronunciato e condite con prodotti locali. Ben pensata la carta dei vini con una bella scelta di produzioni regionali. Il Sun Bait prende il sole tutto il giorno e i 200 posti del terrazzo sono sempre presi d’assalto nelle giornate di bel tempo.

Sun Bait – loc. Strada de Pordoi, Canazei – 0471 1930224 – sunbait.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Dove mangiar...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati