La Fondazione Gambero Rosso, creata con lo scopo di dare attenzione e risalto ai temi di ordine sociale e della ricerca, porta avanti questa rubrica dedicata alle donne, non tanto perché crediamo nelle quote rosa ma perché è fondamentale parlare e sensibilizzare sulla parità di genere. Ed è altrettanto fondamentale farci portavoce di donne che hanno raggiunto importanti obiettivi nel proprio settore. Qui l’intervista a Isabella Potì, la giovanissima chef di successo, pastry chef di Bros’ a Lecce e di Sista ( progetto di dark pastry kitchen firmato dai Bros’), vincitrice di numerosi premi e brand ambassador di vari marchi.
Nella sua esperienza lavorativa quali sono stati – se ce ne sono stati – gli ostacoli che lei ha dovuto affrontare in quanto donna?
Gli ostacoli sono stati quelli di ogni cuoco che si approccia a questo mondo, non ho mai percepito ostacoli dati dal mio essere donna sinceramente.
Nel suo attuale ruolo quali leve gestionali sta utilizzando per facilitare il mondo femminile?
Non attuo nessuna particolare leva, se non offrire pari opportunità e un clima stimolante per tutti. Ho molti collaboratori donne, in cucina però mi rendo conto che sono proprio i curricula che arrivano a essere per la maggioranza di uomini. Tolto ciò, ci sono tre donne che lavorano con me in cucina, che non sono poche, e nella nostra Pellegrino Brothers (amministrazione/comunicazione) le donne sono la maggioranza.
Quali proposte o modifiche proporrebbe alle autorità di governo per accelerare il raggiungimento della parità?
Non sono un’esperta nell’ambito, ma sicuramente l’avvicinarci sempre più a realtà estere, come quella spagnola che a breve discuterà il progetto di legge sull’aborto, dove si parla di congedo mestruale e dell’eliminazione dell’IVA dai prodotti di necessità per le mestruazioni.
Quali modalità e quali formule suggerisce per sensibilizzare e rendere consapevole il mondo maschile di questo gap? Un gap che, peraltro, ha conseguenze anche sul Pil.
Io credo che ormai gli uomini abbiano ben chiaro questo gap, semplicemente c’è chi lo ammette e chi no. Il mondo sta cambiando in fretta, ma sicuramente è fondamentale iniziare a istruire ed educare alla parità fin da piccoli.
Ci racconti un aneddoto (positivo o negativo) di una delle sue esperienze sul tema.
Durante un viaggio fatto qualche anno fa in una città della Liguria, mi ritrovai a cenare in un ristorante con un amico, la cosa che mi scioccò fu non trovare il prezzo sul mio menu! Non mi era mai successo prima, e questo è stato un episodio che mi ha fatto capire quanto le azioni di ognuno di noi siano importanti per cambiare qualcosa.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset