Per la rubrica dedicata alle migliori gelaterie d’Italia, quelle che hanno conquistato i Tre Coni nella guida Gelaterie d’Italia 2022 del Gambero Rosso, abbiamo intervistato Massimiliano Scotti della gelateria VeroLatte di Vigevano.
Quando e perché hai cominciato a fare il gelatiere?
Ho cominciato a fare il gelato nel 2015. Il perché forse me lo sto ancora chiedendo ma comunque mi ha dato enormi soddisfazioni ed enormi gioie, oggi sono sicuro che non cambierei il mio lavoro per nulla al mondo.
Quanto è cambiato il mondo del gelato in questi anni, anche in seguito alla pandemia?
Non so quanto sia cambiato il mondo del gelato in questi anni, sicuramente sono cambiate le esigenze delle persone, siamo cambiati noi. Ci siamo abituati al delivery e ci siamo abituati a non uscire più come prima, forse ci siamo anche un po’ impoveriti a causa di tutti gli aumenti.
Come è cambiata la clientela? Cosa ricerca in un gelato?
Penso che la clientela, nel mondo del food e in particolare nel mondo del gelato, si sia evoluta e inizi finalmente a riconoscere un prodotto naturale da un prodotto artificiale, è una clientela attenta ai prodotti km zero, che ricerca qualità e la possibilità di vedere con i propri occhi i laboratori dove si produce il gelato.
C’è un ingrediente che ti dà più soddisfazione di altri?
Ovviamente il latte, non a caso mi chiamo VeroLatte. Il latte è un prodotto che amo fortemente perché ci fa tornare bambini.
C’è un gusto che vorresti eliminare dal bancone ma non puoi perché sempre molto richiesto?
Se dico il gusto che vorrei eliminare farei pubblicità a questa nota azienda di pasta spalmabile per nocciola e sarebbe praticamente impossibile eliminarlo dato che tutti i bambini lo vogliono. Tuttavia, essendo l’unico gusto non al 100% naturale vorrei tanto eliminarlo.
Quali sono le maggiori difficoltà che devi affrontare quotidianamente?
Sicuramente la gestione economica, dato che dietro una gelateria c’è comunque un’azienda ed è il lato più noioso e pesante da affrontare quotidianamente. Fortunatamente ho il mio commercialista che mi dà una grande mano ed è per questo che oltre a scegliere i prodotti di eccellenza bisogna anche scegliere commercialisti di eccellenza, io sono fortunato ad aver incontrato Davide.
Che consigli daresti a chi vuole intraprendere una carriera in questo settore?
I consigli che vorrei dare sono diversi: il primo è quello di lasciare stare, il secondo è che se proprio lo si vuole fare bisogna pensare molto alla comunicazione e al prodotto, entrambi devono avere lo stesso valore.
Come riconoscere un gelato di qualità?
Oggi è molto difficile e sarà sempre più difficile, bisogna fidarsi del maestro gelatiere perché sarebbe banale dire che non deve mettere sete, che deve essere con dei colori naturali, che non deve essere lucido. Con le tecniche di oggi tutto diventa semplice e bisogna davvero fidarsi di chi si ha di fronte.
Tre produttori (di food) che consiglieresti ai nostri lettori e tre indirizzi della tua città (o vicini) che consiglieresti ai lettori.
Consiglio sicuramente di andare a mangiare all’interno di Villa Necchi alla Portalupa, un luogo incantevole sapientemente gestito dallo chef Antonio Danise con una cucina che racconta il territorio e le origini dello chef in chiave moderna. La Riserva San Massimo una realtà meravigliosa che produce riso a Gropello Cairoli, io stesso compro il riso per fare il mio famoso gelato al riso e latte. Una buona brioche si può trovare nella Pasticceria Colombo in piazza Ducale, luogo del mio cuore e a pochi passi dalla mia gelateria. Un altro posto magico è il Molino Vigevano 1936 dove si trovano farine di ogni genere e frutta secca. Se passate per Vigevano, poi, dovete per forza andare da Macelleria Beccari in corso Milano a gestione familiare, carne eccezionale ma anche i loro piatti e i loro prodotti sono fantastici.
VeroLatte – Vigevano (PV) – via xx Settembre, 2 – 3929417710 – www.verolatte.it
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset