Lo stracchino e la crescenza sono entrambi formaggi da tavola a pasta molle, cremosa, dal sapore dolce, con lievi sfumature acidule. Per alcuni produttori le principali differenze tra i due sono il latte utilizzato (per la crescenza sarebbe ammesso anche il latte parzialmente scremato, mentre per lo stracchino solo latte intero e in origine quello delle mucche “stracche”, cioè stanche perché di ritorno dagli alpeggi estivi) e la stagionatura (per la crescenza non deve superare 7-10 giorni, mentre per lo stracchino si arriva fino ai 20 giorni, e ai 3 mesi per quello erborinato). Ma per la maggior parte dei produttori contattati stracchino e crescenza si equivalgono, il nome cambierebbe a seconda delle zone di produzione. Effettivamente tra i formaggi assaggiati nessuno è fatto con il latte parzialmente scremato.
Oltre al primo classificato gli altri li trovate in ordine alfabetico. Tutti hanno ottenuto la sufficienza durante la degustazione alla cieca.
1 Classificato – Eredi Angelo Baruffaldi – Crescenza Angelina
Non solo Gorgonzola e Mascarpone. Da oltre 140 anni la famiglia Baruffaldi coltiva l’arte del formaggio, tramandandola di generazione in generazione, innovando nel rispetto della tradizione e del territorio. La crescenza Angelina ha un colore bianco brillante, ha una consistenza cremosa, il sapore delicato e “yogurtoso”. La caratterizza un perfetto equilibrio tra acidità e dolcezza. Lascia la bocca pulita, non grassa.
Prezzo al pubblico consigliato: 9,50 € al Kg
Castellazzo Novarese (NO) – via Roma, 32 – 032183717 – www.eredibaruffaldi.com
1 Classificato – Caseificio Mambelli – Stracchino di Mambelli al sale dolce di Cervia
Lo stracchino di Mambelli ha una texture cremosa e si caratterizza per l’uso del sale dolce di Cervia, un sale integrale marino costituito da cloruro di sodio purissimo proveniente dalla Salina di Cervia nel Parco regionale del Delta del Po. Un sale che dona al prodotto note aromatiche floreali. Tornando allo stracchino, la texture è compatta, il colore bianco brillante, ha una buona spalmabilità, non è liquido. Il sapore è delicato, quasi dolce, con note floreali. C’è un buon equilibrio tra acidità e le note amare tipiche dello stracchino.
Prezzo al pubblico consigliato: 1,70 € per 100 g – 3,68 € per 230 g
Bertinoro (FC) – via Ceredi 1402 – 3498492266 – www.mambelli.com
Arrigoni Formaggi – Stracchino
Un formaggio fresco dall’esterno compatto e colore bianco opaco, il cuore è morbido e cremoso. C’è un’accentuata acidità e sapidità, al palato risulta fondente, lasciando un retrogusto acidulo, tipico dello stracchino. Lascia la bocca lievemente grassa. Viene venduto in confezioni da 100g, 165g, 250g e 1 kg, adatte a ogni esigenza.
Prezzo al pubblico consigliato: 14,00 € al Kg
Pagazzano (BG) – via Treviglio, 940 – 0363 031203 – www.arrigoniformaggi.it
Carozzi Formaggi – Stracchino gocce di rugiada
Da oltre 50 anni la famiglia Carozzi produce formaggi con passione e abilità artigiane nel cuore della Valasassina. Il gocce di rugiada è uno stracchino dal colore bianco brillante, a pasta molle e spalmabile. Il profumo fresco di yogurt magro pervade il palato, lasciando la bocca pulita grazie a un’acidità decisa. Note di fermentazione al naso e al palato. Nel loro e-commerce trovate anche lo stracchino di capra.
Prezzo al pubblico consigliato: 3,8 € per 300 g – 12,9 € per 1 kg – 25,8 € per 2 kg
Pasturo (LC) – via Provinciale 14/a – 0341955173 – www.carozzi.com – e-commerce: www.venditaformaggio.it
Casale Nibbi – Stracchino stagionato
Prodotto biologico certificato, lo stracchino stagionato di Casale Nibbi si presenta dal colore giallo paglierino, dovuto alla stagionatura che va dai 15 ai 20 giorni. La crosta rigata si caratterizza per la presenza naturale di muffe. Acidità equilibrata, pasta avvolgente, note di fieno, sono gli elementi che lo rendono unico tra gli stracchini.
Prezzo al pubblico consigliato: 5 € per 250 g – 9,5 € per 500 g – 22 € per 1 kg
Amatrice (RI) – Località Casale Nibbi, 1 – 328 4287300 – 366 4754635 – www.melemangio.it
Cascine Orsine – Crescenza biodinamica
La crescenza di Cascine Orsine si presenta molto compatta e color bianco avorio, dalle occhiature da fermentazione evidenti (note di fermentazione anche al naso), poco cremosa. In bocca ha un’acidità decisa, un retrogusto amarognolo, tipico dello stracchino, e nel complesso un sapore delicato.
Prezzo al pubblico consigliato: 13,40 € al Kg
Bereguardo (PV) – via Cascina Orsine, 5 – 0382 920283 – www.cascineorsine.it
Caseificio Carena – Carenina, la crescenza piccolina
Formaggio a pasta molle di colore bianco paglierino. Ha una pasta molto compatta, priva di qualsiasi occhiatura e in bocca risulta fondente, con una delicata acidità e un sapore di yogurt intero. Molto avvolgente al palato, lascia la bocca lievemente grassa. È una crescenza prodotta con latte intero vaccino con l’aggiunta di solo lattoinnesto di produzione propria. Le confezioni sono da 250 grammi per la Carenina, e 500 g o 1 kg per la crescenza.
Prezzo al pubblico consigliato: 13,00 € al Kg
Caselle Lurani (LO) – via Pozzo Bonella, 7 – 0371944228 – www.caseificiocarena.it
Caseificio Defendi – Buona di latte
La crescenza Buona di latte profuma di latte, appunto. Dal colore bianco brillante, ha una pasta compatta e spalmabile, perfetta per una fetta di pane casareccio. Lascia una bocca pulita, fresca, con un lieve retrogusto amarognolo e un’acidità equilibrata. Il sapore è dolce e delicato e si presta a preparazioni estive a base di verdure fresche.
Prezzo al pubblico consigliato: 2,49 € per 200 g
Caravaggio (BG) – via Francesca, 82 – 0363 305076 – www.formaggidefendi.com – e-commerce: www.cortilia.it
Caseificio Castellan – Stracchino
Leggermente compatto e dal cuore fondente, si distingue per la sua singolare dolcezza, dovuta probabilmente a una fermentazione lenta. Viene infatti lasciato maturare per sette giorni, senza fretta, così da eliminare completamente il siero e ottenere il suo caratteristico gusto, forse un pelo troppo sapido al palato. Fanno anche lo stracchino di capra.
Prezzo al pubblico consigliato: 12,5 € al kg
Rosà (VI) – via Giotto, 24 – 0424 580660 – www.caseificiocastellan.it
Caseificio Tomasoni
Storica realtà trevisana dal 1955 dedicata a latticini e formaggi freschi prodotti con latte italiano, in gran parte locale, proveniente da allevatori situati in un raggio di 40 chilometri dal caseificio. La specialità aziendale è lo stracchino, proposto in una decina di varianti: di capra e di bufala, bio, probiotico, senza lattosio, light, allo yogurt… Il fiore all’occhiello è la Crema del Piave, il prodotto identitario Tomasoni, uno stracchino molto pulito e caratteristico, lineare e immediato, fatto con latte veneto, sale, caglio e fermenti lattici, senza additivi e conservanti.
Prezzo al pubblico consigliato: 3,15 € per 250 g
Breda di Piave (TV) – via Bovon, 3 – 0422 686200 – www.caseificiotomasoni.com
Deroma – Stracchino
Lo stracchino Deroma è prodotto dall’azienda agricola Casearea Agri In, situata nella valle del Tevere a ridosso del Parco Naturale di Nazzano Tevere Farfa. L’azienda è circondata da colline e pascoli. Lo stracchino dal colore bianco lucido e pasta cremosa, ha una buona spalmabilità. Profuma di yogurt, ha un’acidità equilibrata e ha un retrogusto amarognolo, tipico dello stracchino. Lascia la bocca pulita.
Prezzo al pubblico consigliato: 9,90 € al kg
Caseificio F.lli Castellan – Stracchino
Lo stracchino di Lorena e Tiziano Castellan si distingue per il suo sapore piacevolmente acidulo, fondente in bocca, avvolge il palato lasciando una bocca pulita. Prodotto con latte biologico, proveniente da filiera veneta, senza additivi.
Prezzo al pubblico consigliato: 15 € al kg
Ponte di Piave (TV) – via Sottotreviso, 45 – 0422 759672 – www.fratellicastellan.it
Fattoria Faraoni – Stracchino fresco
Lo stracchino della Fattoria Faraoni ha un aspetto decisamente artigianale. Quasi liquido alla vista, al palato sorprende per la sua forte personalità. Si percepiscono note di fermentazione, che danno al prodotto una piacevole mineralità, risultando piacevolmente frizzantino sulla lingua, dal retrogusto amarognolo, tipico dello stracchino. Si conferma un prodotto evidentemente artigianale.
Prezzo al pubblico consigliato: 5,50 € per 250 g
Sutri (VT) – via dei Tirreni, 22 – 338 2205865 – www.fattoriafaraoni.it
Riti Formaggi – Peppino lo stracchino
È quasi un fuori classifica perché oltre al latte vaccino utilizzano il latte ovino, ma non potevamo non menzionarlo. Sono in pochi a stagionare lo stracchino, ma il risultato ottenuto dalla famiglia Riti è entusiasmante. Peppino lo stracchino ha un colore paglierino, dovuto alla stagionatura di circa venti giorni. Si presenta con una crosta bianca rigata e una pasta dalle occhiature omogenee, dovute alla fermentazione. Profuma di erba e di burro fresco e ha un sapore avvolgente e persistente.
Prezzo al pubblico consigliato: 18 € al kg
Castelnuovo di Porto (RM) – via del Pascolo, 7 – 335 6281033 – www.ritiformaggi.it
Conad – Crescenza
La crescenza a marchio Conad si è distinta per cremosità, buona spalmabilità ed equilibrio tra sapidità e acidità. Il sapore di yogurt magro lascia la bocca pulita, senza note accese di fermentazione. Il prodotto segue una filiera controllata dal produttore al consumatore, garantendo la qualità della materia prima.
Prezzo al pubblico consigliato: 1,59 € per 100 g
Granarolo – Stracchino cremoso
Lo stracchino Granarolo è fatto con latte fresco Alta Qualità, panna, sale, caglio e fermenti lattici vivi. È un formaggio fresco a pasta soda e compatta, dal colore bianco brillante. La presenza di panna tra gli ingredienti fa risultare il prodotto avvolgente al palato, dal sapore lievemente acidulo, dalle note amarognole. Lascia la bocca lievemente grassa
Prezzo al pubblico consigliato: 2,19 € per 170 g
Ramuscello di Sesto al Reghena (PN) – via Ippolito Nievo, 31 – 0434 690333 – www.granarolo.it
Nonno Nanni – Stracchino
Lo stracchino Nonno Nanni si presenta con una pasta compatta ma spalmabile. I fermenti lattici vivi utilizzati sono accuratamente selezionati per la loro capacità di conferire al prodotto un sapore ricco con una nota dolce, senza retrogusto acido o amaro. Tra gli ingredienti, oltre a latte pastorizzato e sale, c’è anche la crema di latte.
Prezzo al pubblico consigliato: 2,98 € per 250 g
Giavera del Montello (TV) – via Fante d’Italia, 26 – 04228833 – www.nonnonanni.it
Vallelata – Stracchino cremoso
Lo stracchino Vallelata è un prodotto dal gusto fresco e intenso di latte, con una consistenza piena e avvolgente che appaga. Lo caratterizza un’ottima scioglievelozza, dovuta alla presenza di crema di latte tra i suoi ingredienti, che lo fa risultare pannoso al palato.
Prezzo al pubblico consigliato: 3,2 € per 200 g
Milano – via Flavio Gioia, 8 – 800328468 – www.vallelata.it
Vivi Verde Coop – Crescenza biologica
Vivi Verde è la linea di prodotti progettati e realizzati da Coop tenendo conto del loro impatto ambientale. La crescenza è fatta con latte fieno biologico che proviene da mucche alimentate quasi esclusivamente con erba fresca, fiori di campo e fieno essiccato naturalmente. Ha una pasta cremosa, dall’acidità equilibrata e dal sapore fresco. Lascia la bocca pulita e ha una buona spalmabilità.
Prezzo al pubblico consigliato: 2,09 € per 165 g
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset