Notizie / Rubriche / Classifiche / Le migliori pasticcerie di Bologna: gli indirizzi da provare

Classifiche

Le migliori pasticcerie di Bologna: gli indirizzi da provare

È la città del maestro Gino Fabbri, ma non solo: il capoluogo emiliano riserva molte sorprese ai consumatori più golosi, grazie alle tante insegne dolciarie di riferimento. Ecco le migliori.

  • 19 Marzo, 2022

Le migliori pasticcerie di Bologna 2022

Indirizzi storici e insegne moderne, torte della tradizione e monoporzioni dal gusto contemporaneo: c’è l’imbarazzo della scelta tra le pasticcerie di Bologna, luoghi del gusto dove fermarsi per una ricca colazione, una merenda sfiziosa o anche la pausa pranzo, grazie alle diverse proposte salate. Ecco quali sono gli indirizzi da non perdere secondo la guida Pasticceri & Pasticcerie 2022 del Gambero Rosso.

Carosello

Attività di lungo corso per il Carosello, che inizia la sua storia nel lontano 1965 con i genitori di Maurizio Gubbioli, odierno padrone di casa. Si comincia a colazione con lieviti sfogliati, per proseguire poi con tartellette ripiene e biscotti (da provare le frolle alla crema pasticcera). Tra i cavalli di battaglia del locale, il certosino bolognese e il panettone salato caldo in crosta, senza dimenticare i dolci delle ricorrenze, dai lievitati delle feste ai fritti di Carnevale.

Carosello – via di Corticella, 184 – pasticceriacarosello.it

Cornetti, Gino Fabbri

Gino Fabbri Pasticcere

Nel tempio del maestro Gino Fabbri, l’alta pasticceria è regina assoluta. Autenticità e una grande capacità di narrazione sono i punti di forza dell’artigiano, tra i riferimenti assoluti della pasticceria nazionale, affiancato dalla moglie Morena e le figlie Valeria e Viviana. Ricchissimo il ventaglio di lieviti da colazione, tra cui spicca l’integrale con sfogliatura al lampone e confettura ai frutti rossi, ma meritano un assaggio anche la veneziana e la francese. Le torte della tradizione sono una garanzia, i mignon sempre squisiti, eleganti ed equilibrati i macaron. Ottimo anche il comparto salato.

Gino Fabbri Pasticcere – via Cadriano, 27 – ginofabbri.com

Scopri le migliori pasticceria di Bologna

Gamberini

Uno dei locali più amati dai bolognesi e dai turisti in visita alla città, che negli anni ha saputo mantenere intatto il suo fascino centenario. Fiore all’occhiello dell’insegna è la piccola pasticceria, una collezione di mignon invitanti tra cui si distinguono le frolle con crema e frutta, semplici e deliziose. Non delude il reparto delle torte e anche quello salato, con stuzzichini perfetti per il momento dell’aperitivo. Gamberini è poi una certezza per la prima colazione, con brioche sfogliate e fragranti. Altra sede a Firenze.

Gamberini – via U. Bassi, 12 – gamberini.eu

Pallotti, cornetto alla crema

Pallotti

Istituzione cittadina che ha superato ormai il mezzo secolo di vita, nata in origine come panetteria con dolci da forno. Ancora oggi le specialità del locale sono quelle classiche del repertorio tradizionale, a partire dalle brioche e le sfoglie del mattino per passare al ventaglio di mignon (da non perdere la crostatina con la crema). Punta di diamante è la biscotteria, ma vale la pena assaggiare anche le torte, sia nella versione più moderna con glassa a specchio che nelle varianti tradizionali. Presenti pane artigianale e pasta fresca.

Pallotti – via del Borgo di San Pietro, 59 – fornopallotti.it

Scopri le migliori pasticceria di Bologna

Regina di Quadri

Francesco Elmi guida una delle più affidabili insegne del panorama bolognese, ispirandosi a una visione che pone l’alta pasticceria al centro senza dimenticare le ricette del passato, che di volta in volta racconta con esecuzioni magistrali o riletture creative. Alla base di ogni creazione, ingredienti biologici e di stagione, ed è disponibile anche una linea per intolleranti al lattosio. Da provare i cornetti, i maritozzi e la brioche con il tuppo, e poi i mignon (in particolare, la Sacher e la Foresta Nera). Sempre fresche e ben fatte le torte, dalla millefoglie alla meringata. Si mangia bene anche a pranzo.

Regina di Quadri – via Castiglione, 73 a – pasticceriareginadiquadri.it

Sfoglia alle mandorle, Zanarini

Zanarini

Sotto al Portico del Pavaglione, un caffè letterario dal passato illustre che non ha perso la sua vocazione all’accoglienza. La pasticceria è firmata dalla famiglia Antoniazzi di Bagnolo San Vito, che propone un’ampia scelta di lieviti da colazione, mignon, monoporzioni e torte. Ottima la bomba al pistacchio e la crostatina crema e lamponi, ma anche la tarte tatin e lingotto Africano. Nota di merito per il comparto cioccolateria, con praline e dragée di livello.

Zanarini – p.zza Galvani, 1 – antoniazzi.biz

a cura di Michela Becchi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Le migliori...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset