Notizie / Rubriche / Classifiche / Le migliori gelaterie delle Marche 2021: gli indirizzi da provare

Classifiche

Le migliori gelaterie delle Marche 2021: gli indirizzi da provare

Cono, coppetta, sorbetti, gusti senza lattosio, gluten free, granite e torte gelato: ce n’è per tutti i gusti nelle Marche grazie ai grandi artigiani della zona. Ecco le gelaterie da non perdere.

  • 04 Agosto, 2021

Creme o frutta, poco importa, purché si tratti di un gelato artigianale di qualità. Passeggiando per le belle cittadine dell’entroterra o i borghi marinari della costa, nelle Marche è possibile assaggiare dei gusti d’autore: ecco quali sono le migliori gelaterie regionali seconda la guida Gelaterie d’Italia 2021

Le migliori gelaterie delle Marche

I Tre Coni

Paolo Brunelli – Senigallia

Una mente libera, una naturale inclinazione a pensare fuori dagli schemi, dedizione al lavoro e curiosità vivace: ecco l’identikit di Paolo Brunelli, uno dei migliori artigiani della Penisola, che attraverso il suo gelato racconta ricordi ed emozioni personali. La sua crema, con nocciole caramellate, cioccolato puro Criollo, caffè, vaniglia naturale del Madagascar e il distillato marchigiano Varnelli è ormai un’icona, ora anche una tavoletta di cioccolato della sua nuova linea. I gusti al cioccolato restano imbattibili, ma il maestro sta lavorando molto anche su quelli senza lattosio, proposti in sorbetti golosi ben bilanciati. Altro locale a Marzocca, con laboratorio a vista e spazio degustazioni.

Paolo Brunelli – Senigallia (AN) – via G. Carducci, 7 – www.paolobrunelli.me 

I Due Coni 

Yoghi – Ascoli Piceno

Uno scrigno di golosità nel cuore di Ascoli Piceno, una pasticceria che è anche gelateria e cioccolateria artigianale: insomma, un vero indirizzo a prova di golosi! La selezione di gelati è contenuta ma ben studiata e ogni gusto è realizzato con materie prime fresche e di qualità. Da provare il triplo caramello, un gelato fiordipanna alla vaniglia di Tahiti con popcorn caramellati e ricoperti di cioccolato biondo e salsa di caramello al burro salato. Ottimi anche lo yogurt e il cremino bianco, a base di cioccolato bianco e nocciola del Piemonte Igp con crema alla nocciola e pezzi di nocciola cristallizzata. Bello il packaging e ben fatta la linea in barattolo per il take-away. 

Yoghi – Ascoli Piceno – piazza Arringo, 39 – www.yoghi.bigcartel.com 

Scopri le migliori gelaterie delle Marche

Basium – Civitanova Marche

Prodotti buoni e sani, capaci di valorizzare il territorio, lavorati con metodi naturali e attenzione alle esigenze della clientela (regimi alimentari specifici e intolleranze): ecco i punti di forza di questa bella gelateria, punto di riferimento in zona per gli amanti dei prodotti sottozero. Latte e ricotta arrivano dalle colline del Piceno, le fragole biologiche dal fermano, le uova dall’entroterra maceratese: ogni ingrediente è selezionato con cura e dà vita a gusti golosi. Fra le specialità della casa, il cremino con fiordilatte e crema gianduia, la Crema Antica e la nocciola avellinese, ma anche le opzioni alla frutta dicono la loro, specialmente mandarino, fragola e limone. Merita poi un assaggio il fitogelato, nato dall’estrazione di fiori e piante tramite decotti e infusi; buoni anche i frappè e le bibite. 

Basium – Civitanova Marche (MC) – via G. Matteotti, 14 – www.basium.it 

Scopri le migliori gelaterie delle Marche

Gelateria Makì – Fano

Dietro al successo di questa insegna c’è la professionalità di Antonio e Paola Luzi, che preparano il gelato partendo da prodotti selezionati e legati al territorio: la frutta delle colline marchigiane, dalle visciole di Cantiano alla pera angelica di Serrungarina, è protagonista di straordinari sorbetti bilanciati alla perfezione. L’artigianalità della preparazione è evidente nella rotazione stagionale dei gusti sul banco e nelle differenze di consistenza e sapore che uno stesso gusto può subire nei mesi. Tra i cavalli di battaglia, pistacchio, cookies e crema alla vaniglia. Molto buone poi le granite alla siciliana, da accompagnare a soffici brioche. 

Gelateria Makì – Fano (PU) – p.zza degli Avveduti, 1 – facebook.com/gelateriamaki/ 

Ciro&Pio – Jesi

Tutto parte dal gelato artigianale, per arrivare alla produzione di semifreddi, stecchi, panettoni, praline e tavolette di cioccolato. Da assaggiare i classici, come la crema profumata di uova, latte e limone, l’amarena con frutti sciroppati di qualità, il pistacchio con la giusta intensità di sapore e una consistenza vellutata. Molto gradevoli anche i semifreddi proposti in torte (come il tronchetto al marron glacée o la gettonatissima meringata al caffè) o monoporzioni. Per gli amanti degli anni ‘80 c’è il tartufo bianco artigianale affogato al caffè, mentre per chi soffre di intolleranze c’è la linea Ciro&Bio, certificata biologica, vegana e gluten free. Dolci da forno, articoli da regalo e cake design completano l’offerta di questa storica insegna della città.

Ciro&Pio – Jesi (AN) – v.le della Vittoria, 89 – ciroepio.com/it/ 

Trieste – Jesi

Indirizzo da sempre legato al buon gelato, ai dolci e alle bevande da meditazione, dal vino ai distillati, senza dimenticare il tè. Pochissimi i gusti di gelato, che cambiano giornalmente e vengono comunicati attraverso i canali social, seguendo il ritmo delle stagioni e la disponibilità di prodotti del giorno. Tra gli assaggi da non perdere il Pistacchio Dop, la zuppa inglese, il dattero, il melograno. Vale la pena poi provare il tiramisù al pistacchio, i mini muffin e il tradizionale salame di cioccolato. Tutto servito con professionalità e cortesia. 

Trieste – Jesi (AN) – v.le Trieste, 10 – facebook.com/bar.trieste/ 

MastroGelato – Macerata

Il gelato di Michele Mastri è frutto della ricerca delle migliori materie prime territoriali e nazionali e della loro trasformazione senza impiego di ingredienti che non siano naturali, per un gelato buono, sano e digeribile. Fra le specialità della casa, la nocciola Igp, il Caffè del Guatemala e il pistacchio mandorlato senza lattosio. E poi il Sibillino, fatto con ricotta di pecora dei Sibillini, cioccolato fondente Dominicano, polvere di caffè del Guatemala e anice Varnelli. Nei mesi più freddi si trovano anche cioccolato, torroni e dolci natalizi. 

MastroGelato – Macerata – c.so Cavour, 72 – facebook.com/MastroGelato

Amati – Porto San Giorgio

Sul lungomare di Porto San Giorgio una meta sicura per gli amanti del gelato di qualità, realizzato con materie prime fresche e dove possibile di territorio. I gelati vengono preparati ogni giorno in quantità limitate e con procedimenti artigianali, per poter essere sempre freschi e genuini. Grande attenzione è dedicata al cioccolato realizzato con cru pregiati, ma è squisita anche la crema, dalle delicate sfumature di vaniglia e scorza di limone: un tuffo nei sapori dell’infanzia. Non sono da meno i gusti alla frutta fresca, che seguono la stagionalità degli ingredienti. Presenti anche torte semifredde e monoporzioni golose. 

Amati – Porto San Giorgio (FM) – l.mare A. Gramsci, 259 – facebook.com/gelateria.amati/ 

Scopri le migliori gelaterie delle Marche

Sorbetteria Crème Glacée – San Benedetto del Tronto

Quello di Fabio Bracciotti è un gelato inedito che racchiude in sé territorio, emozioni e ricerca nutrizionale, e li racconta con materie prima di qualità, una selezione di zuccheri naturali a basso impatto glicemico e nessun artificio nella creazione del gelato. Proposte come “crema della nonna” con nocciole caramellate, “il caffè di babbo” aromatizzato all’Anisetta Meletti e la crema “Nicole” sono ormai fissi nel banco della gelateria; altri ruotano in base alla stagione e agli ingredienti selezionati. Sfiziosi, poi, i gelati in stecco come quello al frutto della passione ricoperto di cioccolato fondente. Altro punto vendita in centro città, in via Montebello.

Sorbetteria Crème Glacée – San Benedetto del Tronto (AP) – via L. Gabrielli, 8 loc. Porto d’Ascoli – www.cremeglacee.it 

Voglia di… – San Benedetto del Tronto

Ennio Cannella nelle sue tre gelaterie (una in centro città e una in via Mare, 50) oltre ai classici che lo hanno reso celebre da queste parti – come il piscrock, la cannella, il sorbetto di more – propone gusti capaci di raccontare il territorio. Tra cui il Bianco Piceno – fiordilatte aromatizzato con anice verde di Castignano e meringhe dei funghetti offidani – lo zabaione e vino cotto, il cioccolato Surdelago. La cremosità è il suo marchio di fabbrica, ogni gusto ha la propria, sempre perfettamente equilibrata. Ci si può sedere a gustare coppe gelato, macedonie e maritozzi con gelato. Da anni, inoltre, l’artigiano sperimenta con chef di livello il tema del gelato salato (ora c’è anche il cocktail gelato con cremolate di bitter, sorbetti al limone miscelati a ottimi gin, più altre variazioni sul tema). 

Voglia di… – San Benedetto del Tronto (AP) – via Voltattorni, 105 – facebook.com/gelateriacaffetteriavogliadi/ 

a cura di Michela Becchi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Le migliori...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati