Materie prime locali e non solo, latte di produzione propria e tanto, tanto tanto attaccamento alle proprie radici gastronomiche – dolci e salate – declinate secondo i dettami della migliore arte del freddo. Abbiamo assaggiato, valutato, descritto tutte le migliori insegne d’Italia nella guida Gelaterie d’Italia 2021 del Gambero Rosso. E oggi vi raccontiamo proprio il meglio della Puglia
Un’esperienza che non si dimentica il gelato di Roberto Donno, concentrato di sapori del Salento. I gusti ripropongono le vere tradizioni della sua terra, come la scapece gallipolina, pesce fritto, aceto, pangrattato e zafferano trasformato in un sorbetto da gustare su crostini e friselline come aperitivo, come i ricci di mare, la peperonata, la cipolla d’Acquaviva con capperi, pomodori scattarisciati, cavolfiore e olio evo o i piselli verdi di Sannicola. Tanti i sorbetti di frutta in base alla stagione (tra cui fichi, mandarino, fragola). Cremosi e intensi il pistacchio puro, la noce Pecan, il caffè, il caramello salato, il Millefoglie e per chi ama azzardare il Femmane al cioccolato e tabacco, in ricordo delle tabacchine salentine. Tra i senza glutine e lattosio biscotti, fruttini in pasta di mandorle in stile Martorana. Poi semifreddi, torte, mignon, pasticciotti. Delizioso il PanTalento all’extravergine. Servizio di grande garbo.
Cutrofiano (LE) – via G. Garibaldi, 31 – 0836515073
La frase “fresco e naturale ogni mattina” che campeggia sulle mura di questa gelateria è una dichiarazione di intenti. Dentro al gelato infatti non solo materie prime freschissime, scelte con attenzione nelle tante produzioni locali di pregio (senza tralasciare ciò che di meglio si trova nelle altre regioni della Penisola), ma una produzione giornaliera con tecniche e ingredienti naturali che mira a portare su coni e coppette un alimento buono e genuino. Pollice alzato per la frutta secca, come pistacchio, nocciola e mandorle – dai gusti intensi e puliti – così come il cioccolato fondente, la stracciatella, la profumata vaniglia del Madagascar, il goloso caramello salato. Da provare anche il fondente a base acqua, così come gli altri sorbetti a base di frutta fresca rigorosamente di stagione; non perdete la meloncella del Salento con scorze di lime, tiom e cupeta (dolce locale). Ambiente pulito e ordinato; personale cordiale e attento.
Lecce – via Idomeneo, 78 – 3280710299
Nata dal caseificio che produce formaggi e latticini con latte proveniente dalle mucche del proprio allevamento, questa gelateria può avvalersi di una materia prima base importante quale il latte, che è fresca e selezionatissima. E lo stesso vale per gli altri latticini, come la ricotta, che si trasforma in una vera delizia, il gusto Mucche volanti, accompagnato da cannella e confettura di arance. Bene anche il cioccolato, così come il caffè leccese. Ma anche gli intolleranti al lattosio troveranno egual soddisfazione, con tante proposte alternative, come i sorbetti di frutta secca a base a acqua (mandorla, pistacchio e nocciola dai dai sapori netti e avvolgenti), e di frutta fresca stagionale presenti in numerose varianti. Per tutti il comune denominatore è la qualità della materia prima (dalla frutta fresca al cioccolato da cacao monorigine peruviano), che insieme alla ricetta naturale alla base del gelato, senza alcun additivo chimico, danno al tutto una marcia in più.
Lecce – via Abba, 40 – 3888689928
Sono tanti i gusti da provare, durante tutto l’anno, in questa gelateria aperta da Fernando Natale e dalla moglie Lina Amato nel 1999, quasi 20 anni dopo lo storico laboratorio di pasticceria nato nella vicina San Cesario di Lecce. Perfetti anche per gli intolleranti al lattosio i sorbetti e le granite all’arancia, caffè, fragola, limone, menta e mandorla. Per tutti materie prime locali eccellenti, come la mandorla di Toritto dal sapore intenso e il fico d’estate, anche in versione “strafico” con pezzi di puro cioccolato. Imperdibili i classici: nocciola, pistacchio, crema, gianduia, stracciatella, anche in versione thai con banana, cocco, pinoli e pezzi di cioccolato. Un must i gusti salentini, pasticciotto, il gusto Maria d’Enghien (contessa di Lecce), vaniglia con infuso di limone e biscotti di mandorle verdi, il mustazzolo, o lo spumone, tenero cuore di pan di Spagna affogato nel liquore, in versione nocciola e pistacchio o nocciola e cioccolato.
Lecce – via S. Trinchese, 7 – 0832256060 – www.natalepasticceria.it
Il gelato qui è una cosa seria, perché racconta i prodotti e sapori della meravigliosa zona del Gargano e lo fa al meglio, aggiungendo poco o nulla, senza bisogno di alcun “aiuto” extra, come si fa con le cose buone. L’esperienza di nonno Gabriele che ha fondato l’insegna nel 1933 è stata presa in mano dal nipote, che del nonno porta lo stesso nome, divenuto poi Gabrielino. Il rispetto delle tradizioni, l’uso intelligente delle tecnologie, la curiosità e la formazione continua hanno dato al tutto un’ulteriore marcia in più. I sorbetti di frutta fresca sono un’esperienza indimenticabile per la pulizia e l’intensità dei sapori (e lo stesso vale per le granite). Avvolgenti e golosissime anche le creme, in cui si apprezza il buon latte, a partire proprio dal semplice fiordilatte, proseguendo con l’intenso cioccolato o con la mandorla. Da provare anche il panettone, proposto in golosissime farciture (acquistabile sullo shop online). Anche a Foggia, in piazza Umberto Giordano, 65.
Mattinata (FG) – via G. Garibaldi, 3 – 0884559444 – www.gabrielino.it
Se la Puglia è una regione generosa di materie prime e prodotti di grande qualità, la zona del Gargano ne rappresenta un meraviglioso epicentro. E per averne un assaggio autentico in versione sottozero, la gelateria di Michel Draicchio è una tappa imperdibile. Le sue mantecature arrivano al cuore, perché dentro, oltre a ciò che lui conosce e ama non c’è altro, nessun trucco o additivo artificiale. Tra proposte nude e crude, molte delle quali di provenienza garganica – come gli agrumi, il fico, la mandorla, il latte di capra – oppure i gusti che raccontano le ricette tradizionali, come la “colazione del contadino”, con pane, latte e caffè, o il gusto “bruschetta”, con pane pugliese abbrustolito olio extravergine composta di pomodorini e affumicatura di rosmarino, la soddisfazione è assicurata. Di referenze locali ce ne sono ancora moltissime, ma anche il più classico dei gusti, come il fiordilatte (di capra), è un’indimenticabile carezza al palato.
Peschici (FG) – p.zza del Popolo, 5 – 3479139959 – www.gelateriamichel.it
L’amore per il gelato è una storia di famiglia, iniziata con nonna Lucrezia, che ha dato all’insegna il nome di sua figlia Giuseppina – poi Pina -, che a sua volta ha lavorato in laboratorio, lasciando il testimone al figlio Iginio, ora al comando. Su tutti i gelati lo stesso comune denominatore, ingredienti di qualità top, molti dei quali provenienti questa terra. Poi la cuna nella loro trasformazione, con metodi genuini e ricette perfezionate in anni di lavoro, affiancate da nuovi esperimenti. Tra i classici imperdibili la crema “degli angeli” e il gianduiotto (premiato come miglior gianduiotto nella Torino dei grandi cioccolati). Si fanno apprezzare molto anche classici in purezza, come la mandorla o il pistacchio, oppure le stracciatelle (di arance amare del Gargano, con scorze di arancia candita bagnata nel cioccolato fondente e al pistacchio). Deliziosi i gusti alla frutta locale tra cui more selvatiche e amarene del Gargano. Anche tortine gelato, zuccotti e bon bon.
Peschici (FG) – c.so Umberto I, 7 – 3384070879 – www.gelateriapinagel.it
Tra le gelaterie virtuose della regione merita un posto speciale Mokambo. Un amore di famiglia per il gelato nato con Vincenzo Paparella e portato avanti dai nipoti Vincenzo e Giuliana, con l’aiuto prezioso dello zio Franco. Nelle carabine solo gelati totalmente artigianali, mantecati con ingredienti selezionatissimi, eccellenze italiane o dal mondo, frutta fresca di prossimità, e poco altro oltre a latte, panna e zucchero. Tra le proposte la nocciola delle Langhe, il tartufo nero, il pistacchio di Bronte, la gianduia amara, il cioccolato puro integrale e alcuni indimenticabili sorbetti di frutta, come quello al limone di Sorrento, o ai gelsi rossi. Il resto lo fa l’amore di questa virtuosa conduzione familiare per il gelato e la grande passione nel raccontarlo coinvolgendo e coccolando i clienti in un viaggio sensoriale indimenticabile. Da provare lo Scettro del Re, zafferano iraniano in pistilli, panna, pistacchio e una foglia d’oro 24K edibile (da prenotare in anticipo).
Ruvo di Puglia (BA) – via Nello Rosselli, 29 – 3456040984
Gelaterie d’Italia del Gambero Rosso 2021 – Euro 8,90 – disponibile on line
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati