Prosegue il viaggio tra i migliori oli del paese, quelli premiati con le Tre Foglie nella guida Oli d’Italia 2023 di Gambero Rosso, che oggi ci porta nella culla dell’olivicoltura europea con il Lazio. L’espansione dell’Impero Romano ha infatti contribuito in modo determinante alla diffusione dell’olivicoltura in tutta Europa e, più in generale, nel bacino del Mediterraneo.
Un’annata positiva che però ha visto alcune aree soffrire la siccità più di altre, ma che comunque ha fatto attestare il Lazio su un +17%. Un dato, questo, dovuto all’aumento stimato nella parte settentrionale della regione più che proporzionale alle flessioni nelle due province meridionali. Nel corso dell’anno non si sono registrati particolari attacchi parassitari, anche se l’unico problema è stato una leggera cascola dei frutti causata da una stagione molto calda e secca. Degna di attenzione anche la questione delle aree colpite dalle gelate degli scorsi anni, che gli oliveti stanno subendo delle pesanti ristrutturazioni e solo tra un paio di stagioni potranno essere a pieno regime. Nel complesso il Lazio passa dalle 12mila tonnellate di olio prodotto lo scorso anno alle oltre 14mila di questa campagna olearia superando così di poco la media degli ultimi anni.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati