Notizie / Rubriche / Classifiche / Gazzosa: le 16 migliori etichette per i cocktail estivi

Classifiche

Gazzosa: le 16 migliori etichette per i cocktail estivi

Abbiamo messo in fila, degustato alla cieca e valutato oltre 30 campioni tra gazzose classiche e libere interpretazioni della bibita, distribuiti nel mercato di nicchia e nella gdo. Due le classifiche, numerate, per un totale di 16 prodotti

  • 14 Giugno, 2023

Ci prepariamo all’estate con la più classica delle bevande analcoliche italiane, sua maestà la gazzosa. Fresca di frigorifero o con cubetti di ghiaccio, liscia o mixata in aperitivi, cocktail o drink privi di alcol, la gazzosa continua a essere uno dei sodati preferiti per spegnere la sete e rinfrescare il palato.

Gazzosa, la bibita che non passa mai di moda

Insieme al chinotto è la bevanda analcolica sinonimo di boom economico. Il suo nome richiama subito alla mente le icone degli anni ’60: la lambretta, il biliardino, il jukebox, il vinile 45 giri. Sembrerebbe figlia dell’effervescente industria del miracolo italiano. In realtà, si produceva già nell’800 ed era ottenuta attraverso la fermentazione naturale di acqua e sciroppo aromatizzato con limone e aromi. Era una gazzosa casalinga, chiamata anche “Champagne dei poveri” perché aromatizzata e frizzante. Secondo alcuni l’origine va ricercata nel Canton Ticino, nella Svizzera al confine con l’Italia, dove ci sono tuttora diverse aziende produttrici di gazzosa. Ma è a Torino che sembra sia nata la bibita moderna, la “limonata gazosa” inventata nel 1833 da Francesco Botto, un mix di essenza di limone, zucchero e acqua addizionata di aria artificialmente.

La degustazione delle gazzose

Da una quindicina d’anni si sono fatte strada le gazzose premium vintage, prodotte con succo, infuso o essenza di limone al posto degli aromi di sintesi, spesso partendo da prodotti Igp e di territori vocati. Una rivoluzione avviata da Lurisia nel 2008 e che continua a fare tendenza. A distanza di 13 anni, torniamo con una classifica sulle gazzose, prendendo in esame i prodotti della gdo e del segmento gourmet, le versioni classiche e le interpretazioni creative della bevanda, comprese le lemonade del mondo anglosassone. Tutti i campioni in lizza sono stati degustati alla cieca e valutati da un panel composto da esperti di vino, birra e mixology. Le migliori gazzose del blind test sono entrate in due classifiche distinte e separate, numerate in ordine di gradevolezza. I prezzi si intendono quelli medi al dettaglio.

Le migliori gazzose del mercato di nicchia

1 (ex aequo) – Abbondio, Gazzosa 1889 Italia

Lo storico brand, nato a Tortona nel 1889 e oggi nel Gruppo Eurofood, è famoso per le bevande analcoliche tradizionali italiane di alto profilo, in particolare per la linea Pinup. Ma Abbondio entra in classifica con la nuova selezione Party Size 1889 Italia, una gazzosa premium tanto tipica quanto godibile, come tutti i sodati a marchio prodotta da Fava Bibite, nel Comasco. Pochi gli ingredienti: acqua, zucchero, anidride carbonica, acido citrico, aromi naturali di limone. L’aspetto è quello classico: incolore, limpido, con bolla media ed effervescenza non spinta. La tipicità sta nel profilo olfattivo e aromatico agrumato particolarmente preciso e nel gusto equilibratissimo, coerente alla gazzosa. Con un richiamo talmente netto al limone fresco e puro, da dare alla tradizionale bibita un carattere particolare. Sensazioni valorizzate da una buona effervescenza. Perfetta da bere assoluta e mixata.

Abbondio – Corsico (MI) – via Privata Tacito, 12 – 02448761- abbondio.it/ – vetro 490 ml prezzo 3,29/4 €

1 (ex aequo) – Libero Mondo Cooperativa Sociale, Gasà gazzosa artigianale

Libero Mondo ci sorprese nella classifica del 2010 con la sua “bebida fresh”, al secondo posto. Ci sorprende ancora di più oggi con Gasà, arrivata prima in un contest che nell’arco di 13 anni si arricchito di tanti competitor. È la gazzosa che ha preso il punteggio più alto, per la piacevolezza ma non per fedeltà alla bevanda: per questo condivide il primo gradino del podio. È prodotta da Qebere, società agricola di Piasco (CN) con acqua, zucchero di canna del commercio equosolidale, succo di limone, anidride carbonica, scorza di limone, glicosidi steviolici (stevia), senza acido citrico aggiunto e impiegando energia da fonti 100% rinnovabili. Torbida e giallina, umi (cedro, pompelmo), accenti vegetali di tè ed erbe aromatiche, un’effervescenza morbida e sensazioni che richiamano le bevande fermentate e il kombucha. In vendita nella rete delle Botteghe del Mondo.

Libero Mondo Cooperativa Sociale – Cherasco (CN) – frazione Roreto via Savigliano, 15 -0172499169 – 0172499229 – liberomondo.org/i24_lm/cms/home.htmlvetro 250 ml prezzo 1,70/2,50 €

2 (ex aequo) – Bevande Futuriste, Bitter Citrusy Bio Scortese

Ex aequo anche per un altro soft drink che fa il verso alla gazzosa per approdare a sensazioni nuove e molto interessanti. È la Bitter Citrusy Bio Scortese di Bevande Futuriste, azienda trevisana di soft drink premium, lavorate da Fava Bibite di Mariano Comense. L’alto punteggio ottenuto nel blind test è stato dato più alla piacevolezza del prodotto che alla coerenza. Ingredienti: acqua, zucchero di canna bio, 4% succo di limone da concentrato bio, anidride carbonica, acido citrico, aromi naturali, acido ascorbico. Una bevanda-infuso, come suggerisce il colore paglierino, l’aspetto velato e il profilo aromatico intenso e pulito centrato su fresche note agrumate (di limone e cedro), vegetali e botaniche, che unite a un gusto amaro importante, ma piacevole, fanno della Bitter Citrusy più una tonica al limone che una gazzosa. Un prodotto godibile e ben fatto, perfetto anche per la mixology. Shop online.

Bevande Futuriste – Treviso – strada Callalta, 33 – 0422419879 – bevandefuturiste.it/it/ – vetro 200 ml prezzo 1,80/3,50 €

2 (ex aequo) – Fava Bibite, Gazzosa Spuma Alpina

Una delle migliori gazzose assaggiate nel blind test. Fa parte della selezione Spuma Alpina, la linea della storica azienda comasca Fava, leader nella produzione di soft drink premium, a proprio marchio e per terzi. È realizzata con ingredienti semplici (infusi, estratti ed aromi naturali, succo di limoni italiani, anidride carbonica estratta dal sottosuolo della Toscana), senza additivi chimici e conservanti, confezionata in bottiglie di vetro da 75 cl. Giallina, con leggera velatura e perlage abbondante e persistente, ha un profilo aromatico tipico e nello stesso tempo originale, con un impatto olfattivo spiazzante, quasi impegnativo. Una gazzosa gustosa, una verace infusione di limone nella sua interezza: le note agrumate del succo, gli oli essenziali della scorza, l’amaricante dell’albedo. Gusto di grande armonia e persistenza con dolcezza, acidità e tono amaricante perfettamente bilanciati tra loro.

Fava Bibite – Mariano Comense (CO) – via per Novedrate, 111 – 031745282 – favabibite.it/wp/ – vetro 200 ml prezzo 1,69/2 €

3 – Tomarchio Bibite, Gazzosa Bio

Tra le diverse linee di soft drink proposte dalla ultracentenaria azienda catanese a entrare nella classifica è quella Bio, 7 gusti che raccontano le fragranze e la naturalità siciliane. Prodotta con succo di limone di Siracusa Igp da concentrato (0,1 %) e acqua dell’Etna, insieme a zucchero italiano bio, aromi naturali di limone, anidride carbonica, acido citrico e acido ascorbico, la Bio Gazzosa è un soft drink ben fatto, godibile, caratterizzato, che osa gettare il cuore oltre, e sembra strizzare l’occhio al gin. L’aspetto è classico, un liquido quasi limpido e incolore movimentato da una bolla vivace. Il naso è intenso e abbastanza fresco, con sentori agrumati amari. Le note olfattive in bocca si evolvono in aromi botanici e quasi speziati che si avvicinano al ginepro. Gusto dolce bilanciato dalla nota amaricante e citrica, sempre tesa e presente. In vendita tramite e-commerce.

Tomarchio Bibite – Acireale (CT) – via L. Balatelle, 52 – 0957652192 – tomarchiobibite.it/  – vetro 275 ml prezzo 1,80/3 €

4-Bevande Futuriste, Bio Gazzosa Originale 1959 Cortese

L’azienda trevisana si classifica anche con la gazzosa della linea Originale Bio 1959, bevande frizzanti della tradizione italiana reinterpretate e realizzate con ingredienti organic, senza coloranti, conservanti, proposte in 12 gusti. Anche in questo caso, la lavorazione è affidata a Fava Bibite di Mariano Comense. Ingredienti: acqua, zucchero di canna bio, anidride carbonica, acido citrico, 0,1% aroma naturale di scorze di limoni siciliani, aromi naturali di limone. Giallina, appena velata, con bolla abbondante e persistente, profumo gentile e preciso, è una gazzosa che oltre all’agrume richiama anche i succhi di frutta (pera e mela soprattutto). E della frutta ha anche la dolcezza, bilanciata comunque da una buona acidità. Bella effervescenza che dinamizza il gusto e le sensazioni aromatiche. Forse non molto gazzosa ma sicuramente una bibita piacevole, fresca, pulita. In vendita anche online.

Bevande Futuriste – Treviso – strada Callalta, 33 – 0422419879 – bevandefuturiste.it/it/  – vetro 275 ml prezzo 1,90/3,50 €

5 – Fever-Tree, Sicilian Lemonade

È la lemonade del mondo anglosassone, un’infusione di bucce di agrumi con acqua frizzante, zucchero e aromi. Viene prodotta con ingredienti naturali dal brand britannico “albero della febbre” e distribuita in Italia da Velier. Acqua di fonte gassata, zucchero, aroma naturale di limone con altri aromi naturali, acido citrico e acido ascorbico accompagnano l’estratto di limoni siciliani (oltre il 7%) ottenuto con la “sfumatrice-torchio”, macchina di solito usata dai profumieri che spreme gli agrumi con delicatezza in modo da estrarre sia l’olio dalla buccia sia il succo dal frutto. Un prodotto fresh and zesty, verace, piacevole e ben costruito. Colorita e appena torbida, con bolla ruvida e spinta, ha profumo e aromi immediati di limone maturo, con richiami fruttati al succo di pera. Buon equilibrio tra dolcezza e acidità, sapore amarostico ed effervescenza discreta che rinfrescano e dinamizzano il palato.

Fever-Tree – Londra – Regno Unito – 186-188 Shepherds Bush Road – +44(0)02073494922 – fever-tree.com/it_IT  – vetro 200 ml prezzo 1,50/1,70 €

6 – Macario, Gazzosa

Lo storico brand piemontese di retrò drink, dal 2015 nel gruppo Holdim, propone 8 gusti evergreen di sodati italiani, con immagini di ammiccanti pin-up stile anni ’50. Ricette semplici realizzate con attrezzature all’avanguardia (da Fava Bibite), sostenibilità e internazionalizzazione (l’80% delle vendite viene effettuata all’estero, soprattutto a Giappone, Canada, Australia, Francia) sono la sua mission. La gazzosa è composta da acqua, zucchero, 6% succo di limone da concentrato, anidride carbonica e aromi naturali. Niente acido citrico e acido ascorbico. Forse è questa etichetta corta e pulita a dare freschezza, delicatezza e genuinità alla gazzosa Macario, caratterizzata dal classico flavour agrumato ma anche da note di erbe officinali, che si percepiscono soprattutto per via retronasale. Molto piacevole nonostante il gusto un po’ dolce. In vendita su piattaforme di e-commerce.

Macario – Acqui Terme (AL) – via Circonvallazione, 115 – 329 2643233 – macariocompany.it/it/  – vetro 275 ml prezzo 2/4 €

7 – Polara, Gassosa Bio Sicilia

Altra storica azienda siciliana di soft drink, ancora un ingresso in classifica con la linea bio (delle 4 in assortimento). La gazzosa della selezione premium e “organic”, 14 gusti realizzati da Polara con estratti ed aromi naturali di agrumi e frutta biologici, è una bevanda apprezzabile per l’onestà delle sensazioni, centrate sulle caratteristiche note agrumate. Etichetta corta: acqua, zucchero di canna bio, anidride carbonica di origine naturale, acido citrico, aroma naturale di limone di Siracusa Igp (0,1%). Il colore tende al giallino chiarissimo, l’aspetto appena velato, la bolla grande e persistente. Il profumo è lieve e schietto di limone. L’agrume è protagonista anche al palato in modo sincero, con l’intensa spinta amaricante della scorza che l’avvicina all’acqua tonica, e che insieme all’acidità naturale va a bilanciare il gusto dolce della bevanda. Shop online.

Polara – Modica (RG) – contrada Margi – 0932 941525 – polara.it/it/  – vetro 275 ml prezzo 1,50/1,65 €

8 – Fava Bibite, Gazzosa Imperdibile

Fava entra in classifica con due linee a proprio marchio e, indirettamente, in soft drink realizzati per aziende terze del beverage. Chapeau. Dell’ottima gazzosa Spuma Alpina abbiamo scritto. Anche la referenza della linea Imperdibile, “più tradizionale e più nuova al tempo stesso”, in 14 gusti classici e contemporanei, non è niente male. Ingredienti: acqua, zucchero, anidride carbonica, acido citrico, infuso di scorze fresche di limoni siciliani (0,1%), aromi naturali di limone con altri aromi naturali. Quasi incolore e limpida, con bolla abbastanza persistente, presenta una trama aromatica schietta, caratteristica e immediata, centrata su un bouquet agrumato vivace e deciso, con vaghi ricordi di spezia verde. Grande equilibrio al naso e in palato, dolcezza non stucchevole e contenuta da una nota amaricante. Ideale sia da bere assoluta, sia da mixology (più con gin che con vodka).

Fava Bibite – Mariano Comense (CO) – via per Novedrate, 111 – 031745282 – favabibite.it/wp/  – vetro 200 ml prezzo 0,99/1,29 €

9 – Paoletti, Gazzosa

La gazzosa è uno degli 11 sodati italiani dello storico brand marchigiano di bevande analcoliche (dal 1922), in vendita anche online. Come tutti i soft drink a marchio, è prodotta su ricetta di Paoletti da Passarelli Giovanni di Cingoli (MC). Origine italiana per gli ingredienti della gazzosa: acqua di sorgente, zucchero, aromi, anidride carbonica, acido citrico, sodio benzoato (conservante). Il risultato è una bevanda fresca e immediata, standard e non particolarmente complessa ma classica, coerente e ben costruita. Incolore e limpida, con bolla grande ed effervescenza spinta, è caratterizzata da una palette aromatica dolce e citrica espressa in modo netto e lineare ma sussurrato. Anche il gusto è delicato e complessivamente equilibrato, con una dolcezza sottolineata anche da un’acidità non spiccata. Si presta ai virtuosismi della mixology, classica e di ricerca.

Paoletti – Ascoli Piceno – via dei Peschi, 5 – 0736341470 – 3803645400 – bibitepaoletti.com/  – vetro da 25 cl prezzo 1,80/3,50 €

10 – Tomarchio Bibite, Gazzosa Deliziosa & Autentica

Di Tomarchio abbiamo in classifica anche la gazzosa della linea Deliziosa & Autentica, 12 bibite nate dalla rivisitazione di ricette d’antan. È prodotta con acqua dell’Etna e succo di limoni siciliani (0,1%), insieme a zucchero, anidride carbonica, acido citrico, aromi naturali e acido ascorbico. La bevanda si presenta incolore e abbastanza limpida con bolle molto grandi, crepitanti e persistenti. Il bouquet è molto tenue, forse troppo, e le note di limone si esprimono in modo un po’ monocorde, ma complessivamente è pulito e fedele al tipo di bevanda. La dolcezza è importante ma bilanciata da un’adeguata acidità, il gusto pulito a fine bocca. Ma la protagonista della gazzosa Deliziosa & Autentica è la bolla grossa e prolungata: crea un’onda di effervescenza che dinamizza la bevuta e regala freschezza. In vendita online sul sito Tomarchio e in piattaforme di e-commerce.

Tomarchio Bibite – Acireale (CT) – via L. Balatelle, 52 – 0957652192 – tomarchiobibite.it/ – vetro 275 ml prezzo 1,50 €

Le migliori gazzose della gdo

1 – Lurisia, Gazzosa

Lurisia è stata la prima azienda, nel 2008, a proporre le tradizionali bevande analcoliche italiane in chiave gourmet, utilizzando – all’epoca – agrumi Presidio Slow Food. E anche dopo l’ingresso dello storico brand piemontese nella Coca-Cola, nel 2019, e la distribuzione delle sue bevande nella gdo, ha mantenuto il legame con l’Italia e le eccellenze dei suoi prodotti. Gli ingredienti della gazzosa, realizzata da R&L Bibite a Boffalora Sopra Ticino (MI), sono acqua, zucchero, succo di acerola da concentrato, succo e infuso di limone “sfusato” Costa d’Amalfi Igp (rispettivamente 1% e 0,2%), anidride carbonica, acido citrico, aromi naturali di limone con altri aromi naturali. L’alto punteggio ottenuto nel blind test conferma l’alta qualità delle bevanda, che continua a piacere per immediatezza, freschezza, pulizia, equilibrio, dolcezza contenuta, riconoscibilità e piacevolezza.

Lurisia – Sesto San Giovanni (MI) – viale Edison, 110 – 0174 583000 – lurisia.it/ – vetro 275 ml prezzo 1,10/2,50 €

2 – Neri, Gassosa

Lo storico brand creato da Pietro Neri nel 1949 e sinonimo – quanto meno nel Lazio – del famoso chinotto con l’8, ha in assortimento anche la classica gassosa. Non è realizzata a Capranica (VT) con l’acqua minerale sorgiva di San Rocco, come ai tempi in cui nacque l’azienda. Da quando, a partire dal 2000, il marchio fa parte del gruppo I.B.G., industria di acque minerali e bevande gassate, la lavorazione avviene nello stabilimento della nuova proprietà a Buccino (SA). Gli ingredienti: acqua, zucchero, anidride carbonica, acido citrico, aromi naturali, citrato trisodico. Un buon prodotto industriale, tipico quanto corretto, immediato e corrispondente al termine gazzosa. Nulla di più ma neanche nulla di meno. Incolore e limpido, bolla importante . convince per il profilo aromatico citrico ma non forzato, un gusto dolce però fresco ed equilibrato, il finale pulito.

Neri – Milano – via P. Giannone, 9 – 0823558400 – chin8neri.it/  – vetro da 200 ml prezzo 0,89/1,10 €

3 – Conad, Gassosa

La gassosa a marchio Conad si trova negli oltre 3.300 punti vendita di quello che attualmente è il primo player della gdo nazionale. Quasi sotto casa. Il prezzo è abbordabile: neanche un euro per un litro e mezzo di bevanda. La bottiglia è fatta con il 50% di plastica riciclata. E, per restare nel merito del nostro blind test, è una gassosa decorosa, riconoscibile, equilibrata e in fondo in fondo con una sua espressività. È prodotta per conto del gruppo commerciale bolognese da Nocera Umbra Fonti Storiche. Ingredienti: acqua, zucchero, anidride carbonica, acido citrico, aromi. Aspetto classico: incolore e trasparente, bolla grande e durevole. Odore e aromi sono molto lievi ma tipici e corretti, con i giusti richiami citrici, senza picchi e complessità ma senza neanche forzature. Gusto dolce ma bilanciato da una bella acidità. Freschezza, persistenza e pulizia a fine sorso.

Conad – Bologna – via Michelino, 59051508111 – conad.it/ – PET riciclato 1,15 l prezzo 0,89 €

4 – Sprite

La Sprite è quella che nel mondo anglosassone è chiamata lemonade, soft drink con zucchero ed edulcoranti, acqua frizzante e aromi tra i quali quelli di limone e agrumi. Di fatto una gazzosa. È stata inventata dalla Coca-Cola Company (in risposta al successo della 7Up), che la lanciò sul mercato nel 1961. È commercializzata in oltre 190 nazioni, e prodotta in vari stabilimenti del mondo, anche nel nostro Paese. In Italia è realizzata con acqua, zucchero, anidride carbonica, acido citrico, acesulfame K, aspartame e neoesperidina DC (edulcoranti), citrato trisodico, aromi naturali di limone e lime. Una bevanda industriale, non c’è dubbio, ma frutto di una ricetta studiata e ben calibrata. Profumi e aromi agrumati amaricanti, gusto fresco e bilanciato, con una leggera nota dolciastra data dagli edulcorati (richiama alla melassa), oltre al ricordo di chimica. Bottiglia 100% in plastica riciclata.

Sprite – Sesto San Giovanni (MI) – viale T. Edison, 110b – 02262461 – 800 836 000 – coca-colaitalia.it/  – PET riciclato 2x1L prezzo 1,29/2,29 €

Al panel della degustazione hanno partecipato: Marco Libranti, bartender all’Onyx Bar dell’Aleph Rome Hotel, Curio Collection by Hilton, Mara Nocilla, giornalista del Gambero Rosso, Mauro Pellegrini, presidente UDB, Unione Degustatori Birre, Carla Trimani, responsabile de ilwinebar Trimani, Roma.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati