Notizie / Rubriche / Classifiche / Dove mangiare sushi a Bologna: i ristoranti 2022 da provare

Classifiche

Dove mangiare sushi a Bologna: i ristoranti 2022 da provare

Dove mangiare dell’ottimo sushi a Bologna? Ecco tutte le insegne segnalate nella guida Sushi del Gambero Rosso.

  • 26 Febbraio, 2022

Ristoranti fusion e portabandiera della cucina nipponica più autentica, locali contemporanei e insegne di riferimento ormai da anni: a Bologna sono tanti e di diverso stile gli indirizzi sicuri per un ottimo sushi, tutti raccolti nella guida Sushi del Gambero Rosso. Ecco quali sono.

I migliori sushi di Bologna 2022

Seijo

Un’insegna curata, dagli arredi moderni, valido approdo per gli amanti della cucina asiatica, con accenti thailandesi e giapponesi, che talvolta sconfina anche nelle colorate contaminazioni brasiliane. Tartare e carpacci, tra i crudi, cedono il passo alle tante declinazioni del sushi. Un valido esordio il sashimi di gamberi rossi e scampi, poi hosomaki classici con tonno, salmone, gamberi cotti. Varie le versioni di gunkan (con salmone e tartare piccante, o capesante, ricci, gamberi rossi) e di uramaki, proposti con anguilla, o con wakame, salmone e tobiko, o, ad esempio, in versione vegetariana con avocado, cetrioli e rapa gialla. Sul fronte “caldo”, ravioli di vari tipi, tempure, soba, ramen, pesci alla piastra, ma anche pad thai e zuppa tom yam koong. Servizio cortese e veloce.

via A. Costa, 63/2 – 0510280033 – seijo.it

Seta

La raffinatezza del locale, posizionato nella deliziosa Corte Isolani, fa il paio con la qualità e la cura della cucina. Materie prime di ottimo livello, spesso blasonate, elaborate con cura, in un menu vario che, però, conserva nel sushi il suo protagonista. Tra gli assaggi da non perdere innanzitutto i grandi classici, sashimi e nigiri, dai sapori nitidi e dal taglio preciso: gli amanti del tonno troveranno la materia prima selezionata, come d’usanza nel mondo sushi, nelle diverse gradazioni di grassezza della carne, dall’akami all’otoro. Molte varianti negli uramaki: tra gli accostamenti disponibili, gambero in tempura, maionese speziata, astice, avocado e tobiko, oppure tartare e carpaccio di pesce bianco, avocado, tobiko e salsa jalapeno. In menu anche tartare, carpacci e una rosa di piatti caldi, dalla tempura di capesante allo yaki soba con gamberi e moscardini. Servizio cortese e professionale, molto attento nel dialogo con il cliente. Per gli abbinamenti si pesca da una piccola selezione di vini bianchi, bollicine e birre

corte Isolani, 2 – 0510039367 – www.setasushilab.com

Yoshi

L’insegna di Giulio Xia è da anni un approdo sicuro per gli amanti della cucina giapponese in città, un locale che accoglie con arredi curati, una zona tatami e un servizio che gira con un ritmo abbastanza puntuale. Il menu verte soprattutto intorno al mondo del sushi, con interpretazioni valide e materie prime di buon livello. Nigiri e sashimi sono proposti nella loro veste classica, di tonno, salmone, branzino, così pure il chirashi, tutto combinabile in comode box per l’asporto e il delivery; meno ortodossi gli hosomaki, non tondi, ma assemblati a forma di petalo. Sui roll le varianti si moltiplicano: tanti, ad esempio, gli uramaki, dai Mei Roll di fiori di zucca, ripieni di gambero, con tonno scottato e sesamo, agli Ebi fry, con gamberoni fritti e tobiko, ben equilibrati nella composizione. La carta continua con temaki e insalate e con le preparazioni calde, fritti, piatti a base di riso, soba, spaghetti di soia e così via. In abbinamento vini, birre, sakè e tè.

via Emilia Levante, 164 – 051546292 – www.yoshi-bologna.it

YuzuYa

I coperti sono pochi (specialmente dopo le restrizioni post pandemia), quindi val la pena prenotare per accomodarsi in questo locale conosciuto per aver portato a Bologna la cucina giapponese di casa, che inneggia alla tradizione più confortevole e autentica. Nel menu, anche nelle versioni asporto e delivery, non manca di certo il sushi, proposto con cura in un numero limitato di varianti. Si parte dal classico sashimi misto (di tonno, di salmone, di polpo) e dai nigiri, in versione cruda o “scottata”, ben equilibrati tra riso e pesce. Ci sono poi gli uramaki (con gambero, avocado, uovo e maionese), gli hosomaki, farciti con tonno e maionese, con ventresca di salmone, ma anche futomaki con guarnizione più ricca nella versione della “casa”. Le proposte di piatti caldi sono tante, dal tonkatsu (una sorta di cotoletta di maiale) ai gyoza, dalla frittura di gamberi ai takoyaki, le polpette di polpo. Si conclude con i dolci tipici, come i mochi. Per accompagnare piccola selezione di vini (anche al calice), birre, sakè oppure tè.

via Niccolò dall’Arca, 1i – 0510415021 – www.yuzuya.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset
Tipologia