Notizie / Rubriche / Classifiche / Cuzzetiello: cos’è e dove trovare il migliore a Napoli

Classifiche

Cuzzetiello: cos’è e dove trovare il migliore a Napoli

Cosa c’è di meglio di un panino farcito con le ricette della tradizione? A Napoli la star è il cuzzetiello, il pane cafone svuotato dalla mollica e imbottito con parmigiana di melanzane, sugo alla genovese e altro. Il migliore? Si trova a questi quattro indirizzi.

  • 02 Maggio, 2023

Un tempo a Napoli si litigava per accaparrarsi il cuzzetiello, la parte finale del pane cafone che si andava a intingere nel ragù che pippiava sul fuoco. Ricordi di infanzia che oggi rivivono grazie ai più disparati format di cibo di strada che, da Napoli, si sono diffusi un po’ in tutta Italia. A dare corpo al filone in città è stato O’ Cuzzetiello, locale di Dario Troise che ha istituzionalizzato questa tipica “marenna” (la schiscetta campana) con ripieni di ogni genere: dai più classici, con ragù o polpette al sugo, ai piatti tipici come salsiccia e friarielli, polpo alla Luciana e tante golosissime varianti stagionali. Ma non è l’unico: ecco dove trovare il cuzzetiello migliore di Napoli.

Dove mangiare il cuzzetiello migliore di Napoli

O' cuzzetiello

O’ Cuzzetiello

Piccolo tempio del take away partenopeo: qui si viene per una porzione più che generosa di pane cafone farcita con le carni della tradizione, come le imbattibili polpette al ragù, ma anche provola e scarole, parmigiana di melanzane e salsiccia e peperoni. Una goduria per il palato, che riporta la mente alla cucina delle nonne, da gustare a due passi dalla stazione.

O’ Cuzzetiello – via Rimini, 51 – facebook.com/oCuzzetiello

Tandem

Tandem

Il ragù napoletano è il piatto cardine di questo piccolo locale nel cuore del centro storico. Qui il sugo tipico della domenica può essere gustato in ogni sua forma: con la pasta, magari stemperato con la ricotta, oppure come secondo piatto. I più golosi potranno trovare anche il cuzzetiello, imbottito di carne e inzuppato nel ragù. Un’esperienza da provare.

Tandem – via Mezzocannone, 75 – tandemnapoli.it/tandem-asporto/

Cuzzetiello e sofì

O’ Cuzzetiello e Sofí

C’è il classico ragù, ci sono le polpette, la salsiccia con i friarielli, e poi il mitico sugo alla genovese, trionfo di cipolla e carne cotte lentamente, salsa perfetta per condire il pane cafone svuotato della mollica e bagnato con questi ripieni fatti in casa. Buona anche la variante vegetariana con parmigiana di melanzane.

O’ Cuzzetiello e Sofí – via Duomo, 168 – instagram.com/ocuzzetielloesofi/

Salumeria Upnea

Salumeria UPnea

Un bistrot centrale e accogliente dove fermarsi per assaporare piatti gustosi e ben studiati, dalla genovese alla polpetta con sorpresa (ribattezzata Polpott), e poi carni e pesci, salumi e formaggi. Invitante è la sezione “street” con più di venti proposte panino (da salumeria, di cucina e con hamburger), tra cui spiccano anche un paio di opzioni per il cuzzetiello, come quella con il ragù della casa.

Salumeria UPnea – via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 35 – salumeriaupnea.it/  

a cura di Michela Becchi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset