Notizie / Rubriche / Classifiche / Biscotti vegani semplici: i migliori sul mercato

Classifiche

Biscotti vegani semplici: i migliori sul mercato

Abbiamo assaggiato una quarantina di biscotti vegani. Qui la lista di quelli che hanno superato il panel test alla cieca a pieni voti. Ci sono sia biscotti artigianali, sia prodotti da aziende specializzate, sia biscotti delle marche più famose e presenti nella grande distribuzione.

  • 21 Marzo, 2022

Abbiamo assaggiato una quarantina di biscotti vegani, sia di piccoli artigiani (requisiti imprescindibili: avere un e-commerce e distribuire in tutta Italia) sia prodotti presenti nella grande distribuzione. Di seguito i biscotti che hanno superato il giudizio del panel test alla cieca, con il primo classificato e la lista degli altri in ordine alfabetico. Spoiler: alcuni prodotti industriali ci hanno sorpreso positivamente, chiaramente parliamo dell’aspetto organolettico, un po’ meno di quello nutrizionale. Altro spoiler: ci sarà un altro articolo con i biscotti vegani al cioccolato.

Opera waiting

Biscotti vegani semplici artigianali e di negozi specializzati

1 Classificato – Opera Waiting – Avena e Fior di sale

Quella di Elisa Polvani e Gabriele Ciacci è una produzione basata su scelte virtuose. I loro grandi lievitati (panettone, pandoro, colomba), i cantucci e i dolci della tradizione senese, la linea da colazione con croissant e brioche, i biscotti e i predessert sono realizzati con criteri artigianali e spirito di ricerca. E impiegando lievito madre e ingredienti selezionati, preferibilmente bio e di filiera corta: grani antichi macinati a pietra, zucchero di canna, uova da galline allevate a terra, burro di centrifuga, frutta secca in guscio pregiata, bacca di vaniglia. I loro biscotti vegani sono rustici, compatti, omogenei, dal colore uniforme. Al naso sprigionano sentori di crusca e avena, sono particolarmente invitanti e non fanno rimpiangere il burro. Hanno una bella consistenza, sono friabili, hanno personalità, sono golosi e il sale aiuta l’appetibilità. Consigliatissimi.

Prezzo 6,50 € – confezione da 200 g

shop.operawaiting.it/collections/prodotti-vegan/products/biscotto-biologico-avena-e-fior-di-sale-vegan

fior di loto rustici

Fior di loto – Biscotti rustici

Farina di farro integrale 33%, farina di frumento, zucchero di canna, olio di semi di girasole, amido di frumento, cruschello, fecola di patate, farina di riso, sciroppo di glucosio. Tutto bio. Sono questi gli ingredienti principali dei biscotti rustici dalla forma caratteristica a rombo, che danno il meglio di loro al palato con note dolci, piacione e un sentore di anice forse dovuto all’antiossidante utilizzato: l’estratto di rosmarino bio. Anche la consistenza friabile e la pulizia finale giocano a loro favore. Della stessa azienda piemontese i biscotti vegani all’arancia, simili a dei pasticcini da tè, dalle gradevoli note agrumate, friabili, dolci il giusto e ben bilanciati anche grazie ai cereali utilizzati. Ci hanno convinto un po’ meno (ma la sufficienza è ampiamente superata comunque) i loro Novellini mais riso zero% glutine per via della dolcezza un po’ troppo marcata. Noi li abbiamo acquistati da NaturaSì ma si trovano in parecchi negozi specializzati.

Prezzo 3,00 € – confezione da 350 g

www.fiordiloto.it/it/alimenti/forno-dolce/biscotti/biscotti-rustici-bio

la finestra sul cielo

La finestra sul cielo – Buongiorno Biscotti del mattino bio

La Finestra sul Cielo opera nel mercato alimentare biologico dal 1978, con particolare attenzione ai prodotti per intolleranze alimentari, cucina macrobiotica e alimentazione vegana. Distribuiscono in tutta Italia e all’estero. Hanno un’ampia gamma di biscotti, noi abbiamo acquistato quelli più “semplici” fatti con farina di frumento, olio di semi di girasole, sciroppo di grano, succo concentrato di uva, sciroppo di riso, agenti lievitanti (carbonati di ammonio, carbonati di sodio), sale e aromi naturali. Hanno un aspetto invitante e sono ben cotti. In bocca risultano friabili, quasi sabbiosi, e delicati, poco dolci e in fin dei conti onesti e puliti. Evocano alla lettera un biscotto semintegrale.

Prezzo 3,00 € – confezione da 500 g

lafinestrasulcielo.it

Ecor

Ecor – Margherite

Ecor è forse il marchio più (ri)conosciuto da chi frequenta i negozi bio, è infatti il maggior distributore all’ingrosso di prodotti biologici e biodinamici nel comparto specializzato. Un traguardo a cui sono arrivati anche attraverso NaturaSì, con la quale, agli inizi, hanno aperto un piccolo supermercato a Milano, per poi fondersi in un’unica società nel 2009. Noi abbiamo provato le loro Margherite semintegrali, delle ciambelline a forma di fiore dalla cottura uniforme, un profumo forse un po’ punitivo e un sapore rustico e godurioso. Alla fine promosse anche grazie alla piacevole friabilità.

Prezzo 3,50 € – confezione da 380 g

Paolo Forti L'Integrale

Paolo Forti – L’Integrale

Azienda siciliana nata nel 1970, quando Paolo Forti decide di produrre dei biscotti con le ricette della zia Epifania. Da allora la realtà è cresciuta moltissimo, tanto da arrivare a una produzione di migliaia di biscotti (solo della linea vegana: quasi 124.000 confezioni annue). Noi abbiamo assaggiato i biscotti integrali fatti con grano siciliano molito a pietra, olio extravergine di oliva, sempre italiano, e zucchero integrale di canna. Hanno un aspetto sicuramente artigianale con tanto di crepe e cottura spinta. Al naso si percepiscono note di vaniglia, al palato risultano friabilissimi, persistenti e molto dolci. Della stessa azienda abbiamo provato anche gli integrali bio e i Rimacinelli, che bene o male rispecchiano le caratteristiche degli integrali. Hanno un e-shop ed essendo un’azienda siciliana, i prodotti Paolo Forti sono presenti in molti supermercati dell’Isola.

Prezzo 3,00 € – confezione da 550 g

www.biscottipaoloforti.com/prodotto/lintegrale/

Piu? bene

Più Bene – Biscotti biologici integrali avena

Altro marchio conosciuto e una garanzia per vegani, intolleranti e allergici. Noi abbiamo comprato e assaggiato i biscotti biologici integrali avena fatti con farina integrale di avena, zucchero d’uva, farina integrale di orzo, olio di semi di girasole, fiocchi di avena, crusca di avena, agenti lievitanti, sale, aroma naturale di vaniglia ed estratti di rosmarino che fungono da antiossidante. Alla vista è il tipico frollino rotondo, dal colore omogeneo e un sentore aromatico di anice che poi domina anche in bocca lasciando un retrogusto un pelino amaro (forse è dato dall’estratto di rosmarino?). Nel complesso, però, è un biscotto che ben si presta alla prima colazione. Noi li abbiamo acquistati in un negozio specializzato.

Prezzo 3,50 € – confezione da 300 g

Sotto le stelle

Sottolestelle – Frollini Farro

Chiudiamo la carrellata di biscotti vegani da aziende specializzate con i frollini di Sottolestelle. Ingredienti: farina di farro, zucchero di canna, olio extra vergine di oliva, amido di mais, sciroppo di riso, agenti lievitanti. Tutto da agricoltura biologica. Carini, caratteristici, un po’ scuri ma omogenei. Al naso si sente la vaniglia (la si sente anche in bocca), nonostante non sia menzionata tra gli ingredienti. Al palato hanno il gusto classico del biscotto, sono molto friabili, quasi ruffiani e non lasciano la bocca eccessivamente sporca. Li abbiamo acquistati da Eataly ma hanno anche uno shop online.

Prezzo 3,60 € – confezione da 300 g

shop.sottolestelle.com/it/prod/frollini-livebio-di-farro

Alce Nero

Biscotti vegani semplici nella grande distribuzione

Per i prodotti acquistabili nella grande distribuzione non indicheremo i prezzi perché fra i diversi punti vendita ci può essere una notevole differenza di prezzo.

Alce nero – Frollini integrali bio

Aspetto invitante, al naso prevalgono la crusca e il caramello, in bocca risultano poco dolci e con note vintage. Lodevole l’etichetta corta: farina integrale di frumento, zucchero di canna, olio extra vergine di oliva, amido di frumento, sciroppo di riso, agenti lievitanti, sale.

www.alcenero.com/products/frollini-integrali-biologici

Benesi?

Bene sì Coop – Frollini biologici di farro

Allungati, perfetti e dal colore brillante questi frollini sono un ottimo prodotto industriale. Al naso sono puliti e al palato sono friabili, piacevoli, dolci il giusto ed equilibrati. Si prestano anche per una merenda pomeridiana. Il grasso utilizzato è l’olio di semi di girasole e l’aroma è dato dalle bacche di vaniglia in polvere.

www.coopshop.it/shop/product/frollini-al-farro

ColCuore

Galbusera – Col Cuore

Nomen omen: rotondi, carini e con un bel cuore al centro. Al naso si percepisce la crusca e sono rustici, note che si percepiscono anche in bocca (date dalla farina di grano tenero integrale utilizzata). Sono molto friabili, zuccherosi (ma la dolcezza è controllata), nel complesso piacevoli e abbastanza puliti.

www.galbusera.it/prodotti/ricchi-di-fibre/col-cuore/

Gullon Fibra

Gullon – Fibra Zero zuccheri

Ingredienti: farina integrale di frumento, maltitolo, olio di girasole, fibra vegetale, fibra di pisello, agenti lievitanti, lecitina di soia, sale e aromi (possono contenere tracce di latte). Al naso prevalgono cocco e vaniglia (forse per via degli aromi?), sono friabili, dolci e rispecchiano le note aromatiche.

gullon.es

Lotus

Lotus – Biscoff

Non potevamo farci mancare i Lotus, quei famosi biscottini belgi rettangolari, dal caratteristico profumo di caramello e cannella. Evocano ricordi vissuti e richiamano anche un po’ il Natale, in bocca sono friabili, dolci, “piacioni”, gradevoli e con un leggero sentore di liquirizia. In una parola unici. Per chi non sapesse, esiste anche la crema spalmabile.

www.lotusbiscoff.com/it-it/producten/lotus-biscoff

I Digestive

Meritano una sezione a parte tutti i biscotti digestive, un tipo di biscotto originario del Regno Unito, ideato nel 1839 da due dottori scozzesi con lo scopo di formulare un biscotto che facilitasse la digestione: all’epoca si credeva che il bicarbonato di sodio usato nell’impasto avesse proprietà antiacide e che dunque facilitasse la digestione. La ricetta tipo, da sempre, non prevede l’utilizzo di grassi animali, mentre è imprescindibile il sale tra gli ingredienti. Da qui deriva il caratteristico sapore. Attenzione però: nonostante il nome e gli intenti originari, non hanno alcun potere dietetico o digestivo.

Gullon Digestive

Gullon – Digestive

Bello come tutti i digestive, al naso non è proprio pulitissimo (ci sono nelle note che richiamano il finocchietto). Sono friabili e al palato ritornano le note di spezie ed erbe aromatiche (nonostante non siano menzionate tra gli ingredienti), poco dolci, ma con una piacevole nota di caramello, abbastanza puliti, con una punta di sale piacevole e coerente.

gullon.es/it/producto/digestive-it/biscotti-digestive/digestive-classic/

Mc Vities

McVitie’s – Digestive Integral

A detta dell’azienda è stato Sir Alexander Grant di McVitie’s, nel 1892, a sfornare il primo biscotto Digestives al mondo. Non è dunque un caso che sia il marchio di biscotti più famoso del Regno Unito, venduto in oltre 100 paesi in tutto il mondo. I classici li conosciamo un po’ tutti, noi ci siamo focalizzati su quelli “integrali”, dove viene aggiunto un 3% di crusca di frumento alla ricetta canonica. La crusca emerge al naso e anche in bocca, sono molto friabili, molto aromatici, con una bella sensazione di cereali integrali e un buon dosaggio del sale. Lasciano pure il palato pulito.

www.mcvities.it

vivibio digestive

Vivibio – Digestive

Aspetto classico dei biscotti digestive, belli, invitanti. Al naso risultano un po’ chiusi ma in bocca migliorano, sono friabili, poco dolci, equilibrati e con quella punta sapida piacevole. Lodevole l’etichetta abbastanza corta: farina di frumento, olio di girasole, farina integrale di frumento, zucchero di canna, crusca di frumento, sciroppo di glucosio, agenti lievitanti, sale, aroma naturale di oliva, aroma naturale di vaniglia.

vivibio.it

Viviverde Digestive

Vivi Verde Coop – Digestive

Rotondi, grandi, luminosi, dall’aspetto invitante e dalle note caramellate che si percepiscono anche in bocca. Sono friabili, croccanti, golosi. In definitiva la ricetta è ben studiata e ben realizzata perché un biscotto richiama un altro. Forse migliorerebbero con un pizzico di sale in più.

www.coopshop.it/shop/product/biscotti-digestive

foto di apertura di Alberto Blasetti

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Biscotti veg...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati