La ripartenza del settore gastronomico italiano è scandita non solo dalla sudata riapertura di bar e ristoranti. La fiducia in una ripresa che si preannuncia, per la prima volta dopo tante ricadute, stabile e duratura è annunciata pure dal rianimarsi del calendario di eventi e iniziative a tema (e dal 15 giugno, in tutto il Paese, sarà nuovamente consentito organizzare anche le sagre). E Roma, dal 18 al 20 giugno, torna a essere la Città della Pizza, chiamando a raccolta oltre 60 tra i migliori pizzaioli d’Italia per animare un evento che, nel giro di pochi anni, è riuscito a mettere d’accordo critica e pubblico, conciliando la qualità della proposta – capace di valorizzare la composita cultura della pizza in Italia per com’è oggi – con la golosità di un appuntamento pensato per tutta la famiglia. Saltato un turno causa pandemia, la Città della Pizza riparte dallo spazio di Ragusa Off, al quartiere Appio Tuscolano, dove aveva trovato casa prima dello stop. Ideato da Emiliano De Venuti e dal team di Vinòforum, l’evento pone l’accento su uno dei prodotti che più identificano l’Italia nel mondo, e cerca di fotografare lo stato dell’arte grazie alla partecipazione di maestri pizzaioli e panificatori che investono nella ricerca sulle materie prime, sulla sperimentazione di nuove tecniche, sulla valorizzazione di ricette tradizionali e sulla creazione di nuovi abbinamenti, a testimonianza di quanto il mondo della pizza abbia saputo evolversi negli ultimi anni (come certifica puntualmente la guida Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso).
Ogni giorno, dodici pizzerie titolari delle cosiddette “case” allestite nello spazio eventi di via Tuscolana 179, saranno chiamate a rappresentare i diversi stili: pizza alla Napoletana, all’Italiana, a degustazione, Romana, al taglio, fritta, cui si aggiunge la categoria Senza glutine. Ogni postazione sfornerà tre distinte proposte, dai grandi classici alle nuove creazioni, per un totale, nella tre giorni, di più di 100 pizze differenti. A selezionare i protagonisti della kermesse, come di consueto, la commissione di esperti guidata da Emiliano De Venuti, con Luciano Pignataro, Luciana Squadrilli, Tania Mauri e il pizzaiolo Renato Bosco, che hanno operato una scelta sulla base dei valori condivisi nel Manifesto della Città della Pizza, ben riassunti nei concetti di artigianalità, innovazione, rispetto (per la materia prima, il territorio, la tradizione, il lavoro). La squadra così composta vede uno accanto all’altro veterani del mestiere e giovani appassionati (come da elenco in calce). Solitamente molto frequentata, la manifestazione adeguerà le regole di accesso e partecipazione alle norme anti Covid: l’ingresso all’evento resta gratuito, come nello spirito della kermesse, ma il numero di accessi giornalieri è limitato; per questo è vivamente consigliata la prenotazione online. “Faremo del nostro meglio per accontentare la grande voglia di normalità e di spensieratezza che c’è tra il pubblico. Il nostro format cerca come sempre di coniugare l’aspetto pop e di entertainment, insito in un prodotto iconico come la pizza, a momenti educativi e di formazione pensati tanto per gli appassionati quanto per gli addetti ai lavori”, spiega De Venuti, orgoglioso di poter ripartire (nel mese di settembre, sempre a Roma, tornerà anche Vinoforum).
Comprimari della kermesse saranno i produttori di materie prime – più o meno noti e strutturati – e i partner del beverage (birra Baladin, il Consorzio dei Vini Piceni, il wine bar Brylla a curare la selezione di bollicine, spumanti e champagne). E come di consueto spazio ai laboratori per mettere le mani in pasta, ai workshop per addetti ai lavori, al contest per pizzaioli emergenti.
La Città della Pizza 2021 – Roma – Ragusa Off, via Tuscolana, 179 – dal 18 al 20 giugno – www.lacittadellapizza.it
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati