Negli anni sono tanti i piatti dello chef Vito Mollica ad aver deliziato il palato di fiorentini e dei tanti ospiti di passaggio dal Four Seasons. Salutato l’hotel della città medicea – oggi si è insediato Paolo Lavezzini che proprio in questi giorni presenta il suo primo menu fiorentino – nel futuro dello chef oggi c’è Dubai, dove a breve occorrerà andare per gustare la sua cucina. Ma è interessante scoprire che lo chef lucano ha voluto salutare Firenze firmando un ultimo piatto.
Contrariamente a ciò che ci si può aspettare questa “Easter egg” gastronomica non risiede al Palagio – oggi nelle mani di Paolo Lavezzini che presenta proprio in questi giorni il suo primo menu – né sulle tavole di qualche celeberrimo ristorante di cucina toscana: l’ultimo regalo di Vito si trova in un ristorante etnico, e prende la forma di un Dim Sum.
Per capire al meglio questa storia, dobbiamo spostarci al margine opposto del centro rispetto il Four Seasons, ovvero a Porta a Prato. Qui è nato, da poco tempo, un piccolissimo ristorante di cucina cinese, Il Gusto Dim Sum (ve ne avevamo parlato per raccontarvi il loro take away) incentrato proprio sulla tradizione gastronomica dei Dim Sum. Dietro a questo progetto una giovane imprenditrice, Xin Ge Liu, arrivata in Italia per entrare nel settore del fashion tramite gli studi al Polimoda; innamoratasi del nostro paese (e non solo: qui ha messo su famiglia) ha deciso di restare e di aprire un ristorante che concentrasse la propria offerta su piatti cinesi perfettamente eseguiti secondo il metodo tradizionale (che prevede un passaggio in olio d’arachidi e poi la cottura al vapore), e che mettesse anche una grande attenzione nella presentazione di questi dumpling ripieni di brodo, con la stessa cura che si presterebbe a un accessorio d’alta moda.
Nel menu, non manca una certa “ambizione ristorativa” che si rivela in piatti caratterizzati da una decisa contaminazione culturale, come il Sheng jian bao maiale e tartufo, oppure il Sheng jian bao maiale e foie gras con aceto balsamico. Una ricerca materica non fine a se stessa, ma studiata e convincente, capace di scardinare quell’idea della cucina del Celeste Impero troppo spesso compromessa da anni di mala comunicazione. Si scoprono così anche piatti inusuali per chi non sia assiduo frequentatore dell’Asia, come per esempio la Polpetta Testa di Leone, mentre i Pasteis de Nata, celebri dolci portoghesi molto consumati e apprezzati in Cina, raccontano della colonizzazione (anche gastronomica) partita da Macao del diciannovesimo.
Lapo Bandinelli e Liu Xinge
Curiosa d appassionata, Xin Ge Liu si è recata negli anni a scoprire i vari punti di riferimento cittadini, e tra questi non poteva mancare Il Palagio. Conquistata dalla cucina dello Chef Mollica, in breve tempo è diventa prima una cliente abituale, per poi creare un rapporto di stima, simpatia e amicizia. Fino al giorno che, preso il coraggio a due mani, ha invitato Mollica a visitare il suo ristorante. Come ci racconta Vito stesso “Sono rimasto stupefatto dalla manualità che ci vuole nella creazione dei suoi piatti, dalla capacità di applicare il design alla cucina. Questa ragazza è una creativa pazzesca, e le sue creazioni davvero eleganti”.
Assaggiando e parlando, nasce l’idea di mescolare le tradizioni e declinare in un piatto del Gusto Dim Sum un brodo all’italiana, creato dallo chef. Proprio in quei giorni Xin Ge Liu lavorava alla rielaborazione di un’antica ricetta originaria di Nanchino, ovvero il Dim Sum melograno in brodo di carne. Nom ci si lasci ingannare: il nome “melograno” viene solo dalla sua forma, in realtà il ripieno è composto da spinaci, uova e tofu affumicato. Qui nasce la collaborazione, con lo chef che propone alcune sue versioni, studiate ad hoc, di un brodo all’italiana che vada a integrare il piatto. Queste idee vengono provate fino all’arrivo della vincente: un brodo di chianina speziato e aromatizzato con tè, ristretto e poi finito con un bicchiere di brandy.
Questo piccolo gioiellino, figlio dell’incontro tra due mondi così diversi, sarà disponibile solo per alcuni mesi nel menu, perché Xin provenendo dalla moda ben sa l’importanza dell’alternarsi delle stagioni e l’esaltazione che solo una “limited edition” sa dare. Un piccolo regalo per chi, sentendo la nostalgia della cucina di chef Mollica, volesse scaldarsi quest’autunno con un brodo dal sapore di terre lontane.
Il Gusto Dim Sum – Firenze – viale Fratelli Rosselli 39 – 320 9681806 – www.ilgustodimsumfirenze.com
a cura di Federico Silvio Bellanca
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset