Notizie / Ristoranti / Street food pugliese con bottega a Roma: nasce Meh! Esclamazioni Gastronomiche Pugliesi

Ristoranti

Street food pugliese con bottega a Roma: nasce Meh! Esclamazioni Gastronomiche Pugliesi

Si possono ordinare panini golosi di terra e di mare oppure acquistare bontà gastronomiche di aziende di nicchia: ecco il nuovo format dall’animo pugliese aperto nel cuore di Roma.

  • 10 Settembre, 2022


LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI
THE BEST IN ROME & LAZIO

Meh! Esclamazioni Gastronomiche Pugliesi a Roma

Meh. È la tipica esclamazione pugliese che riunisce un po’ tutti i dialetti della regione e che, a seconda del contesto, può esprimere stupore, curiosità o anche apprezzamento. È proprio sulla cucina del territorio pugliese che è incentrato il nuovo locale di street food aperto da qualche settimana in pieno centro romano, a pochi passi da Campo de’ Fiori. Cibo da strada, sì, ma anche bottega di specialità alimentari locali, dove fermarsi a comprare conserve, sottoli, marmellate, vini, oppure gustare panini di terra e di mare che portano la firma di Pietro Zito, patron del ristorante Antichi Sapori di Andria. Ampio bancone e laboratorio a vista: è così che si presenta Meh! Esclamazioni Gastronomiche Pugliesi in via dei Chiavari, spazio caratterizzato dalla luminaria con il nome dell’insegna che vuole richiamare l’atmosfera delle feste popolari tipiche del Tacco d’Italia. Ci si ferma a mangiare in loco, sulle sedute alte e le mensole d’appoggio, oppure si prende il cibo e lo si mangia passeggiando per le vie del centro. C’è anche la possibilità di ordinare da asporto o a domicilio grazie alle piattaforme di delivery.

Scopri la storia di Meh! Esclamazioni Gastronomiche Pugliesi

L’idea di Meh! Esclamazioni Gastronomiche Pugliesi

A ideare il progetto è stato proprio Pietro Zito, cuoco amante della cucina contadina che da tempo si impegna a valorizzare le eccellenze pugliesi nel suo ristorante, dove mescola i prodotti dell’orto attiguo alle altre specialità del territorio. “La Puglia mi ha insegnato a gustare le sue radici”, commenta, “mi ha regalato le sue materie prime e il piacere di raccoglierle ogni giorno”. Prodotti che ora arrivano a Roma, all’interno di panini semplici ma sfiziosi, “sapori genuini capaci di evocare i ricordi più belli: questa è la mia missione”. Perché proprio a Roma? “Con la sua storia millenaria e la sua vocazione cosmopolita, è da sempre sinonimo di solida tradizione ma anche di ricerca culinaria, con una continua rincorsa verso la novità”. Il luogo ideale per accogliere un format nuovo e curioso.

Scopri la storia di Meh! Esclamazioni Gastronomiche Pugliesi

La bottega di Meh! Esclamazioni Gastronomiche Pugliesi

Lo street food fa la parte del leone, ma questo non deve oscurare le tante delizie esposte sugli scaffali, molte delle quali in arrivo direttamente dalla dispensa di Pietro, come taralli, olive e olio extravergine d’oliva. A fornire i salumi, invece, sono i Fratelli Roccia, proprietari di una fattoria con allevamento di suini ad Ascoli Satriano, in provincia di Foggia, mentre i latticini sono targati Sanguedolce, caseificio di Andria. Da un’insegna romana arriva invece il pane con semola di grano duro di Altamura: è Tulipane a realizzarlo, format a metà tra bakery, caffetteria e bistrot aperta da pochi mesi ma già entrata di diritto tra i panifici più validi della città. Naturalmente, non mancheranno altri prodotti da forno, realizzati dal Panificio Adriatico di Bari. Presenti anche verdure e ortaggi freschi, in arrivo dai banchi del vicino mercato di Campo de’ Fiori, e poi i sottoli di Sinisi. Da bere, birre artigianali a marchio Meh! prodotte dal microbirrificio pugliese Lieviteria, e poi vini pugliesi nel formato da 37.5 cl.

Meh! Esclamazioni Gastronomiche Pugliesi – Roma – via dei Chiavari, 33 – facebook.com/Mehesclamazionigastronomichepugliesi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset