Notizie / Ristoranti / Nel mensile di settembre 2021. Alla scoperta del Garda Trentino

Ristoranti

Nel mensile di settembre 2021. Alla scoperta del Garda Trentino

Ristoranti, pizzerie, negozi e sfizi da provare nella parte più mite del Trentino dove imperano vite, olivo e perfino i giardini di agrumi...ecco cosa assaggiare nel Garda Trentino.

  • 08 Settembre, 2021

Miniguida. Sua Altezza il Garda Trentino

Camminare, pedalare, staccare la spina: la sponda settentrionale del Benaco, cerniera fra le province di Brescia, Verona e Trento, offre ospitalità per tutti i gusti e le stagioni. Piste ciclabili e sentieri panoramici che attraversano distese di viti e ulivi, ristori bucolici e attrezzati per ciclisti, baite e osterie per conoscere un’enogastronomia ricca di storia e di eccellenze, olio e vino in primis. Dove il lago non è l’unico protagonista.

Scopri il Garda Trentino

Indirizzi, schede, indicazioni per una piccola vacanza golose sulle sponde del lago più grande d’Italia, chiamato Benacus ai tempi dei Romani. Ristoranti, pizzerie, negozi e sfizi selezionati dal Gambero nella parte più mite del Trentino dove imperano vite, olivo e perfino i giardini di agrumi…

parole di Valentina Marino

Per saperne di più non perdete il mensile in edicola o in versione digitale, su App Store Play Store
Abbonamento qui

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset