Notizie / Ristoranti / Il mercato “galleggiante” di Milano che nasconde il miglior street food della città

Darsena

Il mercato "galleggiante" di Milano che nasconde il miglior street food della città

Tutti lo chiamano Mercato della Darsena: i banchi non sono tantissimi, ma lo spazio racconta bene le abitudini alimentari di una città multietnica

  • 24 Novembre, 2024

Il nome ufficiale è Mercato Comunale Coperto Ticinese, ma, dato che affaccia sulla Darsena di Porta Ticinese, tutti lo chiamano Mercato della Darsena, in una zona che storicamente è stata crocevia di commerci per chi, dalle campagne e da sud, arrivava a Milano, via terra o per le vie d’acqua.

Il mercato dei Navigli

Siamo in piazza XXIV Maggio, in un ambiente moderno e curato all’interno di una struttura in ferro colorata di verde, con tavolini vista naviglio, che ha aperto i battenti nel 2015, l’anno dell’Expo. Il Mercato Ticinese, con i suoi 510 mq di superficie di vendita, è stato costruito ex novo come parte del progetto di riqualificazione della Darsena Milanese, in sostituzione del vecchio Mercato Comunale Coperto del 1945. Tenendo ben presente che la zona dei Navigli è turistica e, secondo quanto riportato dal Comune di Milano, si caratterizza come il quartiere con maggiore percentuale di famiglie unipersonali in città e un’elevatissima offerta commerciale, la struttura del Mercato è stata orientata, oltre che sulla tradizionale spesa alimentare, sulla somministrazione di cibo.

Salvaderi

La spesa quotidiana

La varietà di pubblico è una caratteristica del luogo, che si popola di generazioni differenti a seconda dei momenti della giornata e della settimana. Il mercato è imperdibile nei bei giorni di sole, grazie alla suggestione dell’acqua dominante su un lato, dove sembra galleggiare come da una chiatta e ci si ricorda dell’antica vocazione portuale di Milano, nel punto in cui il Naviglio Pavese e il Naviglio Grande si incontrano. I banchi non sono tantissimi, ma lo spazio racconta bene le abitudini alimentari di una città multietnica: sono diversi i negozietti dedicati a frutta, spezie e verdure esotiche. Al coperto ci sono macellerie, panifici, salumerie. Verdura e frutta migliori si trovano ai banchi esterni e non mancano anche un paio di ciclo officine.

Macelleria Popolare

La proposta di cibo di strada

L’attrazione tra i box del mercato è indubbiamente Giuseppe Zen, formidabile alfiere dei “mangiari di strada” (così si chiamava il suo primo locale di Lorenteggio), selezionatore impeccabile di grandissime materie prime. Dopo diversi cambiamenti, oggi è una l’insegna da lui gestita nella struttura, la Macelleria Popolare, nella quale vengono lavorate e cucinate carni allevate al pascolo, selezionate con attenzione, sottoposte ad attente frollature, da consumare in loco (in piedi al banco o ai tavoli esterni) o acquistare per l’asporto. Macelleria ma anche wine bar, qui si può fare un aperitivo con vini internazionali, ottime tartare, mondeghili o bombette da sogno (AAA per gli appassionati di quinto quarto e interiora, che qui hanno un interprete d’eccezione).

Forno Del Mastro

Al mondo Zen, si è aggiunto in tempi recenti il Forno del Mastro: Adriano Del Mastro è uno dei giovani panificatori più noti oggi in Italia. Dopo le botteghe di Monza, ha aperto qui al Mercato della Darsena un piccolo spaccio di bontà, con pane, focacce, crostate e sfogliati per la colazione, insieme a una pizza in teglia alla romana che fa furore. Banco dedicato a latticini e formaggi – dove prima c’era Resistenza Casearia, sempre di Zen – quello dell’Azienda Agricola Salvaderi, diventata famosa in tutta la Penisola per il suo latte da vacca jersey. Qui, oltre ad acquistare i prodotti aziendali (anche verdure), si possono mangiare piatti come la polenta concia e il delizioso super toast.

Foto di copertina www.milanomia.com

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati