Notizie / Ristoranti / Il St. Hubertus di Norbert Niederkofler chiude a fine marzo

Ristoranti

Il St. Hubertus di Norbert Niederkofler chiude a fine marzo

A fine marzo chiude il St. Hubertus dell'Hotel Rosa Alpina. L'annuncio di un cambio del concept del ristorante di Norbert NIederkofler.

  • 20 Febbraio, 2023

Ci risiamo. Unโ€™altro annuncio di una chiusura importante dopo quello del Noma di Redzepi, che ha suscitato tante domande e riflessioni sullo stato della ristorazione di ricerca. Stavolta bisogna prepararsi a salutare il St. Hubertus, almeno nella veste che conosciamo ora, in attesa โ€“ anche in questo caso โ€“ di un riassetto. Cosรฌ lo racconta Eleonora Cozzella dalle pagine virtuali de Il Gusto annunciando che il 24 marzo, al fine della stagione invernale, il Rosa Alpina di San Cassiano si fermerร  per una lunga ristrutturazione โ€“ circa un anno e mezzo โ€“ collegata allโ€™arrivo del gruppo Aman al fianco della famiglia Pizzinini. E pare che sia proprio questo lo snodo da cui nasce lโ€™esigenza di ridefinire il concept ristorativo, sempre in collaborazione con chef Niederkofler che in una nota  commenta: โ€œQuesto progetto era in cantiere da mesi. Appoggio completamente la scelta di rivedere il concetto alla base della struttura e della cucina e, in questโ€™ottica, metto a disposizione la mia esperienza. In merito alle Stelle Michelin sarร  solamente questa a definire le future possibili assegnazioni. Da parte mia, posso garantire che farรฒ tutto il possibile per confermarleโ€.

Un piatto di funghi del St. Hubertus. Foto di Alex Moling tratta dal libro Cook the Mountain

Un piatto di funghi del St. Hubertus. Foto di Alex Moling tratta dal libro Cook the Mountain

Norbert Niederkofler al Rosa Alpina

Arrivato al Rosa Alpina nel 1994, Niederkofler ha progressivamente orientato la cucina del suo main restaurant, il St. Hubertus, verso un approccio perfettamente inserito nel contesto montano. Una cucina locale, stagionale, capace di leggere lโ€™anima della montagna e da lรฌ costruire unโ€™intera filosofia che ha, in un certo modo, rivoluzionato il panorama attuale, raccontata in un bellissimo volume dal titolo Cook the Mountain e capace di fare scuola. Per la scelta di rinunciare a tutti quegli ingredienti che non fanno parte del paniere alpino in favore di quel che il territorio mette a disposizione. Un esempio? Gli agrumi, sostituiti nella loro funzione da fermentati dallโ€™impronta acidula. Celebrando, al contempo, tesori di cui San Cassiano e dintorni sono ricchi: materie prime, anche selvatiche, tradizioni, modi di fare, ereditร  culturali. Alimentando cosรฌ un movimento che sa disinnescare certi codici dellโ€™alta ristorazione in favore di unโ€™idea forte che altrettanto fortemente chef Niederkofler ha saputo comunicare nei molti eventi che sono nati in seno al St. Hubertus. A partire da Careโ€™s, evento โ€“ oggi itinerante โ€“ dedicato alla sostenibilitร  (prossime date: dal 3 al 5 marzo allโ€™AlpiNN di Plan de Corones) che ha preso il posto di Cook the Mountain e Chefโ€™s Cup.

Cosa succederร  al St. Hubertus

Sempre a quanto dichiarato a Il Gusto da Ursula Mahlknecht Pizzinini, il ristorante in futuro cambierร , riducendo spazi e coperti. Non si sbottona chef Niederkofler, che afferma: โ€œcon la proprietร  non abbiamo ancora definito quale concetto affrontare per una possibile riapertura del St. Hubertusโ€œ. Lโ€™ipotesi, per ora,  potrebbe essere quella di un inner restaurant, di cui abbiamo oggi vari esempi, in formule e modalitร  differenti: piccole bomboniere allโ€™interno di una struttura piรน ampia che โ€“ in questo caso โ€“ potrebbe essere piรน pop, o quanto meno di piรน semplice gestione, allโ€™inverso di quanto accaduto nel โ€™77 quando Gianfranco Vissani si ritagliรฒ uno spazio nel ristorante paterno Il Padrino, mettendo cosรฌ le basi di Casa Vissani, o come fatto piรน recentemente da Cristian Milone quando ha fatto atterrare la sua Gastronavicella nella Trattoria Zappatori. Altre epoche, altre situazioni. Ora forse รจ piรน evidente che le insegne โ€œdestinazioneโ€ come รจ il St. Hubertus โ€“ Tre Forchette e Tre Stelle (uno dei 12 locali insigniti con i tre macaron in Italia) โ€“ hanno costi di gestione molto alti anche a fronte di uno scontrino medio di centinaia di euro. Lโ€™alta ristorazione, lo sappiamo, se limitata al solo ristorante blasonato, non รจ unโ€™attivitร  che facilmente raggiunge lโ€™equilibrio economico. Diverso se si considera lโ€™impresa ristorativa nel suo complesso di consulenze, ristoranti minori, presenze a eventi, sponsorizzazioni e altri elementi che contribuiscono a creare un ecosistema che assicura una sostenibilitร  economica.

AlpiNN. Foto di Alex Moling

AlpiNN. Foto di Alex Moling

Nel caso di Norbert Niederkofler ci sono altre insegne e altri progetti, sรฌ, ma sotto lโ€™egida di Mo Food, in comunione con il sodale Paolo Ferretti. A partire dallโ€™ALpiNN, incredibile ristorante aperto a fine 2018 allโ€™interno del progetto Lumen, museo della fotografia di montagna a 2250 metri dโ€™altezza, sulla vetta del Plan de Corones, nominato miglior ristorante in un museo del mondo vittoria italiana ai Leading Culture Destination Awards nel 2020. Piรน recente invece lโ€™approdo a Milano di Niederkofler, per la gestione della proposta gastronomica del ristorante Horto sulla terrazza de complesso The Medelan, dietro piazza Cordusio. Qui lo chef declina la sua filosofia gastronomica in ambito meneghino secondo il concetto di Ora Etica, individuando in 60 minuti il tempo massimo per far arrivare i prodotti โ€“ a filiera corta e di piccoli fornitori โ€“ nel locale, secondo unโ€™idea di prossimitร  agricola corroborata dalla riduzione degli scarti e messa in pratica dallโ€™Executive Chef Alberto Toรจ. Senza tralasciare lโ€™impegno di Niederkofler nella formazione dei giovani, sviluppato anche nel percorso triennale di Scienze Enogastronomiche di Montagna con la Libera Universitร  di Bolzano. Aspettiamo di capire quale futuro attende il St, Hubertus, consapevoli che stiamo perdendo un altro tassello della nostra storia gastronomica recente.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ€“ Gambero Rosso S.p.A. โ€“ via Ottavio Gasparri 13/17 โ€“ 00152, Roma, email: dpo@class.it

Resta aggiornato sulle novitร  del mondo dellโ€™enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalitร  e maturitร  (antispreco e sostenibilitร  sono ormai voci โ€œfisseโ€ dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo lโ€™anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novitร  fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare lโ€™indirizzo giusto.