Dopo Londra, Roma e Palermo (con la collaborazione con FUD ), Ciro Salvo torna a investire nella sua Napoli per bissare il successo di 50 Kalò, la pizzeria di piazza Jacopo Sannazzaro, tre spicchi per la guida Pizzerie d’Italia di Gambero Rosso che lo premia con una valutazione di 94 centesimi.
Con questo raddoppio Ciro Salvo – pizzaiolo di terza generazione – festeggia i dieci anni di vita della sua pizzeria, che già dall’insegna celebra la buona tavola: 50 Kalò fa riferimento infatti all’impasto buono, quello che ha consegnato a Ciro Salvo tanti riconoscimenti e che è il suo marchio di fabbrica. Impasto che anche in questa nuova avventura non cambia e viene celebrato anche nei segni grafici che decorano i piatti realizzati in esclusiva per il locale: acqua, farina, alta idratazione, leggerezza e digeribilità sono i punti fermi di Ciro Salvo, insieme alla selezione attentissima delle materie prime e ai topping, ormai classici della casa: dalla Marinara 50 Kalò alla Margherita con San Marzano e basilico, dalla Pizza e Patate alle pizze vegetali. Un’antologia di sapori che si confermano nelle due sedi.
Quel che è nuovo, invece, è l’approccio; il locale di piazza della Repubblica – 70 coperti sotto le volte di tufo giallo a vista – rappresenta infatti un upgrade rispetto alla casa madre, differenziando così l’offerta: dove lì gira a ritmo sostenuto, qui si punta a un’accoglienza lenta, rilassata, con atmosfere più ricercate, spazi più comodi, dettagli curati negli interni firmati dall’architetto Maurizio Vesce, e una cantina dove trovano spazio una settantina di etichette, tra vini, spumanti campani, Champagne. Un modo per dare più valore al prodotto già di grande qualità senza cambiarlo nella sostanza, ma solo nel servizio, così da venire incontro a diverse esigenze dei clienti, a partire dalla possibilità di prenotare e dunque di vivere un’esperienza più rilassata.
Una vera rivoluzione nella tradizione di Ciro Salvo, che poi è quella tipica cittadina, dove la pizza è un cibo quotidiano, di consumo veloce, che vive ora una doppia anima: popolare, sì, ma anche più raffinata, due modi ugualmente validi di intendere lo stesso prodotto, come ha recentemente dimostrato anche Enzo Coccia nella rinnovata Notizia 94, che si differenzia proprio per un diverso stile nell’accoglienza che parte dalle prenotazioni. Così per Ciro Salvo. Non è tutto qui: Salvo con la nuova 50 Kalò ha in previsione un ulteriore sviluppo, non solo un ampliamento degli spazi, ma – non appena i tempi saranno maturi e questa nuova insegna sarà a regime – anche una nuova sala privata con cantina a vista e un tavolo sociale per una decina di persone, dove vivere un’esperienza diversa di pizza, con degustazioni e nuove proposte. L’idea è anche di integrare la classica proposta con pizze in vari stili, oltre alla classica napoletana: fritta, in doppia cottura, croccante, cotta nel forno elettrico. Nel frattempo ha riaperto anche il primo locale, quello di piazza Jacopo Sannazaro, appena ristrutturato con nuove sedute, divanetti e poltroncine, e un miglioramento complessivo in direzione di un maggiore confort: climatizzazioni, pannelli fonoassorbenti, illuminazione. «Abbiamo cambiato tutto, tranne che la pizza».
50 Kalò’ – Napoli – piazza della Repubblica 2 – 081 2133376 – https://www.50kalò.it/
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset