Notizie / Ristoranti / Alveari nel ristorante. L’iniziativa di Innocenti Evasioni di Milano

Ristoranti

Alveari nel ristorante. L’iniziativa di Innocenti Evasioni di Milano

Il primo caso di apicoltura urbana in un ristorante ha sede nella nuova “casa” di Tommaso Arrigoni. Ed è solo il primo passo di un nuovo corso tutto all’insegna del green

  • 06 Giugno, 2023


LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN LOMBARDY

Due chiacchiere con un cliente dopo il servizio e si apre un mondo. O si adotta un alveare. “Una sera mi sono intrattenuto con un giovane apicoltore venuto a cena da noi e mi sono appassionato all’argomento. Ora è lui a prendersi cura delle nostre api” racconta lo chef Tommaso Arrigoni.

innocenti evasioni

Il giorno del 25esimo compleanno, a marzo scorso, il suo ristorante – Innocenti Evasioni – ha traslocato dalla storica sede in via della Bindellina a quella attuale di fianco al Politecnico, più ampia, verde e “predisposta a questo tipo di pratiche”, spiega Arrigoni.

alveari innocenti evasioni

L’orto e le arnie di Innocenti Evasioni

Prima è arrivato l’orto con 10 piazzole dove si coltiva di tutto a rotazione stagionale, poi hanno fatto il loro ingresso gli alveari con circa 120mila api, brillante esempio di apicoltura urbana. “L’idea non era solo quella di fare miele, ma di intraprendere un percorso legato a sostenibilità, tutela della biodiversità, autoproduzione”.

innocenti_evasioni7 tommaso arrigoni

Tommaso Arrigoni

La prima smielatura è avvenuta la settimana scorsa. Ma nella testa del cuoco già esistono nuovi piatti realizzati col miele autoprodotto, che sarà ovviamente anche venduto in barattolo ai clienti. Un’anteprima? “Il carpaccio di astice, polpa di melanzane, stracciatella e miele del nostro giardino. Ma la serie di new entry si preannuncia lunga e stimolante”.

 

Che cos’è l’apicoltura urbana

Nasce in seguito alla fuga degli sciami dalle campagne alle città a causa principalmente dell’uso di pesticidi, “allevarle in città è paradossalmente più semplice perché le piante non sono trattate con sostanze chimiche”, specifica Arrigoni. E diventa presto uno strumento per monitorare la qualità dell’aria e l’inquinamento atmosferico esaminando le condizioni della pelliccia dell’animale, l’alveare e la composizione di miele, polline, cera e propoli, e per stabilire la biodiversità ambientale in base alla qualità e alla quantità di fiori che sono stati impollinati.

Se la Legge promulgata nel 2019 dalla Regione Emilia Romagna definisce l’allevamento delle api “attività agricola zootecnica di interesse per l’economia agricola e utile per la conservazione dell’ambiente, la salvaguardia della biodiversità e degli ecosistemi naturali e per lo sviluppo dell’agricoltura in generale”, quella urbana acquisisce nel tempo una sua peculiarità socioculturale, e diventa occasione per ristabilire il contatto con l’ambiente e accrescere nel cittadino la consapevolezza e il rispetto dei ritmi e dei movimenti della natura. Dato che le api non sono animali “domestici” e “addomesticabili”.

progireg torino

ProGIreg Torino

Gli alveari metropolitani nel mondo e in Italia

In Europa, negli Stati Uniti, in Giappone: ovunque nel mondo, da anni, è diffusa la pratica di mettere a dimora arnie nell’ambito di progetti di rieducazione ambientale e salvaguardia della biodiversità. Da Ginza a San Francisco, da Berlino a un piccolo distretto dell’Uganda, le api diventano talvolta veicolo di apprendimento, talvolta strumento di informazione contro i pesticidi, fino a “manuale” per l’avviamento professionale dei contadini. E così in Italia, dove vivono molteplici iniziative del genere: l’orto sociale e apiario urbano di Legambiente a Potenza, i giardini per impollinatori e farfalle a Torino (tassello di ProGIreg, Productive Green Infrastructure for post-industrial urban regeneration”, un più ampio progetto di rigenerazione di spazi urbani finanziato dall’Unione Europea), il Bee Hotel di Genova, spazio di recente inaugurazione dove le api solitarie (e non le più comuni mellifere) e altri insetti “cugini” trovano habitat, vegetazione e riparo in mezzo ai palazzi.

 

Innocenti Evasioni – Milano – via Candiani, 66 – 02 33001882 – innocentievasioni.com

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Alveari nel...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset