In pieno inverno meglio dimenticarsi di zucchine, peperoni, melanzane e pomodori, che hanno bisogno del caldo e del sole dell’estate, a favore di ortaggi tipicamente invernali, che, oltre a essere una vera e propria fonte di fibre e sali minerali, sono spesso i protagonisti di gustosi piatti tradizionali. Tra le verdure della stagione fredda ci sono le cime di rapa, un vero simbolo della tradizione culinaria pugliese e di cui si fa largo uso anche nel Lazio e in Campania. Per essere precisi, le cime di rapa sono le inflorescenze della pianta classificata botanicamente come Brassica rapa e, oltre a essere saporite al palato, sono un ottimo alleato per l’organismo.
A questo proposito, è bene sapere che le cime di rapa hanno diverse proprietà benefiche: antiossidanti, depurative e detossificanti sono un vero toccasana. Ricche in vitamine, fibre, ferro e sali minerali, questi elementi contribuiscono al normale funzionamento dell’organismo.
Altrettanto notevole è il contenuto di acqua (circa 86 g su 100), importante per una corretta idratazione (circa il 20% dell’acqua che assumiamo proviene da alimenti solidi) e per eliminare le tossine in eccesso. Non solo: questo tipico ortaggio invernale previene il naturale processo degenerativo delle cellule, e quindi l’invecchiamento, grazie alla sua funzione antiossidante. Per non alterarne le proprietà e beneficiarne al meglio, ecco qualche consiglio sulla cottura: ideali al vapore, sbollentate – ma non bollite – e poi ripassate in padella con un po’ di aglio o cipolla.
La cima di rapa con la pasta fresca, acqua e farina, riesce a dare il meglio di sé, ma sono perfette anche come contorno, magari stufate o insieme alle patate; vanno bene anche con il pesce, i legumi o con un filo d’olio. Ecco qualche idea.
Un grande classico al quale non potevamo rinunciare.
Dopo un primo della tradizione, un secondo piatto creativo e poco impegnativo.
Abbiamo voluto darvi una variante un po’ più creativa, a cura dello chef Aldo Ritrovato. Leggete qui.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset