Come tutte le altre speci appartenenti alla famiglia del pesce azzurro, lo sgombro è un prodotto ricco di proprietà nutraceutiche. Altissimo il contenuto di grassi polinsaturi omega 3, in particolare acido eicosapentaenoico, e anche la presenza di proteine. Poche calorie, ma un’alta protezione dalle malattie cardiovascolari: specialità del Mare Nostrum, lo sgombro è anche delizioso in cucina. Un pesce versatile adatto a varie ricette, perfetto per condire i primi piatti ma anche per essere gustato in purezza in un secondo, accompagnato da un contorno sfizioso. Ecco le ricette proposte dagli chef del Gambero Rosso.
Un modo originale per servire lo sgombro è quello di usarlo come farcia: in questo caso, per delle zucchine.
Mai provato lo sgombro sottaceto? Una ricetta gustosissima e infallibile: ecco come si fa.
La pasta con il pesce azzurro è buonissima. Ad accompagnare lo sgombro in questo caso, patate e finocchietto, per un risultato cremoso e profumato.
La preparazione in carpione è un grande classico per i prodotti ittici: ecco la versione con lo sgombro.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset