Il pollo è una delle carni più semplici e versatili da usare in cucina. Le ricette da realizzare con questa carne bianca sono moltissime, di ogni tipo: leggere, sfiziose, golose, a basso contenuto calorico. Marinato e fritto, in padella o al forno, il pollo riesce sempre a mettere tutti d’accordo: ecco come cucinarlo al meglio con i consigli degli chef del Gambero Rosso.
Un classico intramontabile realizzato in versione finger food, aperitivo perfetto per stupire gli ospiti con gusto e creatività. Ecco come si fa.
Cosa c’è di più buono del pollo fritto? Per una ricetta da maestro, occorre prima preparare una buona marinatura.
Piatto tradizionale della cucina lucana, una ricetta golosa e irresistibile: ecco come realizzarla.
L’abbinamento con il curry è uno dei migliori per valorizzare il pollo: non dimenticate di accompagnare il piatto con del buon riso basmati.
Sfiziosi e saporiti, gli spiedini di pollo sapranno conquistare proprio tutti: ecco come li prepara lo chef Max Mariola.
Per una cena tra amici, le alette di pollo sono perfette: con la giusta marinatura e una salsa d’accompagnamento, queste specialità sapranno mettere tutti d’accordo.
Nelle Marche il pollo viene preparato “in potacchio”: ecco come si fa.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset