Notizie / Ricette / Polpette: 6 ricette (anche vegetariane) da rifare a casa

Ricette

Polpette: 6 ricette (anche vegetariane) da rifare a casa

Fritte, al sugo, in umido, al forno, vegetariane, di carne, di pesce, con pane raffermo o patate: in qualsiasi caso, le polpette sono sempre la risposta giusta. Ecco qualche idea per prepararne di veramente buone.

  • 19 Settembre, 2021

Polpette, una specialità versatile per tante ricette

La teoria più accreditata le vede nascere in Persia: kofta (polpette tipiche del Medio Oriente) deriva probabilmente dalla parola persiana koofteh che significa “carne pestata”. Dalla Persia, poi, si diffusero in tutto il Medio Oriente, e con l’occupazione araba della Persia avvenne quello che è successo ai Romani dopo la conquista della Grecia: i vinti conquistarono culturalmente i vincitori. Anche sul fronte gastronomico. Sembrano essere queste le origini delle polpette, squisite palline di carne macinata (ma anche di pesce, verdure, legumi, cereali…) da preparare in più modi. Ecco i suggerimenti degli chef del Gambero Rosso.

Le ricette delle polpette

Polpette di melanzane con purea di carote

Chi l’ha detto che le polpette sono solo quelle di carne? Per una versione vegetariana squisita, ecco le polpette di melanzane, da abbinare a una purea di carote.

Polpette di verza

La verza è una verdura versatile e gustosa, con cui realizzare moltissimi piatti. Polpette, incluse.

Polpette di tonno

Tra le polpette di pesce più comuni, quelle di tonno. Come farle? Qui la ricetta a prova di buongustaio.

Polpette di lesso

Un piatto di recupero irresistibile, da provare al più presto: le polpette di lesso sono una vera delizia in grado di conquistare anche i più piccoli.

Polpette di prosciutto con vellutata di zucca

Il prosciutto è un ingrediente in grado di arricchire qualsiasi piatto. Eccolo in versione polpetta accompagnato da una vellutata di zucca.

Pancotto con polpette di faraona

Il pancotto è un piatto povero goloso e perfetto per le giornate più fredde. In questo caso è abbinato a delle sfiziose polpette di faraona.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset