Notizie / Ricette / La ricetta del lampredotto secondo Giorgione

ricette

La ricetta del lampredotto secondo Giorgione

Il lampredotto è un piatto tipico della cucina fiorentina che qui troviamo nella versione di Giorgione, leggermente rivisitato.

  • 25 Maggio, 2023

Il lampredotto, uno degli street food più diffusi, è l’espressione massima della cucina fiorentina autentica, quella che parte da ingredienti poveri per arrivare a sapore intensi. Prende il nome dalla lampreda, un pesce di acqua dolce la cui bocca ricorda la forma di questa preparazione che si ricava da uno dei quattro stomaci dei bovini. Lo si assaggia dai trippai che, in ogni angolo della città lo preparano con grande tecnica condendolo con sale, pepe e salsa verde, anche se sono ammesse varianti creative.

La ricetta del lampredotto di Giorgione

“Il lampredotto, una magnificenza fiorentina come l’arte, la cultura, ne vogliamo parlare? No, mangiamocelo! Come al solito personalizzeremo un po’ la ricetta originale, ma rispettando il lampredotto proveremo a dargli un piccolo valore aggiunto”. Così Giorgio Barchiesi, in arte Giorgione, presenta la sua ricetta del lampredotto, una variante gustosa da preparare a casa.

Error: View 352f362quk may not exist

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset