La banana split è un dessert che combina gelato, banana e una varietà di condimenti. Nonostante sia un dolce relativamente semplice, ha una storia affascinante che risale all’inizio del ventesimo secolo: è stata inventata nel 1904 da David Evans Strickler, un farmacista apprendista a Latrobe in Pennsylvania; Strickler era noto per le sue innovazioni servire il sundae – un gelato ricoperto di sciroppo, in alcuni casi guarnito con granella di nocciole, panna montata, o ciliegia al maraschino – e un giorno ha deciso di aggiungere la banana alle sue creazioni. Il dessert originale costava 10 centesimi, il doppio del prezzo di un sundae di gelato normale, ma la sua popolarità crebbe rapidamente.
La composizione classica della banana split comprende una banana tagliata a metà nel senso della lunghezza – da qui il nome split, che significa diviso – e tre palline di gelato (vaniglia, cioccolato e fragola) disposte tra le due metà. Il dessert viene poi condito con salsa di cioccolato, fragola e ananas, una generosa spruzzata di panna montata, una spolverata di granella di nocciola e ciliegine al maraschino.
La banana split è un dessert che può essere liberamente reinterpretato come dimostra la versione di Maurizio Santin, arricchita da ganache al cioccolato bianco e pinoli caramellati.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset