Aperitivi in spiaggia, passeggiate in campagna, picnic all’aria aperta e pranzi al mare: sta arrivando l’estate (quest’anno con grande anticipo) e lo si vede soprattutto dai banchi dei mercati che si colorano sempre di più e danno il benvenuto a prodotti nuovi. È tempo di dire addio ai carciofi, in compenso però diamo il benvenuto alle ciliegie, le albicocche, le zucchine, i cetrioli, le nespole, e ci sono ancora fagiolini, piselli e asparagi. Per i pomodori buoni bisogna pazientare ancora un po’ ma si cominciano già a trovare, preziosi alleati per bruschette, panzanelle e simili.
Cominciamo dalle verdure: si possono ancora gustare gli asparagi, buoni semplicemente bolliti e conditi con olio e limone, ma ancora più sfiziosi se abbinati a uova, come da tradizione, al salmone o a una maionese leggera. Protagoniste del mese, però, sono le zucchine, versatili e facili da abbinare: bollite, grigliate, soffritte, al forno, fritte, non esiste tipo di cottura che la zucchina non sopporti. Sono un contorno saporito e leggero, ma possono anche formare dei piatti più elaborati e golosi, come una variante della parmigiana di melanzane. Se piccole e tenere, sono buone anche crude, in carpaccio, oppure per un buon pesto, mentre quelle tonde sono perfette da farcire con carne, verdure o formaggi, e cuocere in forno. Altro protagonista del mese è il cetriolo, ideale per le insalate ma anche per le salse fresche come lo tzatziki: unitelo a yogurt e spezie e otterrete una cremina rinfrescante perfetta da abbinare ai piatti più saporiti e piccanti. Immancabile, poi, la fettina di cetriolo negli hamburger all’americana, mentre per un drink disintossicante, una centrifuga è la soluzione migliore.
A prescindere dal loro uso in cucina, zucchine e cetrioli sono degli alleati per la nostra salute, entrambi composti per quasi il 95% da acqua. Ci sono poi i ravanelli, per arricchire le insalate di stagione, e i primi pomodori (che raggiungeranno il grado di maturazione adeguato a partire dal prossimo mese). Se si ha voglia di una buona bruschetta classica, però, questo è il momento giusto: l’aglio ora è profumatissimo e appena strusciato su una fetta di pane con del buon olio extravergine d’oliva sa dar vita all’antipasto più amato dagli italiani. Accanto alle zucchine, infine, i fiori: ottimi nelle frittate insieme a un po’ di menta e le stesse zucchine, sfiziosi come condimento per i primi piatti, raggiungono la loro massima espressione nella versione fritta e ripiena, con mozzarella e alici per i più tradizionalisti, oppure ricotta ed erbe aromatiche per una versione vegetariana.
Tante novità anche dal fronte frutta, a cominciare dalle amate ciliegie: quelle dolci raccolte dal Prunus avium, da portare con sé nei primi giorni di mare. Ma anche le cugine del Prunus cerasus, perfette per marmellate, conserve e dolci: le amarene sono squisite sciroppate, le marasche, acidule e amare, danno vita al liquore di origine dalmata, il Maraschino, mentre le visciole sono l’ideale in pasticceria. E i romani lo sanno bene: tra i dolci più amati della Capitale, c’è la crostata ricotta e visciole della tradizione ebraico romanesca (la più famosa e imbattibile è quella del forno Boccione al Ghetto). Accanto alle ciliegie si trovano poi le nespole, dalle molte proprietà diuretiche, insieme ai primi meloni e le albicocche. Quest’ultime sono immancabili nelle macedonie miste, ottime da mangiare in purezza ma soprattutto apprezzate da chi ama fare le confetture in casa (conservatene una per l’inverno e usatela per una classica Sacher torte).
a cura di Michela Becchi
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati