È il mese delle ferie estive, delle vacanze al mare o in montagna, alla scoperta di nuove frontiere o in pieno relax in spiaggia. Ma agosto è anche il mese delle conserve di fine estate: è questo il momento giusto per preservare sapori e profumi della stagione, così da ritrovarli poi in inverno. Confetture, marmellate, ma anche succhi e frutta sciroppata sono delle ottime soluzioni per chi ama sperimentare ai fornelli, senza dimenticare la passata di pomodoro. In agosto i pomodori sono al meglio: i San Marzano sono ideali per la salsa, ma si può provare anche con pachino o datterini.
Se avete voglia di lanciarvi in prove di abilità casalinga provate anche con melanzane, peperoni e zucchine sottolio, cercando abbinamenti sempre nuovi: l’importante è scegliere materie prime ben mature, integre e di qualità. I più golosi potranno invece preparare qualche porzione in più di parmigiana, da mettere in freezer e mangiare quando l’estate non sarà che un ricordo. Questo è anche il mese dei fagioli freschi: fatene scorta, sgranatene un po’ e fate diverse porzioni; il freezer ora è un alleato prezioso. Via libera, poi, a tutte le altre ricette della tradizione: caponata e sugo alla Norma per le melanzane, zucchine alla scapece e peperoni ripieni. Se accendete il barbecue, naturalmente, non dimenticate di grigliarle!
Agosto è un vero paradiso per gli amanti della frutta: albicocche, angurie, lamponi, meloni, mirtilli, more, pere, prugne, susine, ribes, uva, uva spina, fichi e pesche. Una vera delizia. E ogni parte d’Italia, dal Nord al Sud, è in festa con una varietà in particolare. Tantissimi, infatti, i prodotti tipici locali, che a distanza di pochi chilometri diventano introvabili: approfittate delle ferie estive per scoprire anche le piccole produzioni nascoste. Le modalità di consumo per la frutta, come sempre, sono molteplici: da sola a merenda o a fine pasto, tagliata a cubetti e unita insieme in una variopinta macedonia (ricordatevi di spruzzarvi sopra un po’ di limone), ma anche a colazione aggiunta allo yogurt con granola o cereali. E non temete di osare inventando nuove ricette: i fichi con il prosciutto, ma anche alla griglia con un goccio di miele e accompagnati al formaggio, le mele in insalate o come complemento di piatti di carne, le pesche al vino e il cocomero trasformato in una fresca granita. E poi, di nuovo, conserve: succhi e composte, marmellate e chutney.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati