Svolta-cena per eccellenza, la frittata è uno di quei piatti che non stancano mai, in grado di conquistare grandi e piccini. Con verdure, solo uova, di maccheroni, omelette… sono tanti i modi per prepararla, ma in qualsiasi caso il successo è garantito. Se farcita a dovere può rappresentare un goloso piatto unico, altrimenti tagliata a cubetti può essere servita come sfizioso antipasto. Ecco come la preparano gli chef del Gambero Rosso.
Fresca e saporita, la frittata con la mentuccia è una ricetta semplice ma irresistibile, ideale per le giornate calde. Ecco come si fa.
Piatto anti-spreco per eccellenza, la frittata di maccheroni è un classico della cucina campana, pranzo al sacco ideale per gite fuoriporta o giornate al mare.
La stagione dei funghi non è ancora cominciata, ma nulla vieta di prepararsi all’autunno con ricette golose e genuine. Come l’omelette con champignon!
L’omelette è una versione più morbida della classica frittata. Con funghi e formaggio si sposa benissimo, ma la si può farcire con gli ingredienti più disparati: Giorgione, per esempio, ha scelto il prosciutto.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset