Chi più della nostra mamma merita di essere coccolata con un po’ di dolcezza? Chi ne ha voglia, può dilettarsi in cucina per realizzare un dessert fatto in casa con amore, altrimenti con le creazioni dei pasticceri si va sul sicuro. Torte a cuore, macaron eleganti, éclair, cioccolatini: ecco qualche idea per celebrare la Festa della Mamma.
Dacquoise alle mandorle, mousse al lampone e frutta fresca: è questa la torta creata da Andreas Acherer per la mamma, un dolce unico in edizione limitata. Per chi volesse, però, ci sono anche altri classici della pasticceria, come i macaron o i cioccolatini, confezionati in un packaging speciale pensato appositamente per celebrare le mamme.
Due proposte da parte del maestro Biasetto: torta e focaccia Mamma Mia. La prima è un cuore che racchiude un fondo di gianduia croccante ai pistacchi e mandorle pralinate, uno strato di pan di Spagna paradiso farcito con crema leggera al mascarpone e pistacchio di Bronte. La seconda, invece, è una focaccia soffice fatta con lievito madre, profumata ai lamponi, rosa e mandorla, e decorata con cremino di mandorla d’avola e scaglie di rose naturali.
È Giacomo Besuschio, giovane pasticcere e figlio d’arte, a ideare la torta per la festa di quest’anno: uno scrigno di cioccolato a forma di cuore racchiude delle perle di cioccolato fondente, cioccolato caramellato e al lampone: la forma ricorda proprio la classica scatola di praline, ma da mangiare! La cura dei dettagli è minuziosa, l’estetica ineccepibile: con questa originale proposta si farà sicuramente bella figura.
La pasticceria Giorgia Proia torna anche quest’anno con la sua Mãe, ormai uno dei prodotti cult del locale romano in zona Aventino. Una torta dal look elegante e impeccabile, composta da financier alla mandorla, mandorle a filetti, vellutata alla mandorla, composta di fragole e mousse al cioccolato bianco e limone. Il regalo perfetto per stupire la mamma con sapori equilibrati e avvolgenti.
facebook.com/casamanfrediaventino
Tre proposte per festeggiare la mamma in questa pasticceria romana: dei macaron a forma di cuore ripieni di ganache al cioccolato fondente e lamponi, la torta Rosa con ganache montata alla vaniglia, cremoso ai fiori d’arancio, gelèe con fragole e lamponi freschi, biscuit alla vaniglia e croccantino al pistacchio, e poi una torta con biscuit al limone, croccantino allo speculoos, gelèe di fragole con fragoline di bosco, e namelaka allo yogurt. Insomma, c’è veramente l’imbarazzo della scelta.
Il maestro Denis Dianin firma una torta raffinata e golosa per la Festa della Mamma: è la Bon Bon, pan di Spagna con cuore di namelaka al mango e lime con confit di fragoline e lamponi, tutto alternato a uno strato di caramello ai frutti tropicali e avvolto da una fresca crema al mascarpone e limone. Un cuore dolce da ordinare sul sito oppure direttamente in boutique.
Il pasticcere Michel Paquier quest’anno presenta Mamour, una torta dai toni pastello con crema alla mandorla, composta di ciliegie e biscotto morbido alle mandorle. Perfetta per le mamme che tollerano poco il glutine, ma in generale per tutte le buongustaie che in un dessert ricercano grazia ed eleganza. Al colore chiaro della glassa si abbina il rosa del disco di cioccolato e la piccola cialda con il disegno di una mamma che tiene per mano il figlio. Una dedica dolcissima, che sicuramente farà sorridere chi la riceve.
Una torta a forma di cuore delicata ed elegante, proprio come la nostra mamma: il Maestro dei Maestri propone una base di frolla con mousse allo yogurt e fragole, inserto di mousse al cioccolato bianco e una glassa a specchio rosa. Un dolce fresco perfetto per la stagione primaverile, con tutti gli ingredienti del momento. Da prenotare prima in pasticceria.
Torta a cuore anche per il maestro Knam, che ha realizzato una special edition per la Festa della Mamma con base lemon cake, cremoso al cioccolato fondente, mousse al limone e gelèe al lampone, decorata con glassa gialla e impreziosita da un cuore in cioccolato bianco colorato di rosso. Un inno ai colori sgargianti della primavera, tutti racchiusi in questo dessert d’autore.
Per chi non volesse festeggiare con la solita torta, il Picchio offre una selezione di éclair, dolcetti in pasta choux golosi e invitanti. Tra le proposte, si trovano pistacchio e lamponi, cioccolato e caffè, nocciola e pralinato, mascarpone e fragola oppure cioccolato e caramello. Da prenotare telefonicamente e ritirare poi in negozio.
Nel capoluogo emiliano si festeggia con la torta di Regina di Quadri, un cake allo yogurt con fragole, namelaka alle fragole, mousse di yogurt e gelèe allo yuzu. Un dessert delicato che, ancora una volta, riprende tutti i sapori della frutta di stagione (le fragole saranno ancora protagoniste per il mese di maggio), con la scritta “Auguri Mamma” e tante decorazioni. Si consiglia la prenotazione al telefono.
Non mancano mai le specialità di Rinaldini per le occasioni speciali: alla mamma ha dedicato la Super Mam, una sbrisolona croccante alle mandorle con crema al mascarpone e caramello, cremoso al cioccolato fondente al 66% dei Caraibi e una glassa al cioccolato ambrato con filetti di mandorle salate. Tutto nell’estetica elegante e curata che è ormai da tempo la firma del maestro.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset