Capo d’Otranto o Punta Palascìa, considerato lo spartiacque tra Mar Adriatico e Mar Ionio, è anche il punto più orientale d’Italia, dove per primo sorge il sole sullo Stivale. Ed è proprio all’alba che illumina il suo meraviglioso Salento che Diego dedica questo drink, trovando ispirazione nei prodotti più rappresentativi della sua terra e nella loro stagionalità. La grappa – che fa da spalla alcolica – è distillata da uve moscato pugliesi, il liquore Cornula è ricavato dalla macerazione delle bacche di carruba, il peperone cornetto, ingrediente tipico della cucina salentina, diventa uno sciroppo acidificato, mentre l’acqua di pomodoro per la soda è presa in prestito dalla Sicilia. L’esplosivo tocco finale è dato dal liquore Focumeo (con peperoncino habanero, zafferano e mandorla amara). Il tutto shakerato, versato su cubo di ghiaccio e decorato con foglia di basilico.
Ingredienti
Bicchiere: Old Fashioned
Tecnica: Shake and Strain
Diego Melorio, pugliese doc, nasce a Lecce nel 1977. Dopo la scuola superiore inizia subito a lavorare per poter alimentare la sua grande passione: lo skateboarding. Inizia come lavapiatti nel ristorante di un amico, poi passa alla cucina e infine alla sala. Dopo qualche anno approda per caso dietro a un bancone, spillando birra e lavando bicchieri in un club di musica dal vivo. Inizia quindi a studiare da autodidatta per diventare un vero bartender, alternando stagioni estive e invernali tra Otranto e Lecce. L’incontro con Andrea Carlucci è fatale: nel 2013 aprono insieme Quanto Basta a Lecce e, nel 2017, con altri soci, il Cubi a Maglie. Inarrestabili…
a cura di Paola Mencarelli
Quanto Basta – Lecce (LE) – via Paladini, 11 – 0832 1563485 – Facebook quantobastalecce
> Scopri tutte le puntate della rubrica Il cocktail della settimana
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset