Notizie / Ricette / Cianfotta calabrese: la ricetta di Max Mariola

ricette

Cianfotta calabrese: la ricetta di Max Mariola

Un piatto fresco e nutriente declinabile in moltissime versioni anche con l'aggiunta di erbe aromatiche. Qui la versione calabrese dello chef Mariola

  • 29 Giugno, 2023

Ciambrotta, ciambotta, cianfotta. Chiamatela come volete, ma il risultato è lo stesso: si tratta di un piatto tipico dell’estate, molto diffuso nel sud Italia. Può ricordare la ratatouille francese, perché si prepara con le verdure di stagione (zucchine, melanzane, peperoni ad esempio), ed è un’ottimo contorno fresco e nutriente che colora le tavole nella stagione calda.

La cianfotta nasce come ricetta di recupero e la sua diffusione, di paese in paese, ha raggiunto anche i paesi del Mediterraneo dove  si può trovare in varie declinazioni. Ecco la ricetta in versione calabrese di Max Mariola.

La ricetta della cianfotta calabrese di Max Mariola

Error: View 352f362quk may not exist

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset