In collaborazione con Unaitalia
Se dovessimo individuare un legame intrinseco nella cultura gastronomica in Italia, sarebbe sicuramente quello con la cucina della nonna. Quante volte abbiamo pensato o sentito dire di un piatto “come lo fa/faceva mia nonna”? Tante. Parte da questa consapevolezza – avvallata da una indagine AstraRicerche – l’iniziativa del Pollo Arrosto Day 2024 organizzata da Unaitalia (associazione nazionale dei produttori di carni bianche) che ogni anno il 2 ottobre, in concomitanza con la Festa dei Nonni, celebra la preparazione di uno dei simboli della nostra tradizione gastronomica.
Secondo l’indagine AstraRicerche non c’è nonna che non lo abbia cucinato (a esser precisi il 94,3%) e circa il 30% degli intervistati (1000 di età compresa tra 18 e 75 anni) deve la propria ricetta del pollo arrosto agli insegnamenti o al ricettario della “famosa” nonna, che quest’anno sarà protagonista della maratona social (hashtag: #polloarrostoday e #prenotaunanonna) organizzata da Unaitalia e diffusa da Viva il pollo, la più grande community italiana di amanti del pollo.
Novità assoluta dell’8° edizione del Pollo Arrosto Day, la possibilità di “prenotare una nonna” partecipando dal vivo il 2 ottobre (alle 18.00 sui social di Viva il pollo) alla masterclass presso la Gambero Rosso Academy di Roma con nonna Margherita e Stefano Iodice per imparare i segreti del pollo arrosto. Qualche anticipazione? «La ricetta del pollo arrosto con le patate me l’ha insegnata nonna mia ed è eccezionale», svela Nonna Marghe. «Il segreto per un pollo succulento, oltre all’olio buono, è farlo riposare un po’ di tempo prima della cottura nel vino bianco insieme a rosmarino e aglio».
«Il Pollo Arrosto Day è un’occasione per scoprire trend e curiosità su una carne 100% made in Italy, la più consumata dagli italiani, che piace a tutti per la sua versatilità e la trasversalità, per le sue proprietà nutrizionali, il gusto e la facilità di preparazione», dichiara Antonio Forlini, presidente di Unaitalia. «Non solo, il pollo ha un forte legame con la cultura italiana, le ricette tradizionali e quindi la memoria collettiva gastronomica. A confermare il trend, la crescita dei consumi pro-capite (+2,9%) arrivati a 21,38 kg annui».
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati