Non è un semplice piatto inclinato, è un piano di appoggio per il cibo che ha due livelli: uno piano e uno inclinato per cui permette sia di posare una pietanza solida e con una sua forma definita, che allo stesso tempo dare uno scorrimento alle parti liquide (salse e sughi) di accompagnamento che possono essere facilmente presi con una posata o in cui può essere intinto il cibo. Pocopiano – questo il nome del progetto che nasce lo scorso ottobre nell’ambito della cornice di Edit Napoli – è una creazione giovane realizzata dal designer Paolo Secano Gentile e realizzata in ceramica bianca di Caltagirone. “L’obiettivo è stimolare la libera espressione dell’estro in cucina – dice l’autore – Pocopiano accoglie solidi e liquidi, dessert, cibi scomposti, proposte tra mare e monti, degustazioni di olio, piatti vegetariani e… invita a fare la scarpetta!“. E’ stato presentato in anteprima alla Milano Design Week 2023 in un evento esclusivo con lo chef Enrico Bartolini.
Piatto Pocopiano distribuito da Orografie e realizzato dal designer Paolo Stefano Gentile
Vive e lavora a Milano occupandosi di design e art direction. Si è laureato alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano nel 2019, anno in cui ha iniziato a collaborare con studi professionali e a sviluppare progetti personali. Nel 2020 Elle Decor lo ha inserito nella lista dei 30 migliori giovani talenti internazionali, nello stesso anno è stato incluso nella selezione dei giovani talenti MFL. I suoi progetti sono stati pubblicati sulle principali riviste del settore ed esposti in eventi quali Dutch Design Week, EDIT Napoli, Maison&Objet, Milano Design Week e altri.
Pocopiano: il gioco di consistenze con elementi di diverso tipo, cibi solidi e sughi o salse
Pocopiano è un piatto in ceramica su base circolare: l’andamento della forma restituisce al suo interno un incavo generato da una progressiva pendenza. Questo dualismo, carattere specifico del piatto, consente di riporre diverse tipologie di pietanze e di “creare” giochi di consistenze tra solido e liquido, un nuovo rituale legato al food! “Pocopiano, nome che rafforza l’aspetto ibrido ed anfibio del piatto, è un invito a raccontare una storia, a percorrere un viaggio, a vivere una nuova esperienza fatta di ritualità, di contrasti e di sensi”, spiegano Giorgia Bartolini e Vincenzo Castellana, titolare e fondatori di Orografie, la società di interiore design e oggettistica che produce e distribuisce Pocopiano.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati