Notizie / Rubriche / Storie / Imparare a fare il Pan Ner in un piccolo forno alpino della Valle d’Aosta

Storie

Imparare a fare il Pan Ner in un piccolo forno alpino della Valle d'Aosta

Alimento semplice ma dal potentissimo valore simbolico, il pane nero di Morgex ci racconta di una saggezza contadina dimenticata

  • 12 Agosto, 2024

Nel cuore della Valle d’Aosta, esiste un luogo dove la tradizione e la passione per la coltivazione di cereali si incontrano: il piccolo forno di La Ruine, a Morgex. Qui, venticinque membri dell’associazione Lo Gran portano avanti con dedizione un progetto: coltivare cereali in alta quota.
Diego Bovard, figura centrale di questo progetto, accoglie i visitatori con un sorriso genuino e un entusiasmo palpabile. La sua passione per la produzione cerealicola si riflette in ogni parola mentre racconta le sfide e le soddisfazioni di coltivare grano in un ambiente così difficile. «Non è solo una questione di coltivazione – spiega – è una missione per preservare le tradizioni e riscoprire i sapori autentici della nostra terra».

La visita al piccolo forno di La Ruine è un tuffo nel passato. Le mura in pietra, il profumo del pane e l’accoglienza dei membri dell’associazione creano un’atmosfera che parla di storia e di comunità. Qui, il grano coltivato con cura viene macinato per produrre farine genuine. Diego – in occasione dell’evento della Festa del Pane che si svolge normalmente a metà ottobre –  guida i visitatori attraverso il processo, mostrando le tecniche tradizionali.

La tradizione de lo “Pan Ner”

Uno dei momenti più affascinanti della visita è la preparazione del Pan Ner, il pane tradizionale, storico delle Alpi. Sotto la guida esperta di Diego, si possono apprendono i segreti di questa antica ricetta. La farina, ottenuta dai cereali coltivati in loco, viene lavorata con pazienza. «Ogni pagnotta racconta una storia – dice Diego – la storia di una tradizione che vogliamo preservare e condividere».

Mentre il pane cuoce nel forno a legna, l’aria si riempie di un profumo invitante. Il risultato è un pane scuro, dal sapore intenso e dalla crosta croccante, che racchiude l’essenza delle Alpi. Assaporarlo è un’esperienza che va oltre il semplice gusto: è un’immersione nelle radici culturali e gastronomiche della Valle d’Aosta.

La Ruine non è solo un luogo di produzione, ma anche un simbolo di resilienza e passione. Grazie all’impegno di Diego e dell’associazione Lo Gran, le tradizioni locali continuano a vivere e a prosperare. Visitare questo piccolo forno è un’opportunità per riscoprire il valore del lavoro artigianale, la cultura del luogo e per apprezzare la bellezza delle cose fatte con cura. Un’esperienza che lascia un segno profondo, proprio come il sapore autentico dello Pan Ner.

Associazione Lo Gran – Morgex (AO) 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Imparare a f...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati