Notizie / Vino / Arriva il primo wine bar con i vini affinati in mare e cantine personalizzabili

vino

Arriva il primo wine bar con i vini affinati in mare e cantine personalizzabili

Due aziende giapponesi puntano sull'affinamento subacqueo del vino. Tra i servizi a disposizione, anche l'affinamento in fondo al mare dei vini degli stessi clienti

  • 28 Marzo, 2024

Il Giappone, insieme a diversi produttori a livello internazionale, promuove l’affinamento del vino in fondo al mare, la più grande cantina naturale che sembra dare risultati sorprendenti. L’azienda di PR giapponese III Three ha aperto un locale dove verranno vendute le etichette “inabbissate” a largo della prefettura di Kagoshima, mentre l’azienda Hokkaido Kaiyo Matsuri ha messo a disposizione un servizio che permette a privati di “custodire” e affinare i propri vini (e non solo) sui fondali marini.

Una cantina marina

Il progetto per l’affinamento in mare dell’azienda III Three si chiama Sea Cellar Tlass (letteralmente Cantina Marina Tlass). Più di 500 bottiglie di vino europeo sono state selezionate e posizionate sul fondale marino al largo dell’isola di Amami-Oshima. Secondo quanto riportato da Drinks Business, il vino è stato collocato in gabbie di acciaio inossidabile e sommerso a una profondità di 20 metri. Le maggior parte delle bottiglie verranno lasciate affinare nelle profondità marine fino a giugno, mentre altre verranno lasciate più a lungo per poter osservare l’evoluzione del vino in queste particolari condizioni.

Il Sea Cellar Bar

L’anno scorso l’azienda ha aperto anche un locale che si affaccia sulla spiaggia di Shimizu nella città di Setouchi, la punta più meridionale di Amami Oshima e che si trova proprio di fronte al punto dell’oceano dove vengono affinate le bottiglie di vino. Un locale con vista sull’oceano dello stretto di Oshima che da luglio, offrirà ai clienti la possibilità di poter usufruire di una carta di vini abissali dir poco esclusiva, curata dal Master of Wine giapponese Kenichi Ohashi.

L’esperto di vino, infatti, ha partecipato al progetto di affinamento subacqueo, contribuendo con la sua esperienza a perfezionare il processo. Yuri Moritani, presidente di III Three PR e volto dietro al progetto, ha dichiarato che spera anche di ottenere benefici in termini di sostenibilità e biodiversità, in quanto la cantina agirà come una barriera corallina artificiale, attirando pesci e altre specie marine associate.

Non è tutto vino quello che si affina in mare

L’azienda Hokkaido Kaiyo Matsuri, invece, sta raccogliendo adesioni da chiunque desideri invecchiare la propria bevanda alcolica sui fondali marini. Fino al 19 aprile coloro che desiderano immergere delle bottiglie al largo delle coste di Hokkaido potranno iscriversi al progetto. Le bottiglie verranno poi sommerse dal 30 giugno 2024 al 29 giugno 2025. Il costo? Circa 105.600 ¥ (645 euro circa) per gabbia di stoccaggio. Nel prezzo sono inclusi i costi di immersione, monitoraggio, manutenzione, sigillatura con cera e assicurazione.

Ogni cassa può contenere 12 bottiglie e si potranno invecchiare qualsiasi bevanda alcolica (whisky, tequila, vino, spumante, liquore) a condizione che le bottiglie siano per quanto possibile simili in forma e dimensione a una bottiglia standard di vino. Non solo: compresa nel prezzo ci sarà un sistema di monitoraggio, che prevede una telecamera a energia solare puntata sulla cantina, il che significa che i partecipanti potranno avere una visione del loro patrimonio marino per 24 ore al giorno.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Arriva il pr...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati