Un vino spettacolare il Lettera C ’20 dei Pasini. Ha un colore rosa pallidissimo e brillante, e nel calice s’apre con eleganza, intensità e finezza insospettabili per una tipologia fino a qualche anno fa considerata “minore” nel modo dei grandi vini. Ma tempo fa è partita, proprio dalle sponde del Lago di Garda, dalla Valtènesi, una sfida importante che sta ridisegnando le gerarchie del territorio. «Non siamo figli della moda – ci dice Paolo Pasini che con i cugini Luca, Sara e Laura è al timone dell’azienda di famiglia – nel nostro territorio il rosato è di casa da sempre: dal 1896 il Chiaretto (che allora era di Moniga) raccoglie consensi in Italia e nel mondo. Ma in questi ultimi anni, grazie all’impegno delle nostre aziende i riflettori si sono accesi di nuovo su questo vino». Meritatamente, diciamo noi, grazie a un grande lavoro sul terroir, sul vitigno groppello e sulle tecniche di vinificazione portato avanti con entusiasmo dalle aziende della denominazione. Anni di ricerca e di sperimentazione sulle uve, sui contenitori e sui sistemi di vinificazione che hanno coinvolto i Pasini come altre aziende, e che ha portato a una sorta di rivoluzione nel mondo del rosato italiano.
Tutto questo ci regala vini di straordinaria tessitura ed eleganza, capaci di sfidare il tempo, proprio come il Lettera C. «C come Chiaretto, C come cinquantotto, l’anno di fondazione dell’azienda, C come Ceramica (il vino è vinificato e matura in botti di ceramica), e C come un cerchio, che rappresenta l’armonia, ma con un tratto libero, aperto all’evoluzione…», spiega Paolo. Un vino di ricerca, insomma, da groppello in purezza – dalle vigne più vecchie dell’azienda – che sosta a lungo sulle fecce fini e grazie alla micro-ossigenazione acquista quel nitore e quella profondità espressiva che ne fanno un grande vino, tra le migliori espressioni dell’angolo più settentrionale del Mediterraneo. Un vino stratificato, verticale, che esce a due anni dalla vendemmia, capace di regalare sensazioni di straordinaria freschezza fruttata e di grande bevibilità, ma capace anche di durare anni in bottiglia. Impossibile non premiarlo.
a cura di Marco Sabellico
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati