L'Abruzzo del vino, tra la difficile annata 2023, la vecchia ricetta del Montepulciano e i produttori che puntano alla qualità

20 Set 2024, 10:55 | a cura di
Note positive e negative per l'Abruzzo del vino. Tra le prime va segnalato lo sforzo di tanti produttori per ottenere vini sempre più identitari e territoriali, tra le seconde sono evidenti le conseguenze negative della peronospora.

Le notizie che giungono dall’Abruzzo ci raccontano di una regione proiettata verso il futuro. Il “Modello Abruzzo” sta cercando di ridisegnare la produzione regionale con l’intento di alzare l’asticella della qualità, tentando di mettere le distanze tra un numero sempre più alto di produttori che puntano su vini identitari e territoriali e gli imbottigliatori, che, invece, hanno come solo obiettivo la quantità (spesso a prezzi troppo bassi).

Vigneti Abruzzo_Ph Straccini

Vigneti Abruzzo_Ph Straccini

I vini dell'Abruzzo: le sottozone in etichetta

Così, la menzione in etichetta delle sottozone Terre di Chieti, Terre de L’Aquila, Colline Pescaresi e Colline Teramane, previste per le tipologie Superiore e Riserva della denominazione regionale, diventerà un segno di riconoscimento tangibile di vini imbottigliati obbligatoriamente all’interno del territorio di produzione e che, soprattutto, aspirano a raggiungere una riconoscibilità del legame vitigno-territorio. Ci sembra sia la strada giusta per differenziare la produzione di una regione che vanta un vigneto di oltre 33mila ettari che vanno dalle pendici più fresche dell’Appennino, all’ombra di Gran Sasso e Majella, per digradare verso il Mare Adriatico con vigne che lambiscono la costa. Aspettiamo di vederne gli sviluppi nel calice nei prossimi anni.

La difficile annata 2023 e la vecchia ricetta del Montepulciano

Ma ci sono anche alcune note dolenti. La 2023, come ampiamente risaputo, è stata un’annata falcidiata dalla peronospora, tanto che in alcune zone della regione si è arrivati a perdere anche l’80% del raccolto. Secondo noi anche la qualità ne ha un po’ risentito: ce ne siamo accorti durante le degustazioni per la guida Vini d'Italia 2025 del Gambero Rosso assaggiando i vini bianchi (la maggior parte dei rossi del 2023 arriverà sui nostri banchi d’assaggio nei prossimi anni) che non hanno lo smalto e l’incisività cui siamo abituati.

Per quanto riguarda il Montepulciano invece, nonostante il cambio di passo di alcuni attori, ci sembra che la maggior parte dei produttori sia ancora fossilizzata nel seguire vecchie ricette fatte di estrazioni esagerate, concentrazione e utilizzo massiccio del legno. In un periodo storico in cui i consumi arrancano e si cerca leggerezza e bassa gradazione alcolica, forse sarebbe necessario qualche correttivo.

Detto questo, i picchi sono notevoli, come dimostrano i vini premiati con i Tre Bicchieri 2025.

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram