Notizie / Vino / Vernaccia di San Gimignano: i migliori 11 assaggi in anteprima

Vino

Vernaccia di San Gimignano: i migliori 11 assaggi in anteprima

Non solo l'ultima annata ma anche la Riserva, dal 2016 al 2018 per conoscere il meglio della Vernaccia di San Gimignano.

  • 20 Febbraio, 2020

Vernaccia di San Gimignano. Il valore della Riserva

Lโ€™annata 2019 per la Vernaccia รจ stata di bella soddisfazione, magari ritardata rispetto alla norma, ma questo non ha inficiato assolutamente la qualitร  regalando un vino che fa dellโ€™equilibrio il suo biglietto da visita. Quello che perรฒ emerge dagli assaggi รจ โ€“ sempre โ€“ il grande potenziale della versione Riserva, per molti anni accantonata e proposta senza convinzione al mercato, ma che ora acquisisce sempre di piรน un ruolo predominante per definire il territorio e soddisfare una clientela che cerca un bianco di buon peso, strutturato e adatto ad accompagnare tutte le pietanze.

Lโ€™invecchiamento permette di ritrovare armonia in un corpo solido e ricco, bilanciato, e poi consente di portare a termine lo sviluppo aromatico, di pregevole complessitร , che sorprende per il bagaglio variegato che riesce a costruire. Anche le selezioni di annata rivestono un ruolo di preminenza, per aiutare a far capire al consumatore finale le potenzialitร  di un territorio che per molti anni non รจ stato considerato a dovere: che le differenze rendano viva ed arricchiscano la denominazione รจ un concetto moderno che si sta affermando proprio in questo periodo.

vernaccia di san gimignano

Vernaccia di San Gimignano 2019

Cappella Santโ€™Andrea โ€“ Clara Stella

Paglierino molto scarico alla vista, ampio e floreale al naso, con cenni di mughetto invitante, intenso, erbe aromatiche come maggiorana, poi agrumi come mandarino. Bocca nervosa, sapida, invitante e piena. Finale in crescendo gustativo ricco e appetitoso.

Fattoria Poggio Alloro โ€“ Il Nicchiaio

Lโ€™esame visivo lo trova cristallino nel suo paglierino scarico. Elegante e fresco al naso, con note minerali gradevoli, frutto come ribes bianco e lychรฉes, ma anche qualche tono vegetale accennato. In bocca ha buon corpo, sostenuto dalla freschezza, con la sapiditร , evidente. Finale lungo e di succosa complessitร .

Guicciardini Strozzi โ€“ Titolato

Alla vista si presenta di un giallo paglierino poco vivace, al naso note intense, vivaci, potenti di fiori; quindi mela e cenni di pera. In bocca ha corpo, sapiditร , eleganza, pienezza diffusa. Il finale lo trova invitante e sapido, di bella potenza gustativa.

Il Palagione โ€“ Hydra

Trasparente e cristallino nella sua componente paglierina alla vista. Profumi variegati nel bouquet aromatico di frutto di buon peso,come pesca bianca ed albicocca, poi basilico come erba aromatica. Buona polpa, invitante, elegante, calda, armonica. Finale lungo e vitale.

Signano

Il giallo รจ lieve, molto poco intenso ma luminoso e chiaro. Intenso e profumato, invece, nel bagaglio aromatico, elegante, con ricordi di frutti bianchi come pera, mela e ribes bianco quindi, note di limone, poi menta. Esame gustativo che lo trova vivace e potente, invitante alla beva. Finale lungo.

Vernaccia di San Gimignano Riserva

La Lastra 2018

Il colore non รจ intenso ma luminoso e potente. Toni freschi iniziali al naso, con erbe aromatiche variegate tipo mentuccia ed erba cedrina, facile, poi frutti bianchi come mela. Al gusto si presenta fluido, caldo in alcol, corpo solido ben distribuito, elegante. Finale morbido.

Cesani โ€“ Sanice 2017

Una vista non indifferente, con un giallo paglierino regolare. La parte olfattiva รจ dominata prima dal frutto, susine gialle e poi note piรน mature come melone, quindi note minerali, e anche cenni di miele, tรจ e camomilla. Piacevole la bocca, larga e succosa. Finale in progressione positiva.

Il Colombaio di Santa Chiara โ€“ Lโ€™albereta 2017

Bello il colore luminoso, paglierino decisamente scarico. A livello olfattivo รจ burro, mandorla e nocciola, poi mela cotta e papaia. Lโ€™attacco in bocca lo trova pieno, di bella vitalitร , invitante. Finale saporito, dinamico e prolungato.

Fattoria San Donato โ€“ Benedetta 2017

Intrigante il colore pieno, paglierino intenso. Convincente al naso, con sentori evoluti ma non eccessivi, di frutta matura: mela, pesca e melone. Ottimo lโ€™impatto in bocca, dove si rivela gustoso, cremoso, elegante, fresco e pieno. Finale lungo e piacevole, di gradevole sapiditร .

San Quirico โ€“ Isabella 2017

Non troppo intenso il colore, di un paglierino appena piรน carico. Allโ€™esame olfattivo regala note non comuni erbacee variegate, dallโ€™erba cipollina alla maggiorana, supportate da cenni agrumati di limone verde. Bocca sapida e gustosa, elegante, piena. Finale in crescendo.

Panizzi 2016

Ancora i riflessi verdi nobilitano il paglierino che si nota alla vista. Nel bouquet aromatico compaiono in bellโ€™ordine miele, cenni speziati di chiodi di garofano, quindi vaniglia e frutta essiccata variegata con albicocca in primis, elegante e fine. Morbido e di struttura soda, vivace in freschezza, con finale succoso e prolungato.

a cura di Leonardo Romanelli

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ€“ Gambero Rosso S.p.A. โ€“ via Ottavio Gasparri 13/17 โ€“ 00152, Roma, email: dpo@class.it

Resta aggiornato sulle novitร  del mondo dellโ€™enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati