L’Istituto del Trentodoc cambia i vertici e dopo 12 anni il testimone passa a Stefano Fambri, direttore di Nosio (Gruppo Mezzacorona). Il presidente uscente Enrico Zanoni lascia dopo quattro mandati, senza dare disponibilità per un nuovo incarico, ma resta in cda: «Dotare l’Istituto di un budget, costituito dal finanziamento degli associati unitamente alle risorse per la promozione del marchio – ha commentato Zanoni – ci ha permesso di implementare una struttura organizzativa». L’Istituto, che oggi conta 67 case spumantistiche trentine, ha il ruolo di promozione del marchio Trentodoc in Italia e all’estero. La strategia da seguire, secondo Fambri, sarà quella della continuità. Il neo presidente, nella sua prima intervista, ha parlato di consolidamento della crescita e del successo fin qui raggiunti.
Rispetto al quadro economico generale, l’aumento dei prezzi e la riduzione del potere d’acquisto dei consumatori sono un’ulteriore sfida futura. Nonostante ciò, il mercato del 2023 per queste bollicine di montagna è stimato in tenuta, riferisce il neo presidente, dopo un 2022 a 13 milioni di bottiglie e un 2021 che è stato superiore al 2019 (pre pandemia): «La soglia dei 15 milioni di bottiglie è raggiungibile, ma siamo consapevoli che l’auspicata crescita dei prossimi anni non potrà essere della stessa intensità di quelli precedenti. Per ora ci riteniamo soddisfatti, in un contesto in cui un po’ tutte le bollicine hanno venduto di meno».
Due bottiglie su dieci di Trentodoc passano i confini dell’Italia, che ancora vale l’80% di questo metodo classico trentino: «Da un lato, abbiamo ancora margini di crescita sul mercato interno e dall’altro lato siamo interessati all’estero. In particolare, UK, Giappone e Asia orientale stanno dimostrando interesse per bollicine di qualità come le nostre», spiega Fambri, ricordando le iniziative in corso, con fondi Ocm, nella East Coast statunitense e in Svizzera, definito mercato sensibile alla qualità e ai prodotti di fascia medio alta.
Trento Doc – Piana Rotaliana, Faedo, Pressano – Ph. Alice Russolo
Aumentano gli spumanti di alta qualità ma per ora niente Uga
Se quello verso l’estero è un percorso di crescita in qualche modo obbligato, le imprese stanno rispondendo con un incremento della qualità proposta al consumatore: «L’attenzione delle cantine va verso prodotti superiori, con affinamenti che in larga misura partono da 36 mesi. Sono, infatti, cresciuti millesimati, riserve, selezioni, edizioni limitate», sottolinea Fambri, che per ora ritiene non necessaria (come, invece, ha fatto la Docg Francicorta) l’implementazione di unità geografiche aggiuntive (uga) per il Trentodoc: «Fatico a pensare che siano utili nei confronti dell’utente finale. Meglio concentrarci sul concetto di bollicine di montagna».
Meta turistica d’eccellenza, il Trentino è il terreno privilegiato delle iniziative dell’Istituto. Al di là delle grandi fiere, da Prowein a Vinitaly, il team guidato da Sabrina Schench è già al lavoro in vista del Trentodoc Festival, evento previsto a settembre: «Lo scorso anno – ricorda Fambri – abbiamo avuto un forte ritorno d’immagine, grazie anche a ben 80 eventi che sono stati gestiti dalle singole cantine, al di là del palinsesto comune. Gli enoturisti, quando sono in vacanza, privilegiano le esperienze. È questa la strada».
L’articolo completo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 29 febbraio 2024
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati