Notizie / Vino / Tre Bicchieri 2025, i migliori vini della Sicilia premiati dal Gambero Rosso

Degustazioni

Tre Bicchieri 2025, i migliori vini della Sicilia premiati dal Gambero Rosso

Sono 28 i vini della Sicilia che quest'anno hanno ottenuto i Tre Bicchieri, il massimo riconoscimento assegnato dalla guida Vini d'Italia di Gambero Rosso. Ecco quali sono

  • 18 Settembre, 2024

A fine lavori per l’edizione 2025 della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso salutiamo ben 28 vini premiati con i Tre Bicchieri, il massimo riconoscimento. L’Etna, come anticipato, gioca la parte del leone, soprattutto nel suo lato rossista con ben nove vini che raggiungono il gradino più alto del podio (uno è il Munjebel Rosso MC di Frank Cornelissen che esce senza denominazione).

Tre Bicchieri 2025 della Sicilia. Dai vini dell’Etna al Nero d’Avola

Un autentico personaggio Frank, famoso per la sua precoce scoperta del pianeta Etna (era il 2001), ma pure per l’attitudine ad andare oltre schemi e dogmi, a sperimentare e scandagliare, quasi da rabdomante, quel mondo allora statico e sostanzialmente immobile; tanto che gli si potrebbe attribuire il claim “Cornelissen: l’Etna, oltre l’Etna”. I vini, di reputazione internazionale, interpretano l’area vulcanica con originalità e tecnica impeccabili e seducono per il forte carattere e l’autenticità.

Solo tre i bianchi del Vulcano, ma vi possiamo garantire che la qualità media è impressionante. Gli Etna Bianco che abbiamo premiato con i Tre Bicchieri sono l’Etna Bianco Alta Mora ’23 – Alta Mora, l’Etna Bianco Muganazzi ’22Graci e l’Etna Bianco Sup. Contrada Volpare ’23Maugeri.

Il primo è prodotto da Diego e Alberto Cusumano in quella che è un’entità aziendale autonoma, un prezioso contributo al terroir dell’Etna. Massima attenzione è dedicata alla varietà espressa dai singoli vigneti, cru selezionati nelle aree a migliore vocazione: nella cantina ipogea di Verzella, perfettamente integrata al territorio circostante, vengono vinificate le materie prime esclusivamente autoctone, provenienti dalla medesima contrada, da Guardiola, Pietramarina, Feudo di Mezzo e Solicchiata.

Del secondo abbiamo apprezzato l’eleganza e finezza, come del resto di tutta la gamma dei vini presentati quest’anno da Alberto Aiello Graci, che raccontano il terroir vulcanico in modo impareggiabile attraverso etichette di differenti contrade, in cui le cultivar locali rispondono in modo peculiare a seconda di esposizioni, suoli, età dei vigneti.

Il terzo è prodotto da Renato Maugeri, che con le figlie Carla, Paola e Michela conduce l’azienda in contrada Volpare, nel comune di Milo. Siamo a 700 metri di quota sul versante est dell’Etna, in una zona dove le vigne si affacciano direttamente sul mar Jonio. Qui, attorno al palmento ottocentesco, delimitati dai tipici muretti a secco in pietra lavica, si trovano cinque ettari di vigne terrazzate, tutte a carricante, salvo un po’ di catarratto.

Tra gli altri vitigni autoctoni protagonisti dei Tre Bicchieri 2025 segnaliamo anche il nero d’Avola, su cui diverse cantine sono tornate a scommettere, come Duca di Salaparuta con il Sicilia Nero d’Avola Duca Enrico ’20 e Feudo Maccari con il Sicilia Nero d’Avola Saia ’22.

Per il resto i Tre Bicchieri siciliani disegnano una carta dei vini che incrocia tanti vitigni, tante zone e tanti stili produttivi: la lista dei nostri preferiti la trovate qui sotto.

Tre Bicchieri 2025 della Sicilia

Nessun articolo trovato.

Scopri i vini Tre Bicchieri 2025 regione per regione

> Partecipa alla grande degustazione Tre Bicchieri (13 ottobre 2024, Palazzo delle Esposizioni, Roma)

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Tre Bicchier...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati