Da una prima analisi dei risultati molto confortanti che riguardano la Calabria del vino sono diversi i dati che saltano all’occhio. Il primo riguarda sicuramente i vini dolci, quelli che i critici amano chiamare, rifacendosi al grande Veronelli, “vini da meditazione”.
È un settore in controtendenza col resto d’Italia: in Calabria la produzione di questi vini cresce, e con grande successo. Anche lasciandoli affinare a lungo, come nel caso del Moscato di Saracena dei fratelli Bisconte della Feudo di San Severino o, sempre per rimanere in zona, quello di Biagio Diana.
La seconda cosa da evidenziare è il ritorno in grande stile del Cirò, che grazie a tanti bravissimi produttori, storici o nuovi che siano, si sta affermando come un grande vino, un classico del Meridione che si distingue per l’indubbia eleganza. Al di là dei numeri, mai come quest’anno abbiamo avuto la sensazione che per questo storico vino calabrese si prospetti un ritorno da protagonista sulla scena internazionale al pari di altre storiche Doc meridionali.
Del sud della Calabria ne abbiamo parlato in altre occasioni: quella rivoluzione che avevamo intuito non fosse una tendenza momentanea si sta realmente consolidando, nella qualità e nella continuità, e vede protagonisti, in molti casi, produttrici e produttori di prima generazione o “di ritorno”, impegnati magari dopo altre esperienze lavorative al recupero delle tradizioni enologiche locali e familiari. Anche così si spiega il ritorno alla vinificazione a secco dello zibibbo e del greco di Bianco, l’uso sempre più diffuso del pecorello, ovvero del greco di Rogliano, da cui peraltro si ottengono bianchi di grande originalità e autorevolezza.
Tirando le somme non possiamo che sottolineare l’ottimo momento di questa regione, che sempre più velocemente, con le sue forze e i suoi vitigni, sta riducendo le distanze con le altre, trovando una via tutta sua verso l’emancipazione. I vini della Calabria premiati con i Tre Bicchieri sulla guida Vini d’Italia del Gambero Rosso 2025 sono di produttori noti, esprimendo così una rassicurante continuità.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati