Notizie / Vino / Vini rari, cantine emergenti e tanti viticoltori. La nuova guida Vini d’Italia del Gambero Rosso raccontata con le foto

Eventi

Vini rari, cantine emergenti e tanti viticoltori. La nuova guida Vini d'Italia del Gambero Rosso raccontata con le foto

Quest'anno, oltre ai vini premiati con il massimo riconoscimento sulla guida Vini d'Italia del Gambero Rosso, durante l'evento Tre Bicchieri si sono potuti degustare anche 50 vini rari. L'appuntamento di Roma è stato la prima di una serie di tappe previste in Italia e all'estero.

  • 17 Ottobre, 2024

Edizione numero 38, quest’anno, per la guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, che abbiamo presentato il 13 ottobre al Teatro Brancaccio di Roma dove, per l’occasione, si è svolta la premiazione dei 12 Premi Speciali: sul palco si sono alternati i produttori dei migliori vini dell’Anno (il Rosso, il Bianco, la Bollicina, il Rosato, il Vino da Meditazione, Il Miglior Rapporto Qualità Prezzo); della Vitivinicoltura Sostenibile; la Cantina dell’Anno; la  Cantina Cooperativa dell’Anno; la  Cantina Emergente; il Viticoltore dell’Anno e il Premio Progetto Solidale.

Con loro, per presentarli e premiarli, Carlo Spallanzani, ad del Gambero Rosso, Lorenzo Ruggeri, direttore responsabile del Gambero Rosso e dei curatori della Guida, Giuseppe Carrus, Gianni Fabrizio e Marco Sabellico. Ospiti speciali della giornata sono stati Gao Haining e Fan Jianbo che hanno presentato e portato in assaggio i vini della regione dello Yantai in Cina.

Alla premiazione è seguito un pranzo a buffet presso lo Spazio Field di Palazzo Brancaccio.

[modula id=”725499″]
foto di Francesco Vignali

La giornata è proseguita nel pomeriggio al Palazzo delle Esposizioni con la grande degustazione Tre Bicchieri, l’appuntamento più atteso da tutti gli enoappassionati. Ai banchi d’assaggio delle cantine partecipanti, si sono potuti assaggiare tutti i vini premiati , dalla Valle d’Aosta alla Sicilia. Oltre a sfiziose proposte food per accompagnare al meglio le etichette in degustazione.

Tra gli ospiti della giornata alcuni volti noti al grande pubblico, come Bruno Vespa, che ha affermato «Il vino fa male alla salute? Questa è una stupidaggine assoluta» o Beppe Vessicchio, nella foto di apertura, protagonista della copertina del mensile Gambero Rosso di novembre 2023 che ha studiato a fondo le reazioni del mondo vegetale alla musica

[modula id=”725627″]
foto di Francesco Vignali

Guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso. Le new entry e i vini rari

Sono ben 52 le cantine che hanno ottenuto i Tre Bicchieri per la prima volta, mai così tante. La regione con più novità è la Toscana, con 7 nuovi ingressi, tallonata da PiemonteMarche e Friuli Venezia Giulia con 6 prime assolute. Quindi l Trentino-Alto Adige con 5 novità importanti sia sul piano del Trentodoc che tra i vini fermi. Da nord a sud sono tante le cantine da scoprire che si affacciano nel gruppo di testa, da notare anche la prima in Molise di Tenimenti Grieco che ci ha presentato un’ottima versione di Tintilia, un rosso interpretato sempre più in chiave attuale e contemporanea, valorizzando in pieno l’alta quota dei vigneti.

© Francesco Vignali Photography

 

Tra le grandi novità della Guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso c’è una sezione totalmente nuova: la Carta dei Vini Rari, pensati ed elaborati in una dimensione artigianale in una quantità molto limitata. Come filtro abbiamo impostato un limite di 3000 bottiglie per ciascun vino, con pochissime eccezioni legate a espressioni figlie di contesti particolarmente estremi e unici. La rarità, quindi non è legata solo al numero di bottiglie. Ciò che rende unici e affascinanti i vini rari è il messaggio racchiuso in bottiglia. Le 50 etichette che abbiamo scelto (presenti in degustazione con i 498 vini Tre Bicchieri) hanno un filo comune: c’è dietro un rischio, uno stacco stilistico, la volontà di spostare l’asticella, di testare il limite. Si sperimenta e s’innova, da un lato, ma non mancano esempi virtuosi che riprendono pratiche del passato, reinterpretandole.

Tre Bicchieri 2025. Il Tour in Italia e all’estero

Il Tour Tre Bicchieri, partito come anno da Roma, in Italia prevede tappe anche a Milano, Napoli, Lecce e Palermo. Quindi inizierà il nostro giro del mondo con il Tre Bicchieri World Tour: Tokyo, Seoul, Shanghai ospiteranno i primi eventi degustazione tra ottobre e novembre

 

Partner della guida

Partner dell’evento

 

 

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Vini rari, c...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati