Il vitigno autoctono a bacca bianca durella – storicamente legato alla zona collinare dei Monti Lessini, tra Verona e Vicenza -, ha origini antichissime, il nome deriva dal latino Durus Acinus, proprio per la consistenza della sua spessa buccia. La sua riscoperta inizia negli anni sessanta, ma fino agli anni ’80 era utilizzato principalmente per tagliare vini fermi o basi spumante. Solo negli ultimi decenni è cominciata la sua valorizzazione, grazie ad accurate vinificazioni in purezza e a un’interessante produzione spumantistica. Oggi la produzione di vino Durello rientra nella Doc Monti Lessini, con le tipologie fermo, vivace, spumante e passito.
Il profilo olfattivo è elegante, caratterizzato da delicati profumi floreali e agrumati. Al palato spicca per la tagliente acidità citrina, accompagnata da note minerali e da un finale piacevolmente sapido.
L’uva durella esprime al meglio le sue potenzialità nel campo del Metodo Classico, soprattutto se declinato nella versione Riserva. Il lungo affinamento sui lieviti contribuisce ad arricchire il bouquet con interessanti note evolutive. L’alto grado di acidità, permette anche di produrre vini passiti di grande equilibrio e finezza.
Ecco i due spumanti Lessini Durello che abbiamo premiato sulla Guida Vini d’Italia 2024 di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati