Nel nostro percorso tra le aziende che hanno ricevuto i Tre Bicchieri per la prima volta nella guida Vini d’Italia di Gambero Rosso oggi incontriamo Nicola Biasi, il volto (e l’enologo) del progetto Resistenti che ruota intorno a tre cardini: sostenibilità, qualità e, appunto, vitigni resistenti, i cosiddetti Piwi. Un approccio che non guarda soltanto al mercato odierno, ma accende una luce anche sui cambiamenti climatici, proponendo nuove strategie.
Nicola Biasi
Il marchio Resistenti–Nicola Biasi riunisce sotto la guida dell’omonimo enologo una rete di imprese di diversi territori, dal Friuli al Veneto, passando per il Trentino. L’obiettivo è quello di unire l’attenzione alla sostenibilità alla produzione di vini di qualità utilizzando la coltivazione di vitigni resistenti, i cosiddetti Piwi. “Il progetto nasce alla fine del 2021” racconta Nicola; “insieme alle aziende dove sono consulente enologo, volevamo dimostrare che si potevano produrre ottimi vini che rispecchiano il territorio e fare una vera sostenibilità che va oltre il semplice concetto di bio. Di recente, insieme a ClimatePartner, abbiamo analizzato i dati dell’azienda Albafiorita (Latisana, UD) e abbiamo riscontrato un abbattimento del 39% di carbonio”.
Progetto Resistenti
Più che una semplice sperimentazione, l’uso dei vitigni resistenti per Nicola Biasi riguarda il futuro della viticoltura. “Non voglio dire che a Montalcino si toglierà il sangiovese, perché è importante mantenere le tradizioni, ma – con il cambiamento climatico – o spostiamo i vigneti sempre più in alto o cambiamo vitigno. I vitigni resistenti sono molto funzionali oggi poiché rispettosi dell’ambiente: grazie alle loro caratteristiche genetiche, hanno bisogno di meno trattamenti. Inoltre, penso che il consumatore sia più preparato oggi e vada alla ricerca di novità. Secondo me molti saranno sempre più attratti da questi vini. Da parte mia cerco di raccontarli e farli assaggiare: la gente se ne innamora e sostiene la causa della sostenibilità”.
Il futuro vede anche novità importanti in seno al progetto che cresce di dimensioni e valica i confini nazionali per arrivare nel nord dell’Europa: “oltre a continuare a lavorare sul Renitens, l’etichetta che unisce tutte le aziende del progetto in un unico blend e che rappresenta il nostro biglietto da visita, entreranno a far parte del gruppo un’azienda delle Marche e una del Piemonte. Non solo, diventerò produttore in Mosella a seguito dell’acquisto, insieme alla mia collaboratrice Martina Casagrande, di un vigneto e nella rete, quindi, entrerà anche un’azienda tedesca”.
Tutto ha origine però con il Vin de la Neu, creazione dello stesso Nicola Biasi, che nell’edizione 2023 della Guida Vini d’Italia, ha ottenuto i Tre Bicchieri con la versione 2020. “È nato quasi per gioco, come un incrocio tra un obiettivo tecnico e romantico: io sono piu “bianchista” che “rossista” e volevo provare a fare un grande bianco italiano in grado di resistere nel tempo, senza però ricercare opulenza. Ho coltivato il vitigno Johanniter a Coredo, un paesino Val di Non. Lì i miei nonni avevano casa e ci passavo le estati da piccolo. Crescendo ci andavo sempre meno e cercavo qualcosa che mi obbligasse a tornare in quel posto che ho nel cuore. Contro il parere di molte persone nel 2012 ho coltivato il primo vigneto e nel 2016 il secondo. L’anno prossimo aumenterò di un altro mezzo ettaro e avrò più o meno un ettaro vitato con cui fare una singola etichetta. Raccogliendo solo mezzo chilo uva per pianta riuscirò ad arrivare a 2000-2500 bottiglie, il mio obiettivo finale per il Vin de la Neu”.
a cura di Marzio Taccetti
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati