Il Comitato Historical Super Tuscans presieduto da Paolo Panerai, Castellare di Castellina e Rocca di Frassinello, ha organizzato a Vinitaly una degustazione dei grandi supertuscan toscani annate 2019-2020-2021. Sedici vini dei sedici soci fondatori San Felice, Antinori, Montevertine, Castello di Monsanto, Castellare di Castellina, Isole e Olena, Badia a Coltibuono, Querciabella, Castello di Fonterutoli, Ambrogio & Giovanni Folonari, Riecine, Felsina, Castello di Volpaia, Castello di Ama, Castello di Albola e Brancaia.
La degustazione è stata condotta dal Master of Wine Andrea Lonardi. «Per molti di questi vini, le caratteristiche che li hanno resi famosi sulla scena internazionale derivavano più dallo stile di produzione che dallo stile del terroir – ha dichiarato -. Non è un mistero che oggi le cose si stiano evolvendo, grazie al successo di Bolgheri, e l’arrivo del cambiamento climatico, il miglioramento viticolo, il miglioramento della genetica del Sangiovese e la necessità di rinnovare la composizione varietale dei Modern Super Tuscan sono il risultato di un’evoluzione positiva».
La recente evoluzione di questi vini conserva la massima qualità ma punta sull’identità, con un’anima molto più toscana e territoriale, un legame intrinseco tra storia, stile e, soprattutto, più senso del territorio e di appartenenza. «Gli obiettivi formativi della degustazione – ha continuato – sono sulla comprensione del significato storico dei Super Tuscan, sul riconoscimento dei fattori che hanno influenzato il loro sviluppo nel tempo e sull’apprezzamento dei cambiamenti stilistici e produttivi che riflettono il loro adattamento ai gusti moderni e alle considerazioni ambientali. Questi vini hanno mantenuto un’elevata qualità enfatizzando sempre più la loro identità e il terroir toscano, illustrando l’equilibrio tra innovazione e tradizione nella vinificazione». La recente evoluzione di questi vini – ha aggiunto Lonardi – «conserva la massima qualità ma punta sull’identità, con un’anima molto più toscana e territoriale. Una connessione intrinseca tra storia, stile e, soprattutto, più senso di territorio e di appartenenza».
Cepparello 2021, Isole e Olena
Cantina che rappresenta la storia del Chianti Classico, sul versante occidentale della denominazione a Barberino Tavarnelle. La famiglia De Marchi con Paolo ha saputo consegnare questo vino alla fama mondiale producendo uno dei sangiovese di riferimento non solo per la zona del Gallo Nero. Un sangiovese di grande compiutezza generale, molto dinamico e vibrante. Dal sorso pieno ed appagante.
Sangioveto Grosso 2019 Fabrizio Bianchi, Castello di Monsanto
Da un vigneto scelto proprio da Fabrizio Bianchi nel 1967 su terreno di puro galestro. Sangiovese in purezza, la prima vendemmia è del 1974 ne esce un vino dal bellissimo profilo aromatico, intenso, pepato, polposo, ricco ma di grande sapidità. Di lunghissima persistenza.
Le Pergole Torte 2020, Montevertine
A Radda in Chianti nel 1977 Sergio Manetti decise di produrre un vino nuovo, un sangiovese in purezza proveniente dalla vigna più vecchia. Uno dei primi cru. Il resto è storia. Oggi alla guida dell’azienda c’è il figlio Martino che ha sempre mostrato grande riconoscenza al passato intraprendendo una strada personale ma che non si è mai discostata dai principi della viticoltura tradizionale di casa Manetti. Il vino mostra da subito carattere e profondità, misticismo ed energia, dinamico e sempre pronto a stupire e soprattutto capace di invecchiare come pochi altri.
Balifico 2020, Castello di Volpaia
La prima bottiglia è del 1985, in pieno spirito supertuscan, all’alba della coniazione del nome. Blend in maggioranza di sangiovese e cabernet sauvignon (che cresce ad un’altitudine di 440 slm) conquista con un bel fruttato croccante sul piano olfattivo per poi aprirsi al palato con grande vibrazione e crescendo sul finale con un bel tannino succoso. Slanciato e persistente.
Tignanello 2021, Marchesi Antinori
Classico intramontabile, vino icona di casa Antinori nasce nel 1971 da una vecchia vigna detta proprio Tignanello che si trova ad una altitudine tra i 350 e i 400 metri slm, su terreno ricco di galestro ed alberese. Il primo sangiovese affinato in barrique affiancato dal cabernet sauvignon e una piccola parte di franc. Un vino che manifesta orgoglioso il grande impatto gustativo al palato. Carattere e balsamicità da vendere.
L’Acciaiolo 2020, Castello di Albola
Siamo a Radda in Chianti, Uga del Chianti Classico, il vino nasce da un unico vigneto di vecchie viti, dove la selezione di uve di cabernet sauvignon e sangiovese. Il nome è un omaggio alla casata degli Acciaiuoli. Dal profilo dark, primeggiano sentori vivi di sottobosco, spezie. Stupisce per il lato sapido e il grande sapore.
Vigorello 2019, Agricola San Felice
Blend bordolese con cabernet, merlot e petit verdot prodotto per la prima volta nel 1968 nell’azienda di Castelnuovo Berardenga. Negli ultimi anni al blend storico è stato aggiunto il pugnitello, antica uva riscoperta recentemente. Determinato da frutta ben maturata e delineata, è ottimamente profilato al palato dove spicca per sapidità e scioltezza.
L’Apparita 2020, Castello di Ama
Un altro vino che ha segnato un primato tutto toscano. Si tratta infatti del primo merlot in purezza prodotto nel 1985. La vigna è in cima al vigneto Bellavista, a Gaiole in Chianti, due le parcelle che compongono questo cru. Il terreno è ricco di argilla, dalla prima annata questo merlot ha incarnato una espressione unica riconosciutagli in tutto il mondo. Domina la freschezza al sorso, non tralasciando mai la piacevolezza di beva. Pepato, con una speziatura delicata e intrigante. Preciso e di grande affabilità.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati